Una mossa che, di fatto, è quasi uno scacco matto della Cina all'Europa e a buona parte delle aree di sua influenza. È stato firmato un accordo per collegare i servizi ferroviari del porto di Anversa con quello di Shanghai. Il programma, chiamato Diamond Silk Road, mira a collegare Anversa e Shanghai con un treno (per passeggeri e merci) che…
Mailing
La doppia missione americana in Siria: bombe sull’Isis, politica con l’Iran
Gli americani intendono rimanere in Siria, e questo è piuttosto chiaro osservando le recenti dichiarazioni di vari pezzi dell'amministrazione, al di là di certe volontà di uscita espresse dalla Casa Bianca. Il Califfato sarà pure sconfitto, privo del potere statuale sul territorio, incapace di controllare sistemicamente come un tempo i gruppi affiliati in altre regioni, non più in grado di…
Netanyahu all'Onu. Tutti i messaggi rivolti agli amici e ai nemici di Israele
Il decimo discorso di Netanyahu all'Onu è forse il suo migliore atto politico-retorico. Ha concentrato in quaranta minuti i messaggi più importanti di Israele al mondo, incominciando dall'Iran. Dal 2011, Netanyahu ha parlato all'Onu di un argomento principale: l'Iran e il nucleare. Con il suo stile che mescola enfasi, ironia, sicurezza e strumenti visuali, Netanyahu ha questa volta parlato non…
Ops! La spia russa (decorata da Putin) c’entra con il caso Skripal...
Si chiama Anatoliy Chepiga, è un operativo del Gru, il servizio segreto militare: è questo il vero nome di uno dei due uomini accusati dal Regno Unito per l'avvelenamento dell'ex collega traditore Sergei Skripal e sua figlia, avvenuto a Salisbury il 4 marzo, attraverso l'uso di un particolare agente nervino di fabbricazione militare russa (noto come Novichok). I dati li ha…
Trump, la Cina e l'Italia. L'analisi di Pelanda sulla relazione a tre
"È una guerra, tipo Roma e Cartagine, non un confronto". Spiega così Carlo Pelanda, coordinatore del dottorato di ricerca in geopolitica e geopolitica economica dell’Università Guglielmo Marconi di Roma, quello che sta succedendo tra Stati Uniti e Cina. Ieri, a New York, Donald Trump ha alzato nuovamente il livello della discussione: parlando durante la conferenza stampa conclusiva dell'Assemblea generale della Nazioni…
Dal purgatorio all'inferno. Attenzione all’avvertimento di S&P
È un’Italia con il fiato sospeso, in attesa del grande responso. Cosa succederà tra oggi e domani? Quale sarà l’esito del duro scontro che contrappone soprattutto i 5 stelle al ministro dell’economia Giovanni Tria? Un conflitto che costringe la stessa Lega, che ne avrebbe fatto volentieri a meno, ad intervenire nella contesa, nel tentativo di limitare il danno. Come se…
Di Maio (con Salvini?) scherza col fuoco e può bruciarsi. Parla Messori
Qualcuno sta giocando con il fuoco al governo e rischia di bruciarsi. Il grande giorno è arrivato, questa sera, o meglio questa notte, il governo dovrebbe approvare l'attesa nota di aggiornamento del Def, l'alveo dentro il quale confinare la prossima manovra. Le Borse, inutile dirlo, sono nervose. Milano scivola dell'1,3%, mentre lo spread rialza la testa a 243 punti base.…
M5S vuole la crisi? I mercati ci colgono un’opportunità: un nuovo governo!
Nelle ultime settimane gli investitori dei titoli italiani si erano tranquillizzati, ma ora la tempesta finanziaria si aggira di nuovo sull’Italia. Il governo potrebbe fare ritornare i mercati sulle montagne russe. Il ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, presenterà oggi i nuovi obiettivi di budget per i prossimi tre anni, il che potrebbe creare nuova volatilità sui mercati. La…
La Trenta e la rivoluzione dei vertici militari. I rischi del “tagliando”
È un fulmine a ciel sereno l’ipotesi diffusa da fonti del ministero della Difesa: ridurre il mandato dei vertici militari a due anni, eventualmente prorogabili di altri due, anziché i tre anni non rinnovabili né prorogabili in vigore dalla fine dell’anno scorso e che riguardano i capi delle Forze armate, dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e il segretario generale…
I missili (forse) fra Di Maio e la Trenta. La difesa aerea è una cosa seria
Non sembra la solita baruffa tra membri dell'esecutivo, c'è in gioco la sicurezza nazionale. Secondo le indiscrezioni del Corriere della Sera, in occasione del vertice finanziario tra i ministri di aerea M5S, il deciso stop di Luigi Di Maio al programma Camm-Er per la futura difesa aerea italiana avrebbe costretto il ministro Elisabetta Trenta ad abbandonare l'incontro “in bilico tra rabbia…