"Se si parla di centralità del parlamento, la verità è che il parlamento non conta assolutamente più nulla. Perché così è sentito dai cittadini elettori, che vedono nel parlamento il luogo dell'inconcludenza della politica. E se continuiamo in qualche modo, come un feticcio, a difendere la democrazia rappresentativa secondo me sbagliamo, e non facciamo un bene neanche a lei. Come…
Mailing
Cosa succederà ora con la concessione ad Autostrade? L’analisi di Maresca
Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, e successivamente il presidente del Consiglio, hanno dichiarato di aver inviato ad Autostrade per l’Italia la lettera che avvia il procedimento per la decadenza della concessione. In diverse testate è stata pubblicata la lettera dalla quale, tuttavia, si evince che il governo non ha avviato alcun procedimento amministrativo; anzi, nella lettera si contesta…
Preziosa riflessione di Padre Benanti su Genova e la rabbia esplosa sui social
Una premessa. Attenzione! Le righe che seguono possono essere fraintese! Nascono dopo le reazioni ai fatti di Genova e parlano di cultura, società e comunicazione politica. Ancora di più parlano di rabbia. Proprio qui nasce il possibile fraintendimento. Queste righe non parlano dell'ira dei parenti e di familiari o degli amici delle vittime. Non parlano dell'ira degli sfollati. Non parlano…
Perché all'Italia sfiduciata serve il coraggio di De Gasperi
È stato scritto in questi giorni che, in assenza di un De Gasperi, ci si potrebbe accontentare se “tutti coloro che a parole si richiamano ai valori, alle scelte e allo stile degasperiano fossero conseguenti nei fatti”. Prospettiva non semplice se già Luigi Einaudi commentava che “la maggior parte delle parole comunemente adoperate da uomini politici sono soprattutto notabili per…
L’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Non il contrario. La nota di Renato Brunetta
Amara constatazione: l’Italia ha bisogno dei mercati finanziari. Sono i mercati finanziari che non hanno bisogno dell’Italia. Tra pochi giorni inizierà un autunno molto caldo per l’economia italiana, dopo l’estate, altrettanto surriscaldata, che abbiamo appena passato. In calendario, infatti, ci sono i giudizi delle tre principali agenzie di rating internazionali, che dovranno esprimersi sullo stato delle finanze pubbliche del nostro…
Grecia, fine del memorandum (ma non della crisi). E adesso rotta sul gas
Da oggi Atene torna a finanziarsi autonomamente sui mercati dopo tre programmi di salvataggio da 300 miliardi circa. Se da un lato si è data stabilità al sistema delle banche al collasso, con il capital control applicato per bloccare l'emorragia di capitali, dall'altro a calare è stata la domanda interna con il conseguente crollo di un quarto del Pil e…
Dove c’è sfiducia nei media, c’è populismo (e viceversa). Lo studio Pew
Le reazioni al tragico incidente di Genova (al suo contorno: isterie politiche, funerali, prime indagini, storie di vittime e testimoni), così come quelle legate all'ultimo caso che riguarda la nave "Diciotti" della Guardia Costiera (e la Guardia Costiera in sé), sono un ottimo spunto per valutare i dati pubblicati pochi mesi fa da uno studio del Pew Research Center, istituto…
L’equilibrio tra Federazione Russa e Corea del Nord nell'analisi di Giancarlo Elia Valori
Mosca non ha mai posto in secondo piano né la questione nucleare e missilistica nordcoreana né, ricordiamolo, il suo sostegno a Pyongyang. I russi non abbandoneranno mai la loro cintura di sicurezza contro le Forze Usa stanziate in Corea del Sud e, soprattutto, l’eventuale scudo militare di Kim Jong-Un verso gli Usa e le potenze sue alleate nel sud-est asiatico.…
L’Iran non si arrende e fa pressione sull’Ue per un nuovo accordo
L’Iran denuncia la “guerra psicologica ed economica” lanciata dagli Stati Uniti e cerca nuove alleanze. In un discorso ufficiale, il portavoce del ministero degli Affari esteri iraniano, Bahram Qasemi, ha assicurato che la Repubblica islamica è “pronta per neutralizzare i complotti americani. […] Non sono nuove le ostilità di Washington per fare pressione economica e politica contro l’Iran”. E sembrerebbe…
Trump contro le intelligence, il regalo a Putin, e il parossismo austriaco
Negli Stati Uniti la questione anti-Trump del momento è la decisione delle Casa Bianca di togliere la security clearence all'ex direttore della Cia John Brennan: il presidente ha spiegato la scelta con poche parole rilasciate al Wall Street Journal, "questa gente ha guidato" la "caccia alle streghe", ossia l'inchiesta sulle interferenze russe durante le presidenziali, e le potenziali collusioni del comitato…