Skip to main content
welfare crisi

Welfare aziendale, ecco quanto vale (e perché piace ai lavoratori). Report Censis

Quanto vale potenzialmente il welfare aziendale? Per la precisione 21 miliardi di euro. Oggi il decollo del welfare aziendale (qui un focus di Formiche.net) è più annunciato che reale, ma in prospettiva potrà dare un grande contributo al benessere dei lavoratori. I dati sono stati forniti questa mattina dal Censis, nel corso di un convegno al Senato. 21 MILIARDI DI…

Berlusconi, la difesa europea e la (non) gaffe sulla Nato. L'opinione del generale Tricarico

Con la due giorni a Bruxelles Silvio Berlusconi ha cercato di rassicurare i vertici di Unione europea e Ppe sull'affidabilità della propria proposta politica, apparsa assolutamente europeista. Tra i temi del viaggio c'è stata anche la difesa comune, ormai al centro della politica continentale, su cui il cavaliere ha chiarito la propria posizione. D'altronde, il programma firmato con gli alleati,…

Ecco la versione di Berlusconi, dalla flat tax a Israele

Attenzione: non dite a Salvini che anche sulla flat tax Berlusconi ha preso con decisione una via europea del tutto "rigorosa". Stamattina il leader di Forza Italia è intervenuto a Radio24 non mancando di cinguettare in contemporanea. La notizia, per certi versi sorprendente, e probabilmente conseguente agli incontri avuti a Bruxelles, è che la riduzione fiscale proposta sarà comunque condizionata…

L'Europa, la flat tax e le amnesie dell'Ocse. Parla Borghi (Lega)

Controsensi per non dire paradossi in casa Ocse. Che, dice la Lega, deve aver avuto una sorta di capogiro. Proprio oggi l'Organizzazione europea ha mandato all'Italia un preciso ammonimento. Chiunque vada al governo dopo il 4 marzo non si azzardi a smontare il percorso di riforme fin qui intrapreso. Perché, per dirla con le parole del segretario generale Angel Gurrìa,…

L'Ocse ha ragione, le riforme non vanno smontate. Parola di Confindustria

L'Ocse ha ragione, le riforme non si toccano. Purché suggerimenti e annotazioni in vista del voto non si trasformino in autentiche ingerenze in stile Moscovici. Marcella Panucci (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net di qualche settimana fa), direttore generale di Confindustria, non teme giudizi, moniti e pagelle da parte di chi difende a spada tratta le riforme. D'altronde "il tema delle…

Fassino contro Bersani a Bologna, l’autogol della sinistra italiana

Lo scrive oggi Maria Teresa Meli sul Corriere della Sera, che è tra le firme meglio informate del giornalismo italiano su quanto accade o accadrà dalle parti del Nazareno. Il Pd pensa di rispondere alla candidatura LeU di Pier Luigi Bersani nel collegio plurinominale (orrenda creatura dell’orrendo “Rosatellum”) di Bologna con quella di Piero Fassino. Le ragioni di concorrenza elettorale…

Ufficiale: Grillo si separa da Casaleggio. Ecco il suo nuovo blog

La scissione è ormai nero su bianco, o meglio, rosso e grigio su bianco. Il nuovo sito di Beppe Grillo è online e a cambiare non è solo la veste grafica, ma anche - e soprattutto - la separazione tra il comico genovese e la Casaleggio Associati. A gestire il nuovo sito di Grillo, infatti, sarà la Happy Graphic, un'agenzia…

elezioni, voto, politica, swg

I programmi elettorali? Tante lune nel pozzo

Il primo tempo di questa campagna elettorale si chiude nello sconforto. Mille promesse buttate lì, come se niente fosse. Si propone di abolire ogni tipo di tassa e di imposta: di qualsiasi ordine e grado. Ci si impegna a dare soldi a tutti: dai pensionati, alle famiglie. Per non parlare dei giovani o dei disoccupati. Tante lune nel pozzo, che…

salvini

Così Salvini risponde a Silvio. Il 3% non è un tabù

“L’euro era e resta un esperimento sbagliato che ha danneggiato il lavoro e l’economia Italiana. Noi non cambiamo idea e non la cambieremo mai. Un paese che non controlla la sua economia e la sua moneta non è un paese libero". Con queste parole Matteo Salvini ha presentato oggi alla Camera la candidatura per la Lega di Alberto Bagnai, autore…

Berlusconi

Berlusconi (ri)scopre l'Europa e l'importanza della Difesa. E su Nato e Russia...

La "missione" di Silvio Berlusconi a Bruxelles rientra in una strategia di (ri)accreditamento del leader di Forza Italia presso le istituzioni europee. Il ruolo di Antonio Tajani è cruciale e da mesi ormai anche l'establishment tedesco legato alla Merkel sembra non nutrire più dubbi circa l'affidabilità dell'ex presidente del Consiglio. Nella sua tappa nella capitale della Ue il fondatore della…

×

Iscriviti alla newsletter