Matteo Renzi? "Un giullare fiorentino", "fervente sostenitore dell'universalismo mondialista in linea con la tradizione massonica a lui congeniale" (leggi qui). Silvio Berlusconi? "Un grande uomo d'affari", "intramontabile protagonista della scena politica" (leggi qui). Sono alcuni dei commenti che nel corso degli ultimi mesi sono comparsi su Sputnik Italia, l'agenzia di informazione russa, con sede a Mosca, che opera in 30…
Politica
Ema a Milano, che cosa si dice tra gli imprenditori del governo
La "Milano che produce" si mobilita per Ema. Assolombarda, la Camera di Commercio Metropolitana di Milano, Monza-Brianza e Lodi, e Confcommercio hanno indetto una campagna per il sostegno della candidatura italiana nella corsa per ospitare la sede dell'Agenzia Europea del Farmaco (Ema) ora vacante a causa della Brexit. Apertamente nessuno lo dice, perché adesso è il tempo dell'unità e non…
Ecco il programma dei Radicali stile Bonino pro Forza Europa nel centrosinistra
È terminato ieri il XVI congresso dei Radicali Italiani, anticipato dalla kermesse "Stati Uniti d'Europa" che ha visto alternarsi sul palco esponenti del fronte progressista ed europeista al quale i Radicali parlano e guardano in vista dei prossimi appuntamenti elettorali. "Una lista a cui lavorare insieme ai promotori di Forza Europa" - si legge nelle comunicazioni ufficiali del partito -…
Elezioni Sicilia, ecco come la Regione è diventata un ufficio di collocamento
La Regione Sicilia, più che un ente locale, è un gigantesco ufficio di collocamento, che negli anni è stato utilizzato per assumere lavoratori, sopperendo con risorse pubbliche alla mancanza di lavoro nel settore privato. Non lo dice un militante padano nostalgico della Lega Nord dei primordi: lo dice la stessa Corte dei Conti di Palermo nella relazione allegata al bilancio…
Il lavoro di Maria Elena Boschi per le Pari opportunità
La Nuova Zelanda, nel 1893 - ben 124 anni fa - fu la prima nazione al mondo che riconobbe alle donne il diritto di voto: parteciparano alle elezioni persino le Maori che rappresentavano una minoranza. L'Italia invece avrebbe dovuto aspettare il 1946, quando le italiane e gli italiani riuscirono ad eleggere 21 donne all'Assemblea costituente: erano 9 comuniste, 9 democristiane,…
Piroette e contraddizioni degli anti Renzi alla sinistra del Pd
Da molti giorni vari osservatori politici ma anche dirigenti di Mdp e dello stesso Pd - ipotizzando (o persino auspicando) un risultato cattivo per il partito di maggioranza e i suoi alleati alle elezioni siciliane - scrivono (o sperano) che all’interno del gruppo dirigente del Partito democratico possa riaprirsi persino la questione della permanenza in carica di Renzi come segretario.…
Elezioni Sicilia, ecco come la Regione ha volatilizzato i fondi europei
Un flusso milionario di fondi europei arriva a Palermo e lì si arena, imbrigliato da meccanismi bizantini di Palazzo d'Orleans. La Regione, infatti, non conclude i progetti per cui quei soldi erano stati stanziati, così nel frattempo scadono i termini e milioni di euro destinati alla Sicilia devono tornare a Bruxelles. Colpa dell'inefficienza dell'apparato amministrativo, ma non solo. È la…
Angelo Parisi, ecco chi è l'hater grillino candidato da Cancelleri (M5S) come assessore ai rifiuti in Sicilia
In rete si vocifera che faccia l’“odiatore”, di professione. Ma lui, Angelo Parisi, scelto dal candidato M5s alla presidenza della Regione Sicilia, Giancarlo Cancelleri, come futuro assessore ai Rifiuti in vista delle elezioni di domenica 5 novembre, rifiuta di essere definito un hater e chiede scusa per il tweet dei giorni scorsi rivolto a Ettore Rosato, capogruppo Pd alla Camera…
Maria Elena Boschi tralascia la Sicilia e vola in Giappone (come Ivanka Trump)
Niente Sicilia, Maria Elena Boschi se ne va in Giappone a parlare di donne e di pari opportunità. Mentre tutta la politica guarda più che interessata all'appuntamento elettorale di domenica prossima - che per il Pd si preannuncia peraltro piuttosto complicato - la sottosegretaria alla Presidenza del Consiglio del governo guidato da Paolo Gentiloni si prepara a sbarcare nel Sol…
Chi avvantaggerà il Rosatellum?
A parte le schermaglie e i dettagli, l’incontro che si è tenuto ieri a Torino dedicato al Rosatellum ha visto emergere qualche argomento che merita un passaggio nella cronaca. La serata si è svolta in uno dei luoghi della politica cittadina, l’Hotel Sitea di via Carlo Alberto, con quattro parlamentari: il senatore Stefano Esposito (PD), gli onorevoli Osvaldo Napoli (FI),…