Il giorno della verità è arrivato: fino alle 22 di oggi i siciliani potranno recarsi alle urne per scegliere il nuovo governatore della Regione. Un voto fondamentale anche in chiave nazionale che, di fatto, segnerà l'avvio della campagna elettorale in vista delle prossime elezioni politiche, in programma presumibilmente nel marzo del 2018. Ma chi sono i principali candidati che si…
Politica
Come si muoverà Mdp dopo le elezioni in Sicilia
Finché c’è ditta c’è Speranza? “Partiamo da un’agenda in discontinuità radicale con le politiche sbagliate di questi anni. Vogliamo rovesciare la piramide”. Parola di Roberto Speranza, 38 anni. Dalla ditta di Pier Luigi Bersani alla scissione col Pd, dalla nascita di Mdp alle regionali della Sicilia in programma domani. Se per i partiti maggiori il voto nell’isola rappresenta un test importante…
Vi racconto gli ultimi farneticanti comizi di De Magistris
Così parlò il sindaco di Napoli pro-tempore: “Viviamo in un regime di liberismo finanziario che rallenta fortemente l'applicazione della Costituzione soffocando democrazia ed autonomia dei popoli. Resistere non è più sufficiente, si deve passare al contrattacco, rimuovendo ostacoli per attuare giustizia sociale e promuovere lo sviluppo della persona umana. Lottare per i beni comuni e per le persone. Si lotta…
Perché la sinistra anti Pd sbaglia su economia e lavoro
Sinistra all’attacco contro il liberalismo. Anzi l’ordoliberalismo (Foucault), come spesso vengono definite le politiche che valorizzano il mercato. Da questo punto di vista il jobs act ne rappresenta la bestia nera. Non ha contribuito alla crescita dell’occupazione - questa la critica ritornante - aumentano gli occupati, ma non le ore lavorate. Segno evidente di una precarizzazione dei rapporti di lavoro.…
Vi spiego cosa succede davvero nella Pubblica amministrazione
Tra le cause principali della crisi italiana vi è certamente il progressivo decadimento dell’insieme degli apparati pubblici, che in diverse situazioni sono ormai prossimi al collasso. Nonostante l’onestà e l’impegno della grande maggioranza degli addetti, risultano assai diffuse inefficienza e corruzione, con una tendenza generale al peggioramento. Basta vedere i titoli dei giornali: da Mafia Capitale alle Grandi Opere finite…
Ecco come la Corte dei Conti lancia l'allarme sul debito della Sicilia
Il debito pro capite italiano è di 1.088 euro. Ma se si restringe la base di calcolo ad una singola regione, la Sicilia, quella cifra schizza a 1.583 euro. In altre parole, per azzerare ipoteticamente ogni pendenza debitoria, ogni siciliano dovrebbe pagare 500 euro in più della media delle altre Regioni. Basta questo dato per rendere, seppur parzialmente, la situazione contabile…
Banca Etruria, Popolare di Vicenza e Veneto Banca. Ecco tutte le baruffe in Parlamento
Un'audizione fiume di quasi 6 ore. A Palazzo San Macuto, dove ha sede la commissione bicamerale d'inchiesta presieduta da Pierferdinando Casini (nella foto), ieri ha tenuto banco Carmelo Barbagallo, capo della Vigilanza della Banca d'Italia. Tanto che, come ha ricordato lo stesso Casini, il direttore generale della Consob, Angelo Apponi, è rimasto in attesa per quasi tre ore prima di…
Ecco come centrodestra e M5s si sfidano a Ostia
Per capire quanto Ostia sia stata male amministrata basta farsi un giro per il suo porto turistico. Quello che potrebbe essere un gioiellino sul mare è invece una colata di cemento in stile Germania Est di Honecker durante la guerra fredda. E infatti le attività (bar, negozi e ristoranti) chiudono una dopo l’altra. Lo scorso anno la Finanza ha sequestrato…
Putin, Milano 2, mamma Rosa e le mucche. Parla Silvio Berlusconi
"Sono un figlio della guerra, ho imparato a mungere mucche a 8 anni". Inizia così il racconto della vita dell'ex premier Silvio Berlusconi che si "confida" con un amico e collaboratore di vecchia data come Maurizio Costanzo. "Per convincerti a lasciare la Rai e a venire a Mediaset" - dice Berlusconi al presentatore - "ti ho accompagnato fino al treno…
Elezioni Sicilia, tutti i rilievi della Corte dei Conti sulla spesa sanitaria della Regione
Fra i vari problemi della Regione Sicilia figura certamente la sanità. A certificarlo è la Corte dei Conti di Palermo, nella relazione allegata al rendiconto 2016, pubblicata lo scorso luglio. Nel documento i magistrati analizzano la situazione contabile, ed evidenziano le varie criticità del sistema sanitario dell'isola. LE CIFRE In Sicilia lo stanziamento complessivo per la spesa sanitaria, nel 2016, si…