Skip to main content
legge elettorale

Le dimissioni di Renzi e l'ipotesi di un ribaltone dem pro M5S

Le dimissioni di Matteo Renzi aprono nuovi scenari dentro il Pd e per il dopo voto. La netta sconfitta non lasciava molte possibilità al segretario di tenere il timone del partito. Ora si apre per i dem “una pagina nuova”, per dirla con Renzi, e il Pd (magari insieme a Liberi e Uguali) potrebbe invece essere interessato ad un appoggio…

calenda

La real politik di Carlo Calenda che difende Renzi e non grida all'apocalisse

In mezzo a tanta incertezza e tanta immaginazone, un po' di realismo. Quello del ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda. Che su Twitter, dalla scrivania del ministero alla quale stamattina regolarmente si trova, dice la sua sul post voto. Tanto per cominciare, finché non salta fuori un nuovo governo, l'esecutivo attuale rimane in carica, nel pieno dei suoi poteri. Tradotto, non è tempo…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Il Palazzo attonito. Dal Transatlantico i rumors su Renzi e il governo che verrà

Il Transatlantico della Camera stamattina desolatamente vuoto è l’immagine di un Palazzo con poche certezze e tanti punti interrogativi. I partiti si sono svegliati oggi in un quadro più vicino a quello della Prima Repubblica che non alla Seconda. Sull’esito avrà un ruolo prioritario il Colle ma anche l’atteggiamento dei pentastellati. Le certezze sono davvero poche: la vittoria oltre le…

Cosi Salvini punzecchia Juncker ma rassicura l’Europa (e Berlusconi)

Nessun governo con i Cinque Stelle, né altri "governi minestrone", Matteo Salvini vuole guidare il Paese assieme al centrodestra. Questa mattina in conferenza stampa il segretario del Carroccio, evidentemente sorridente per il boom di voti della Lega che gli ha consegnato lo scettro del centrodestra, ha chiuso subito la porta ad "alleanze strane". O meglio, ha chiarito, la porta resta…

5 stelle

Come sarà il governo a 5 Stelle. Parla Vito Crimi (a Formiche già nel 2016)

Di Vito Crimi

Dopo mezzo secolo di devastazione sociale, culturale ed economica, l'Italia è pronta a cambiare? Dopo decenni di malgoverno, di politici concentrati più sulla conservazione del potere e delle poltrone che sul perseguimento del bene comune, il nostro Paese è pronto ad accogliere il cambiamento? Sì, l’'Italia è pronta. Ma fino a oggi nessuno era riuscito a imporsi come alternativa credibile…

di maio

Chi è Luigi Di Maio, il leader del Movimento 5 stelle che vuole cambiare l'Italia

Luigi Di Maio è sicuramente il vincitore di queste elezioni 2018. Ad Acerra ha stravinto sul suo avversario diretto Vittorio Sgarbi, e ha saputo confermare e superare le elezioni del 2013, durante le quali ancora la figura predominante e carismatica del Movimento era quella di Beppe Grillo. Da settembre, mese della sua incoronazione come candidato premier, Di Maio ha allargato…

minniti

La rivincita del Giglio. Boschi e Lotti vincono nei collegi mentre Minniti e Franceschini perdono

Non c'è dubbio: il Pd di Matteo Renzi esce sconfitto e ridimensionato dalle urne. Ma non sono i renziani a pagare il prezzo più alto fra i dem. Lo scrutinio dei collegi uninominali, ancora non terminato, consegna un "Giglio magico" ferito, ma non annullato. Basta dare uno sguardo ai testa a testa dei big del partito. Il grande sconfitto è…

grasso

Altro che Renzi. Pietro Grasso e Massimo D’Alema incassano una debacle spaventosa

A scrutinio quasi ultimato nel suo collegio di Nardò, dove era candidato per l'uninominale al Senato nella fila di Liberi e Uguali, Massimo D’Alema si attesta al 4%, aggiudicandosi l'ultimo posto. Sul podio il candidato del M5s, Barbara Lezzi con il 39.84% dei consensi, seguita da Luciano Cariddi del centrodestra con il 35,17% dei voti, e da Teresa Bellanova del…

Chi è Matteo Salvini, l’alleato che ha superato Silvio Berlusconi

Non è l’allievo - e ci tiene a non esserlo - ma in questo caso si può dire che abbia superato il maestro. I risultati elettorali indicano che Matteo Salvini, candidato premier della Lega Nord, avrebbe sorpassato nei voti il consenso raggiunto da Forza Italia di Silvio Berlusconi nelle elezioni politiche. Nato a Milano nel 1973, Salvini è figlio di…

×

Iscriviti alla newsletter