Difficilmente “l’ira funesta” di Luigi Di Maio potrà avere le conseguenze sperate. Il motivo è semplice: le sue accuse contro lobbies misteriose, che vorrebbero affossare il Movimento 5 stelle, sono senza fondamento. Non esiste alcun complotto contro la sua persona e nessuna manipolazione postuma del testo del “decreto dignità”. Prima di lanciarsi contro i mulini a vento, avrebbe fatto bene…
Mailing
Pensioni d’oro e non, dagli slogan al confronto. I manager ci stanno
L’utilizzo degli slogan serve a semplificare i concetti, ad ‘appiattirli’ sminuendone la complessità e la necessità di approfondimento. È un meccanismo ben noto a chi si occupa di comunicazione o di pubblicità, ma che in politica ha un effetto perverso perché sposta il confronto dal piano del contenuto a quello dell’immagine, anzi della percezione stessa che le parole tendono a suggerire.…
Vi spiego tutte le conseguenze del decreto dignità sul mercato del lavoro
Dopo giorni di intenso dibattito politico, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha firmato il testo del decreto dignità che giungerà, non senza forti polemiche, all’esame del Parlamento. Per capire il percorso di trasformazione del mondo del lavoro che ha condotto alla scelta di produrre un decreto annunciato come arma vincente nella lotta al precariato, bisogna ripercorrere le tappe della…
Una roadmap per il domicilio digitale dei cittadini
In attesa della realizzazione dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr), il traguardo dell’elenco nazionale dei domicili digitali è un passaggio importante per rendere tangibile agli italiani il concetto di cittadinanza digitale. Le nuove regole del Codice per l’amministrazione digitale (Cad) prevedono che, entro il 27 gennaio 2019, ogni cittadino avrà il diritto di eleggere un domicilio digitale presso un qualsiasi…
Il Pentagono e il boom di ordini degli F35. E i costi si riducono
C’è l’accordo tra il Pentagono e Lockheed Martin per l’undicesimo lotto di produzione di F-35, il caccia di quinta generazione su cui anche l’Italia (nonostante la partecipazione nazionale sia tornata di recente sotto i riflettori) ha scommesso per il futuro del proprio potere aereo. L’intesa, che riguarderebbe 141 velivoli, è la più grande nella storia del programma Joint strike fighter (Jsf)…
L’offensiva di Hamas prelude ad una nuova guerra o ad una fase di tregua?
Hamas e altre fazioni palestinesi hanno ripreso la guerra contro Israele, con un’escalation che ancora divide gli analisti sulle prospettive di una nuova guerra. Da marzo a maggio le manifestazioni chiamate “la grande marcia del ritorno” hanno riacceso le tensioni al confine meridionale di Israele. Gli aquiloni incendiari che hanno causato numerosi incendi nel sud di Israele hanno rappresentato un’alternativa…
Hacker anti Dem, Roger Stone, Steve Bannon e l’Fbi. Tutte le “coincidenze”
Una annotazione importante su quanto contenuto nel report uscito venerdì con cui lo special counsel che sta indagando il Russiagate ha incriminato 12 agenti del servizio segreto militare russo (Gru) per l’interfenza durante le presidenziali americane del 2016, riguarda il riferimento a "una persona regolarmente in contatto con membri importanti del comitato elettorale di Trump" che avrebbe più volte parlato con quel…
Suggerimento non richiesto a Toninelli. Perché puntare sull’intermodalità
Le infrastrutture di trasporto costituiscono una componente fondamentale per la vitae lo sviluppo di ogni comunità organizzata; qualsiasi attività umana, infatti, richiede di poter disporre di sistemi di mobilità il più possibile sicuri, efficienti e sostenibili. Sebbene la centralità delle reti di comunica- zione telematica abbia fortemente modificato, nel corso degli ultimi decenni, l’uso e la percezione delle infrastrutture fisiche…
Programmi spaziali e Brexit. Il difficile puzzle da ricomporre
Essere (con Uk), o non essere, questo è il problema. Scomodare Shakespeare per le attività spaziali potrebbe sembrare esagerato, ma il dilemma della Brexit pende come una spada di Damocle sui programmi dell’Unione europea. La Brexit è un’opportunità da cogliere o una minaccia da cui difendersi? La questione, lungi dall’essere meramente provocatoria, è centrale in questa fase di riassetto dello…
Di Maio si rimetta la cravatta e lasci perdere lo stile “Casalino”
Io capisco che il caldo non aiuta, in particolare in questo fine settimana piuttosto arroventato. Però il video del ministro Di Maio in cui contesta la relazione tecnica al decreto che lui stesso ha voluto, assemblato e sostenuto in ogni sede è qualcosa che stupisce anche chi segue da tempo le vicende politiche italiane, notoriamente inclini a presentare sorprese di…