Skip to main content
siria

In Siria arrivano gli S-300 russi. E la guerra diplomatica con Israele è alle stelle

Si aggiunge di un'altra puntata la vicenda dell'abbattimento del jet russo sui cieli siriani della scorsa settimana. Una diatriba che assume sempre più i contorni di un duro botta e risposta con Israele. Mosca, infatti, consegnerà nelle prossime due settimane alle Forze armate siriane il sistema missilistico di difesa aerea S-300. Sergej Shoigu, ministro della Difesa russo ha specificato, annunciando…

russia

Le spie (russe) che vengono dal freddo. L'operazione saltata in Norvegia

La polizia norvegese ha arrestato un russo all'aeroporto Gardermoen di Oslo con l'accusa di condurre "attività di intelligence illegali nel Paese", ossia era una spia inviata da Mosca. Fermato venerdì 21 settembre, è stato interrogato il 22 e da lì il giudice ha deciso per direttissima che sarà incarcerato per due settimane in modo da evitare che distrugga le prove su quel…

La febbre delle nazionalizzazioni arriva in Spagna (l’ombra del Cremlino)

La febbre delle nazionalizzazioni colpisce anche la Spagna. Come il Movimento 5 Stelle in Italia (il suo leader Luigi Di Maio è partito dalla revoca della concessione ad Autostrade per finire in una battaglia contro la privatizzazione di acqua, energia e telecomunicazioni), anche il partito Podemos, socio dell’attuale governo spagnolo, vorrebbe la statalizzazioni di alcuni settori chiave per il Paese.…

coalizione

Perché la Grande Coalizione tedesca è appesa a un filo

Sarà crisi di governo? Nessuno lo dice ma sono in molti a pensarlo. Potrebbe aver imboccato la strada della sua fine biologica la Grande Coalizione in Germania che vive una fase complessa e dagli esiti non scontati. Il caso Maaßen rappresenta davvero di più di un semplice avvicendamento tramite un compromesso di convivenza? MEA CULPA “Il caso Maassen incide pesantemente sulla…

tria, savona

Il numero magico del governo? Il 2% (di crescita). Paolo Savona spiega come e perché

Il futuro dell'Italia e dell'Europa si basa sulla capacità di restituire la speranza ai cittadini. É la prospettiva della crescita l'unica che può evitare una pericolosa deriva delle nostre democrazie e di quel disegno di De Gasperi ed Adenauer che ha garantito decenni di pace nel Vecchio Continente. Paolo Savona ne è convinto e, a dispetto della scorretta vulgata che lo…

Rocco Casalino e Beppe Grillo

Il M5S non è evoluto: resta anti sistema. Parola di Panarari

Da un partito antisistemico come il Movimento 5 Stelle non ci si può aspettare la completa istituzionalizzazione, ed è per questo che le parole di Rocco Casalino, portavoce del presidente del Consiglio Conte, non suonano strane all'orecchio di Massimiliano Panarari, docente della Luss Guido Carli e consulente di comunicazione politica e pubblica. Non stupiscono, ma certamente preoccupano. Questo episodio, spiega…

I limiti del populismo e la centralità dei cittadini. L’analisi di Paganini e Morelli

Di Raffaello Morelli e Pietro Paganini

Il dibattito di queste settimane tra diversi noti analisti in tema di populismo e movimenti contro, riscopre il metodo del ragionare politico ma non affronta il fulcro di una terapia: come restituire al cittadino la centralità quale soggetto e oggetto di governo. Non la affronta perché, pur riconoscendo che il populismo è indefinito, argomenta come se il successo elettorale derivasse…

Il governo del cambiamento impone una risposta liberale (non popcorn o gufi)

Essendo un governo atipico, nato da un patto di potere fra forze diverse, la domanda sul se o quando durerà il governo Conte tiene impegnati commentatori e analisti, che spesso si avventureranno anche in previsioni che la realtà inevitabilmente contribuirà a smentire. Dipendendo poi anche tutto dal contesto geopolitico e geoeconomico dei prossimi mesi, la faccenda si complica ancora di…

Stefano Parisi svela alla platea di Atreju l’inganno dello zar Salvini

L'ultimo giorno ad Atreju si tirano le fila di quanto emerso nei primi due giorni di confronto. Nel panel "Non ci resta che ricostruire" Giorgia Meloni riunisce sul palco Magdi Cristiano Allam, Andrea Augello, Guido Castelli, Raffaele Fitto, Nunzia De Girolamo, Stefano Parisi, Edmondo Cirielli, Ruggero Razza e Vittorio Sgarbi a rappresentare le diverse anime della destra italiana con lo…

Pensioni d'oro? Uno spauracchio. Il vero problema è l'evasione fiscale

Sull’argomento pensioni d’oro ci siamo cimentati spesso, difendendo le categorie professionali che rappresentiamo: lo abbiamo fatto, sempre, in punta di diritto, come una questione di principio e mai come una rivendicazione – pur legittima – degli interessi sacrosanti di dirigenti, quadri, alte professionalità. Oltre alle argomentazioni giuridiche, fattesi sempre più articolate visto che ormai si sta tentando di operare retroattivamente…

×

Iscriviti alla newsletter