Scogli ideologici e anche personali sulla strada verso l'accordo tra Serbia e Kosovo, con la mediazione di Bruxelles che sta registrando forti contrasti interni e esterni. Sullo sfondo la ricerca di un nuovo negoziatore, con di nuovo sul tavolo la figure di Rappresentante speciale per il Kosovo che dovrebbe contribuire ad una rapida soluzione della questione, visto il precedente di…
Mailing
Intelligenza artificiale e sviluppo economico, l'esempio nipponico e il ritardo italiano
L’intelligenza artificiale è già e sarà sempre di più il vero motore della crescita economica. Il tema è emerso con forza durante un dibattito organizzato da Diplomatia e dall'Ambasciata del Giappone presso la residenza del suo massimo rappresentante diplomatico in Italia, Keiichi Katakami. L'ESEMPIO NIPPONICO “In Giappone – ha spiegato l’ambasciatore nel suo intervento di apertura – il nostro obiettivo…
Famiglia, web, lavoro e sesso. Tutti i temi, anche controversi, del Sinodo dei giovani
Riconoscere, interpretare, scegliere. Sono le tre linee guida, riprese a partire dall’esortazione apostolica Evangelii Gaudium di Papa Francesco, del testo “Instrumentum laboris”. Un documento di oltre 70 pagine, presentato stamane presso la sala stampa vaticana, o meglio, uno “strumento di lavoro” che verrà consegnato nelle mani dei padri sinodali per la XV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che…
Perché ritorna il presidenzialismo? Un’iniziativa referendaria al culmine della crisi del sistema politico
Domani mattina il professore Giovanni Guzzetta, docente di diritto costituzionale a Tor Vergata, depositerà presso la Corte di Cassazione le firme necessarie per l’indizione di un referendum popolare d’indirizzo sul presidenzialismo. “È il primo passaggio - ha detto tempo fa, ribadendolo oggi in un dettagliato articolo sul Corriere della sera - di una battaglia che richiederà il contributo di tutti…
L’F-35 tra il nuovo contratto col Pentagono e la questione turca
Mentre il colosso americano si aggiudica dal Pentagono una modifica contrattuale da 503 milioni di dollari per ricambi e servizi aggiuntivi all’F-35, il velivolo di quinta generazione resta nel mezzo della disputa tra Washington e Ankara. La proposta del Senato americano di bloccare l’export del caccia stealth alla Turchia (tra l’altro avanzata nell’ambito di un bill che propone di destinare…
Chi c’era e che cosa si è detto all’Italy-Israel Cyber Summit 2018
Le relazioni tra Italia ed Israele, anche in campo cyber, godono di buona salute ma vanno incrementate. Il tema è stato dibattuto a Tel Aviv durante l’Italy-Israel Cyber Summit, un evento che riunisce ricercatori ed esperti per discutere di innovazione e della cooperazione tra le due nazioni nel campo della ricerca, e che si svolge nell’ambito dell’annuale conferenza internazionale di…
Il sorpasso. Matteo S. è ormai l’incubo del M5S
Oggi, lunedì 18 giugno. Il giorno del sorpasso, del primo che diventa secondo, del secondo che diventa primo. La Lega al 29,2, il M5S al 29: un vero e proprio ribaltone a pochi mesi dal voto di marzo (finito 32,7 a 17,4 in favore dei grillini). Il sondaggio SWG per il tg de La7, anticipato da Enrico Mentana via Twitter,…
Sotto a chi tocca. Lo sceriffo Salvini ora a caccia di rom
Shock. È la parola chiave che da più parti si è levata dopo le dichiarazioni di Matteo Salvini, che, attraccata la nave Aquarius a Valencia, ha spostato l’attenzione su un altro tema, molto sentito da sempre nel nostro Paese. "Al ministero mi sto facendo preparare un dossier sulla questione rom in Italia, perché dopo Maroni non si è fatto più…
Dal V-Day allo stadio della Roma. Radici e conseguenze del giustizialismo pentastellato
Per dieci anni, dalle sue origini più lontane e non istituzionali, il Movimento 5 Stelle ha cavalcato la battaglia del giustizialismo con determinazione e veemenza. Il primo V-Day, quello del 2007 a Bologna, vide la raccolta di 350 mila firme per “Parlamento Pulito”, la proposta di legge di iniziativa popolare che voleva introdurre il divieto di candidatura in Parlamento per…
Cara Meloni, ecco perché il blocco navale non si può fare
Ormai da giorni non c’è pastone politico nei telegiornali in cui non si riporti la posizione di Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, che invoca il blocco navale davanti alla Libia. In recenti interviste ha anche spiegato che il Consiglio europeo di fine giugno dovrebbe decidere in proposito: un blocco navale che impedisca le partenze dei barconi. Da almeno tre…