Skip to main content
sondaggi

L’instabile stabilità della Legge di bilancio gialloverde

La Legge di bilancio non è ancora arrivata in Parlamento e già è stata bocciata dalla Commissione europea. Nonostante questo, il governo conferma le sue scelte. Lo spread e le borse peggiorano e la tensione aumenta. Viene in mente l’autunno del 2011, quando cadde Berlusconi. Sono molte le analogie (lo spread; il rating; la fuga dei capitali; la lettera, allora…

Riscrivere la manovra non è impossibile. Deciderà lo spread?

Qualcuno l'ha già definito il giorno del giudizio e forse ha ragione anche se i mercati in questi ultimi tempi ci hanno abituato a delle sorprese. Per esempio snobbando il downgrade di Moody's della settimana scorsa o la bocciatura della manovra da parte dell'Europa (qui l'analisi di Davide Giacalone). Attenzione, non che lo spread non sia risalito, ci mancherebbe. Ma…

reddito

I Cinquestelle fanno il gioco della Lega. Quattro piccoli indizi

Per usare un linguaggio da Prima Repubblica, i Cinquestelle di Di Maio sono “gli utili idioti” della Lega e di Salvini. Brutale no? Eppure, gli indizi ci sono tutti. Innanzitutto i sondaggi che hanno visto lievitare i consensi per i Verdi, dal lusinghiero 17% delle politiche di marzo all’attuale stratosferico 30%. Tanta roba che il padano Bossi se la sognava,…

giannuli, Movimento 5 Stelle

Cosa bolle nel calderone degli ortodossi a 5 Stelle (Di Maio è avvertito)

Se sulla manovra il governo procede spedito - seppure con il freno di Bruxelles - in Parlamento potrebbe consumarsi la prima vera spaccatura tra il Movimento 5 Stelle e la Lega. Il terreno del contendere è il decreto sicurezza firmato da Matteo Salvini incentrato su temi come terrorismo, immigrazione e pubblica sicurezza. Dopo essere stato approvato all'unanimità dal consiglio dei…

Le tre mosse ad incastro di Al Sisi per il futuro dell'Egitto

Un nuovo ponte commerciale con gli Usa, l'aeroporto della Sfinge e un piano di penetrazione sociale tra gli egiziani nel mondo. L'Egitto corre, non solo su energia, finanza e dossier idrocarburi ma anche sulla strada delle riforme. Consapevole che per ergersi a new player in quella macro regione, a cavallo tra Mediterraneo e Medio Oriente, deve compiere il definitivo salto…

Israele e Giordania, la pace ostile tra propaganda e guerra dell'acqua

Nel 1994 Israele e Giordania firmano un trattato di pace: relazioni diplomatiche, definizione dei confini, collaborazioni economiche e cooperazione nel campo idrico. L'annesso 2 al trattato prevede anche una concessione delle terre di proprietà privata israeliana nelle zone di Naharayim/Baqoura e Tzofar/Al-Gharm a Israele per 25 anni, che la Giordania ha annunciato non rinnoverà. L'annuncio avviene due anni dopo un…

Ala space

Space Force avanti tutta. Così gli Stati Uniti creeranno la sesta Forza armata

Non uno scenario da “guerra stellari”, ma una struttura autonoma e interamente dedicata alle attività militari oltre l’atmosfera. La Space Force degli Stati Uniti potrebbe prendere vita nel giro di pochi anni, grazie al deciso endorsement del presidente Donald Trump. “Mi chiede del progetto almeno una volta a settimana”, ha ammesso il suo vice Mike Pence, che presiede il National…

Psyco-game militare tra Cina e Usa. Navi americane davanti a Taiwan

Due navi della US Navy, la "USS Curtis Wilbur" e "USS Antietam", hanno solcato il 22 ottobre lo stretto di Taiwan, il tratto di mare che divide la Cina dall'isola che Pechino considera una provincia ribelle. Il governo taiwanese sostiene che è stata un'attività di routine, la marina americana rimarca che "il transito [...] dimostra l'impegno degli Stati Uniti verso…

Tutti i dettagli dell’accordo tra Fincantieri e Naval Group spiegati da Giuseppe Bono

È il primo tassello dell’Airbus dei mari. Non ha dubbi Giuseppe Bono, che risponde così a chi sostiene che sia un’intesa ridimensionata rispetto alle aspettative. In conferenza stampa congiunta con il ceo di Naval Group Heille Guillou, il numero uno di Fincantieri ha spiegato i dettagli dell’accordo siglato ieri sera tra le due aziende, alla presenza due ministri della Difesa Elisabetta Trenta e Florence Parly.…

Fusaro, il marxismo e i filosofi mondani. L'opinione di Ocone

Forse non varrebbe la pena insistere ancora sul caso di Diego Fusaro, il giovane filosofo affermatosi per le sue tesi apodittiche e anti-sistema espresse in trasmissioni e talk show televisivi. Senonché, a me sembra, d’altro canto, che discuterne ancora possa esserci utile per cogliere alcuni tratti di fondo di quella che è diventata la cultura filosofica, anzi la cultura tout…

×

Iscriviti alla newsletter