Skip to main content

Così Confindustria spegne i sogni economici di Salvini e Di Maio

Il vento del cambiamento per Movimento Cinque Stelle e soprattutto Lega, sarà anche a favore. Ma quello della ripresa soffia decisamente contro. Almeno a dar retta a Confindustria il cui Centro Studi guidato da Andrea Montanino ha presentato questa mattina il rapporto di previsione Dove va l'economia italiana. Già, dove? Il timore che le cose si stessero mettendo di traverso…

Apertura, con riserva. Così Bolton a Mosca prepara il terreno per l'incontro tra Trump e Putin

Ripartito da Roma, il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, ha incontrato a Mosca Vladimir Putin, in un'anticipazione del vertice che il Presidente russo avrà con Donald Trump, ricevendo un'accoglienza calda, ossequiosa, tra le fanfare delle propaganda media governativa. Putin ha iniziato il colloquio con un suo cavallo di battaglia, le relazioni tra Stati Uniti e Russia sono…

Promoveatur ut amoveatur? Cosa si mormora oltretevere sull'uscita di Galantino dalla Cei

Quando Papa Francesco chiamò l’arcivescovo di Perugia, il cardinale Gualtiero Bassetti, a guidare la Conferenza Episcopale Italiana, lui si preparava a presentare la sua rinuncia per motivi d’età, come i codici prevedono per chiunque compia 75 anni di età. Così ha dovuto mantenere la titolarità della diocesi e assumere pure la guida, non facile della Cei. Può essere che abbia…

regno

I piani del Regno Unito sulla difesa per rilanciare il rapporto con gli Usa

Se vuole preservare lo stretto rapporto con gli Stati Uniti sul fronte militare, il Regno Unito del post-Brexti dovrà aumentare la propria spesa per la difesa di circa 9 miliardi di euro all'anno (8 miliardi di sterline). A lanciare l'avvertimento sulla tenuta della “special relationship” è la commissione Difesa del Parlamento inglese, che ha da poco pubblicato il report dal…

Pentagono

Mattis a Pechino per calmare le acque (del Mar Cinese Meridionale)

Jim Mattis è volato a Pechino, ed è stato il primo segretario della Difesa americana che tocca suolo cinese dal 2014. Un incontro che “contribuirà ad allentare le tensioni e a promuovere la fiducia reciproca”, ha affermato l'omologo cinese Wei Fenghe accogliendo l'ospite americano. Tanti gli appuntamenti ha cui ha partecipato il segretario statunitense, culminati poi nel colloquio con il…

Imprenditori in cattedra, la politica ascolta. Ecco perché bitcoin e blockchain sono il futuro

Blockchain, criptovalute, smart contracts, mining, ICO. In molti Paesi europei e asiatici, per non parlare degli Stati Uniti, questi nomi sono entrati a far parte del linguaggio comune. In Italia no, o meglio non ancora. Qualcosa si sta muovendo, c’è chi mette a disposizione le proprie competenze per scrivere, illustrare, in una parola divulgare su un tema che, nolenti o…

bolton

Russia, Europa e Libia. L'agenda di Bolton oggi a Roma (con Salvini e la Trenta)

Dopo una visita lampo a Londra e prima di arrivare al Cremlino, il consigliere per la Sicurezza nazionale americano, John Bolton, nuovo punto di riferimento nel power system trumpiano, fa tappa a Roma. Sarà a Palazzo Chigi dove vedrà il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il suo consigliere diplomatico, Maria Angela Zappia, il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, e quello dell'Interno, Matteo Salvini. Una visita di alto…

Duro fuori, più morbido dentro. Sulle sanzioni alla Russia Salvini si fa prudente (gli Usa insistono)

“Le sanzioni contro la Russia sono inutili e dannose. Siamo pronti a passare dalle parole ai fatti”. Così dalla Libia il ministro dell’Interno Matteo Salvini, in un’intervista alla tv russa Rossija 24 ripresa dall’agenzia Tass, ha promesso che il governo manterrà il punto sulle restrizioni economiche contro Mosca. Salvo allentare la presa subito dopo quando, quasi a giustificare il voto…

lega

Libia, ong e hotspot. Perché sì e perché no

I concetti esposti da Matteo Salvini nella conferenza stampa successiva al primo viaggio in Libia si prestano a una doppia valutazione che schematicamente possiamo semplificare in un “perché sì” e “perché no”. LIBIA – PERCHÉ SÌ Il primo viaggio a Tripoli era atteso ed è stato indispensabile per confrontarsi con il governo riconosciuto dall’Onu e per confermare la collaborazione italiana…

Enrico Mentana (direttore Tg La7)

Processo alla (vecchia) politica. Per uscirne non basterà cambiare nome. Parla Enrico Mentana

Sarà anche stata una scossa di assestamento, ma l'onda d'urto di queste elezioni amministrative è destinata a farsi sentire a lungo. Il voto sul territorio ha confermato il responso del 4 marzo, accelerandone le dinamiche: la caduta libera del Pd, il volo (di Icaro?) della Lega salviniana, l'evanescenza del partito di Silvio Berlusconi. E i Cinque Stelle? Semplicemente non pervenuti,…

×

Iscriviti alla newsletter