La politica è cambiata: nel modo di comunicarla e parteciparla, nel modo in cui si dà la selezione dei leader, nel non far più riferimento a ideologie forti ma ad un sano pragmatismo, in tante altre cose. Essa resta però legata, non solo al perseguimento di interessi concreti, come è ovvio che sia (altrimenti non sarebbe politica), ma anche ad…
Mailing
Caro Salvini, sulle sanzioni alla Russia passate dalle parole ai fatti. La versione di Fallico
Non basta un ministro per tessere una rete di rapporti duraturi con il Cremlino. L'impegno di Matteo Salvini per rilanciare l'interscambio fra Italia e Russia e mettere una pietra tombale sulle sanzioni europee non è certo indifferente, ma sarebbe poca cosa senza il supporto di un network di imprese, banche e rappresentanze della società civile italiana a Mosca che vogliono…
Così Sant'Egidio ha mediato tra le opposizioni siriane. Parla Garofalo
La guerra siriana è passata come un interminabile tornado sulla Siria, la sua popolazione, le sue espressioni sociali e culturali. Per dare un contributo a uscire dal buio del presente e cercare di avviare un futuro diverso, da mesi la Comunità di Sant’Egidio ha deciso di ospitare a Roma, nella più assoluta riservatezza, esponenti delle varie opposizioni siriane, che ieri…
"Sarò l'unico militare al tavolo delle trattative". Le condizioni di Haftar per Palermo
Sul fronte libico, mentre Tripoli aspetta, avvolta ancora dai fumosi contorni di caos e macerie, l'Italia si muove con la cognizione di causa di chi è consapevole di aver trovato la chiave giusta per arrivare ad una soluzione della crisi. La pacificazione della regione, inevitabilmente, passa anche dai compromessi, dalle strette di mano e dagli accordi che, in un modo…
Nessun dubbio, l'Italia è euro-atlantica, a partire dalla difesa. Parola del ministro Trenta
Dopo i recenti viaggi di Moavero, Salvini e Conte in Russia, qualcuno ha paventato l’ipotesi di uno scivolamento ad est del nostro Paese, tesi già in voga quando i giallo-verdi presentarono la prima bozza del contratto di governo con la richiesta di rimozione immediata delle sanzioni a Mosca. Ebbene, a dissolvere i nuovi dubbi è intervenuto il ministro della Difesa…
Alta tensione nel Mar d'Azov. Rischio esclation tra Russia e Ucraina
Nel Mar Nero, tra Kiev e Mosca, la situazione resta di difficile risoluzione. Il comandante della Marina ucraina, il viceammiraglio Ighor Voronchenko, ha fatto presente che se la situazione dovesse degenerare, anche attraverso la confisca da parte della Federazione russa delle piattaforme petrolifere ucraine nell'area, l'escalation sarebbe inevitabile. “Assistiamo già a interrogatori rivolti ai capitani delle navi quando vascelli ucraini…
Salvini in Qatar. Mentre il Golfo cerca un riassetto
Il ministro dell'Interno italiano e vicepremier, Matteo Salvini, è in Qatar per incontri di rango diplomatico (col suo omologo e con il primo ministro, nonché con l'emiro Tamim bin Hamad Al Thani) e per partecipare alla 12ma Fiera internazionale sulla sicurezza organizzata al Doha Exhibition Convention Centre, dove incontrerà i rappresentanti delle aziende italiane presenti all’esibizione. L'agenda è incentrata sulla cooperazione…
Eventi climatici estremi e dissesto idrogeologico. Un investimento a debito per la crescita sostenibile dell’Italia
Nel dicembre 2011, dopo i drammatici eventi climatici in Sicilia e Liguria dell’autunno, avevo avviato un’indagine accurata sulla vulnerabilità del nostro territorio. Nel marzo del 2012, a Vernazza, alla presenza del Presidente della Repubblica avevo presentato i primi risultati del nostro lavoro e indicato le linee guida per un piano pluriennale per mettere in sicurezza il nostro paese dagli eventi…
Come cambia la sicurezza nazionale nell'era del cyber-spazio. La lectio di Alessandro Pansa
L'innovazione tecnologica va vista “esclusivamente come un’opportunità”, ma a patto che sia accompagnata dalla “modifica del perimetro della sicurezza nazionale”. Di fronte a minacce in continua evoluzione, infatti, essa non può più essere relegata al solo mondo del classificato; deve estendersi anche alla protezione delle infrastrutture critiche, precondizione essenziale per lo sviluppo economico. Parola di Alessandro Pansa, direttore generale del…
Le condizioni per una strategia italiana (di successo) sull'intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale non è solo una delle tecnologie più promettenti dei nostri tempi, destinata a rivoluzionare ogni settore nel quale verrà applicata, ma anche uno strumento economico e strategico di competizione tra diversi Paesi e aree del mondo. Non è un caso che un leader notoriamente attento agli equilibri di potere tra nazioni, Vladimir Putin, abbia affermato che “chi svilupperà…