Dalla politica forense - è il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Roma - a quella nazionale, con l'obiettivo di essere eletto al Senato tra le fila del MoVimento 5 Stelle. Mauro Vaglio è una delle figure che Luigi Di Maio ha pescato dal mondo delle professioni per puntellare la sua squadra di candidati in vista delle prossime elezioni. "Ho accettato…
Politica
Paese senza leader. Perché la politica italiana ha tanti timonieri ma nessuna visione. Parla Luciano Fontana
Le baruffe dei talk show, le faide interne, le promesse irrealizzabili sono solo un volto dell’Italia che si avvicina al voto del 4 marzo con una campagna elettorale anomala, piatta, alienata. Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, nel suo ultimo libro, “Un Paese senza leader. Storie, protagonisti e retroscena di una classe politica in crisi” (Longanesi, pag. 223, euro 16,90),…
Questo Juncker è un incrocio tra Gordon Gekko e il Mago Otelma
A voler essere benevoli potremmo dire che il presidente dell’Unione Europea Juncker ha perso un’ottima occasione per tacere. Però forse non vale proprio la pena di esercitare tutta questa bontà d’animo, soprattutto alla luce del fatto che parliamo di un signore dalla lunga carriera politica, cui, quindi, non sfuggono certo le parole di bocca. Juncker si dice “preoccupato” per l’esito…
Servizi segreti, le tensioni nei partiti e la scadenza del capo della Polizia
La proroga dei vertici dei Servizi segreti chiesta dal governo e avallata dal Copasir, il Comitato parlamentare di controllo, ha il pregio della continuità di gestione di un comparto delicato in una fase in cui si attua il massimo sforzo per garantire la sicurezza, ma ha evidenziato forti contrasti politici tra i partiti e dentro gli stessi fotografando la tensione…
Perché concordo con D'Alema sulla nuova geografia politica del Paese
Sostiene Massimo D'Alema che, nel Mezzogiorno d’Italia, il PD è inesistente e tutta la lotta politica si svolge tra il centrodestra ed i 5 Stelle. Il caso delle elezioni siciliane non sembra essere stato, quindi, un’eccezione; ma solo la punta di un fenomeno più generale. Non sappiamo se, alla fine, i risultati effettivi confermeranno questa previsione. Staremo a vedere. Certo…
Dal territorio, la spinta propulsiva del centrodestra. Parla Alessandro Cattaneo (Forza Italia)
Berlusconi elemento di sintesi del centrodestra, Tajani un orgoglio di Forza Italia, ma è tutti insieme che si può arrivare a un grande risultato. Alessandro Cattaneo, candidato di Forza Italia al collegio di Pavia-Oltrepo, è convinto che la forza del centrodestra arrivi dalla capacità di governare bene il territorio, proprio perché è da lì che arriva. Ex sindaco di Pavia…
Ecco la strategia con cui vinceremo le elezioni. Parla Palmieri (Forza Italia)
Il rischio c’è. E Formiche.net lo ha messo in evidenza questa mattina. Forza Italia il prossimo 4 marzo potrebbe essere penalizzata da una legge elettorale che nasconde un’insidia soprattutto per il partito di Silvio Berlusconi. Quella di dare il voto al candidato senza che la croce sia apposta sul simbolo della forza politica. Antonio Palmieri, responsabile della campagna elettorale di…
Così il Ppe incorona Berlusconi (e Tajani)
Il nome non lo dice. E pure di fronte alla domanda, resta evasivo. Ma si vede benissimo che Manfred Weber, capogruppo del Ppe al Parlamento europeo, vedrebbe assai bene Antonio Tajani come prossimo premier italiano. L’esponente politico tedesco ieri ha passato una giornata a Roma per dare manforte alla campagna elettorale del centrodestra. Anzi, di Forza Italia e Noi con…
Chi è Umberto Rapetto, l'ex generale della GdF che passa da Grillo a Salvini
Aumentano sempre più le convergenze parallele tra la Lega e il M5S. Oltre alla passione per lo "zar" russo Vladimir Putin e alla pubblicità in comune su Google, ora i due partiti si contendono anche l'esperto cyber. Si tratta di Umberto Rapetto, che, come ha spiegato oggi in conferenza stampa al Senato il leader della Lega, Matteo Salvini, "non sarà…
L’involuzione ideologica della violenza che inquina la coscienza civile
La violenza non ha colore politico, possiede soltanto il marchio disumano della viltà. Questo è senz'altro vero. E sarebbe facile utilizzare le argomentazioni persuasive che Hanna Arendt potrebbe offrirci al fine di spiegare perché l’uso della forza fisica rappresenta il peggiore modo di mostrare la mancanza di una reale robustezza morale, quella mediante la quale è unicamente legittimo sostenere con…