Devo molto a mio nonno Guido Carli. Ma non soldi, beni o proprietà. Come mi ha insegnato lui, quando si vive del proprio lavoro nell’interesse della collettività, non si accumulano fortune materiali. Al contrario, si spargono generosamente i semi del merito, dell’onestà e della competenza contro le tante e variegate forme di ignoranza e illegalità che assillano l’Italia. La grande…
Politica
Una fondazione per il centrodestra. Nel nome del ministro dell'armonia
A differenza di quanto avvenuto a sinistra non esistono archivi ufficiali dei partiti e movimenti politici ascrivibili alla destra e al centrodestra, e non esiste un archivio ufficiale del Msi o di An. Se si eccettua il lavoro svolto in tal senso dalla Fondazione Spirito - De Felice, non c’è nulla finalizzato a tramandare il senso di un impegno politico.…
La versione di Sabino Cassese sul cortocircuito giustiziario. E su D'Alema...
Può l'imminente campagna elettorale prescindere dalle inefficienze (e ingiustizie) strutturali della giustizia italiana? Il caso Finmeccanica, che ha visto assolti dopo un calvario di sei anni gli ex manager Giuseppe Orsi e Bruno Spagnolini, dovrebbe bastare come risposta. Giustizia è stata fatta, si fa per dire, ma restano cicatrici non indifferenti (per cui nessuno pagherà): ad esempio il danno alla…
Orietta Berti come Oprah. Che un sorriso seppellisca le polemiche
Io sto con Orietta, lo dico senza indugio. E non mi importa un fico secco dell’idea “museale” della Rai che dal Pd ci arriva in queste ore. Se la Berti vuole dichiarare ai microfoni di Radio Rai (Un giorno da pecora) che vota per M5S non vedo scandalo, è un fatto di libertà che poi da qualche altra parte sarà…
E ora Calenda compatta il Pd con la benedizione di Gentiloni e Padoan
Calenda, ancora lui. Non su Twitter ma dalle colonne del Sole 24 Ore. Non da solo ma in compagnia di Marco Bentivogli, nuova icona del sindacato riformista. Non per commentare una proposta altrui ma per formularne una propria. Non ottenendo una raffica di attacchi dal Pd ma ricevendo applausi pressoché unanimi. È quello che accaduto con la presentazione del programma…
Una campagna elettorale normale? Speriamo sia la volta buona
Se c’è un dato positivo, valido per tutte le forze politiche, in questa fase iniziale di campagna elettorale, è sicuramente quello della presenza di forti identità. Si tratta probabilmente di un merito oggettivo prodotto dalla legge elettorale, la quale, come si sa, prevede una quota maggioritaria su una base proporzionale, spingendo così tutti i partiti ad alleanze competitive, senza perdere,…
Sulla lotta al terrorismo l'Italia ha perso un'occasione. Perseverare sarebbe diabolico
Tutti i partiti discutono quotidianamente dei problemi connessi alla sicurezza, al terrorismo, all’immigrazione eppure una legge che sarebbe fondamentale per prevenire o asciugare brodi di coltura jihadisti non è stata approvata definitivamente prima che fosse sciolto il Parlamento. La legge in questione è quella presentata giusto due anni fa alla Camera da Andrea Manciulli (Pd) e Stefano Dambruoso (Civici e…
Trattato del Quirinale? Un errore per l'Italia. Parola di Brunetta
Il ‘Trattato del Quirinale’ al quale starebbero lavorando congiuntamente il presidente del consiglio italiano Paolo Gentiloni e il presidente francese Emmanuel Macron, avente l’intento di rafforzare la cooperazione bilaterale tra Italia e Francia, rappresenta una umiliazione che il nostro premier fa subire all’Italia da parte dei cugini d’oltralpe. Qual è il motivo per cui il tanto europeista Macron, il giovane…
Perché arrestare (politicamente) D'Alema. L'ultima sul caso Tap e l'opinione di Minopoli
Non è tanto che Massimo D’Alema, un ex presidente del Consiglio, per un provinciale calcolino elettorale (pietire voti dal governatore pugliese) arrivi ora a opporsi pure al Tap, un’opera strategica (diversifica le fonti di approvvigionamento del gas, cuore della nostra autonomia energetica) per il Paese. Di questa deriva di pochezza politica ne risponde alla sua coscienza. È invece gravissimo ciò…
Noi prodiani Insieme al Pd. Giulio Santagata spiega come
Al fianco del Partito Democratico - alle elezioni in programma il prossimo 4 marzo - ci sarà anche una forza a vocazione ulivista, che si ispira esplicitamente all'esperienza politica e di governo dell'ex presidente del Consiglio Romano Prodi. Si tratta di Insieme - la lista formata dai socialisti di Riccardo Nencini, dai Verdi di Angelo Bonelli e dai prodiani di…