Skip to main content
macron italia francia silvestri

Pace fatta tra Macron e Conte ma i problemi restano. Parla Darnis (Iai)

La querelle tra Italia e Francia degli ultimi giorni sembra essere giunta ad un momento di tregua. L'incontro tra il premier Giuseppe Conte e il presidente Emmanuel Macron ha raccolto immagini di distensione e pacifica cordialità. Immagini che però non riescono a nascondere totalmente quei dissapori che si sono venuti a creare nei giorni scorsi riguardo il caso Aquarius e…

errori. governo, difesa, def

Nomine e politica, a Palazzo Chigi si consuma il cortocircuito gialloverde

Sono trascorse appena due settimane dal giuramento del governo gialloverde guidato da Giuseppe Conte, ma tra scandali, polemiche di ogni genere e scaramucce più o meno evidenti sembra sia passato molto più tempo. In soli quattordici giorni l'esecutivo ha dovuto affrontare numerosi passaggi complicati sia interni che esterni - dal caso Aquarius allo scontro diplomatico con la Francia, dalla nomina dei sottosegretari allo scandalo scoppiato a Roma - che…

Italia salvini

Ha ragione Salvini: tutti parlano dell'Italia. Male

Francia, Tunisia, Germania, Spagna, alleati Nato e partner dell’Ue. Questo l’elenco, ancora parziale, dei Paesi con cui si è scontrato, più o meno duramente, il nuovo governo giallo-verde. Non male per un esecutivo che si è insediato da neanche due settimane. Che la bussola del governo Conte sarebbe stata la tutela dell’interesse nazionale dell'Italia, da promuovere magari anche imprimendo una parziale…

Aquarius Salvini

Il governo del non cambiamento. Dall’Aquarius allo stadio di Roma

E la montagna partorì un topolino piccolo piccolo, che cercava sbraitando e dimenandosi di farsi notare. I roboanti annunci dei protagonisti del governo del cambiamento sono andati a sbattere contro invalicabili marosi, figli della realtà. Di Maio uomo di punta del M5S, con solenne eloquio ebbe a dire durante la stesura del contratto di governo: “Stiamo facendo la storia”. Non…

decreto

Ecco il girotondo ortodosso di M5S attorno a Di Maio (Salvini incassa)

"Tutto quello che ho da dire, lo scrivo sui social". Elio Lannutti, senatore del Movimento 5 Stelle, fondatore e presidente dell'Adusbef già senatore dell'Italia dei Valori nella XVI legislatura, non rilascia dichiarazioni sugli effetti che l'inchiesta sullo stadio della Roma potrebbe avere sulla forza guidata da Luigi Di Maio. Ed è sulla sua pagina Facebook, allora, che si trovano le…

asse iran intelligence russia, mueller,

L’ambasciatore russo spiega perché l’Italia tifa Russia (non ai mondiali)

Nonostante l'intenzione, ribadita ieri da Strasburgo, di rinnovare le sanzioni economiche contro la Russia, il rapporto di quest'ultima con l'Italia non sembrerebbe risentirne in modo alcuno. “Siamo sicuri che nell'establishment politico italiano ci sia consenso sull'importanza di proseguire rapporti stabili con la Russia”. Queste le parole che l'ambasciatore della Federazione russa in Italia Sergej Razov ha espresso nel corso del suo…

demografico

Perché serve una reazione politica al crollo demografico

Ogni giorno veniamo informati dai media sulle condizioni della nostra società: statistiche che riguardano il lavoro, la disoccupazione, la crescita economica, eccetera. Purtroppo, da più di dieci anni l’indice che segna in modo più negativo il cattivo stato della nostra situazione è quello demografico. È conveniente, in tal senso, fare una premessa: a partire dagli anni ’80, e poi sempre con…

Phisikk du role – Pierfrancesco Maran, l'importanza di chiamarsi Earnest

Oscar Wilde, sublime giocoliere sulle lame precarie dell’ambiguità e dell’equivoco, imbastì una inarrivabile commedia sull’importanza di chiamarsi “Ernesto”, dove Earnest, in inglese, significa “schietto, onesto”. Di qui una irresistibile sequenza di qui pro quo sull’Ernesto/onesto, che fa godibilissimi i tre atti. E sempre sottoforma di commedia, questa volta però all’italiana, si offre alle cronache l’episodio dell’assessore onesto, che non si…

movimento 5 stelle, opportunità

Perché la delega delle pari opportunità a un uomo è una buona opportunità

Mi ha meravigliato più vedere Vincenzo Spadafora inserito nel gruppo stellato che la sua nomina a sottosegretario al posto di Maria Elena Boschi. La cultura delle pari opportunità infatti ingessata da pregiudizi e tradizioni che ne hanno sempre visto lo scontro tra maschile e femminile non è più un problema da superare e da trattare solo dalle donne. Spadafora ha…

Così l'ambasciatore Christian Masset benedice l'unione Italia-Francia

Il rapporto tra Italia e Francia è "molto solido e forte", tra i due Paesi c'è un clima "di distensione ma soprattutto di costruzione": con queste parole, appunto di distensione, l'ambasciatore francese in Italia Christian Masset ha chiuso la due giorni di polemiche e botta e risposta tra i due Paesi seguita alla vicenda della nave Aquarius, diretta verso Valencia,…

×

Iscriviti alla newsletter