Un grande e forse unico vincitore - il governatore del Veneto Luca Zaia - e una serie di sconfitti, la maggior parte dei quali dalle parti del Nazareno. Che con il segretario Pd Matteo Renzi e il suo vice Maurizio Martina aveva fatto di tutto per negare l'importanza della consultazione referendaria, salvo ritrovarsi tra le mani adesso una larga affermazione…
Politica
Referendum in Veneto e Lombardia: obiettivi, annunci e balle
Cambia la storia, ridateci le nostre tasse, vogliamo il 90% di quel che versiamo allo Stato: sulla base di proclami e parole d’ordine di questo tipo, Luca Zaia ha stravinto il referendum consultivo in Veneto (per quel che riguarda Roberto Maroni e la Lombardia, il risultato è più modesto visto che l'affluenza è stata del 38,5%). Ma come stanno davvero…
Come e perché Matteo Renzi ha sbagliato sulla Banca d'Italia
La vicenda Banca d’Italia non riguarda solo l’autonomia dell’Istituto. Investe il rapporto fra governo e i partiti e le prerogative del presidente della Repubblica. Questioni delicate da non sottovalutare. La legge 262 del 2005 fissa una procedura precisa per la nomina del governatore della Banca d’Italia: il presidente del Consiglio propone un nome al Consiglio Superiore della Banca e, se esso…
Tutte le autocritiche a sorpresa dei giudici (europei)
“I giudici non sono Dio, devono sempre essere consci dei propri limiti. Capita che questi possano essere preda di narcisismo o altri vizi, e tuttavia ci saranno sempre casi in cui il giudice sarà accusato di aver straripato il limite della sua funzione, andando oltre l’interpretazione della legge e imponendo il suo arbitrio personale”. È quanto affermato dal giudice della…
Referendum, ecco come Maroni e Zaia si muoveranno nella Lega di Salvini
Alla fine è stato un successo. Un trionfo addirittura in Veneto, molto meno in Lombardia, dove non c’era il quorum. Il referendum sull’autonomia si conclude con un’affluenza del 58% in Veneto, con il Sì al 98%. Qui il quorum era essenziale per la validità della consultazione ed è stato superato già alle 19, con la chiusura dei seggi alle 23.…
Referendum in Lombardia, ecco numeri, baruffe e scenari
Nella sala stampa di Palazzo Lombardia c’è un posto riservato per Radio Catalunya. E’ la conferma che dalle parti di Barcellona, nonostante le diverse finalità, seguano con interesse anche il referendum sull’autonomia indetto dal governatore leghista, Roberto Maroni. Nel giorno del voto, Milano è normale. Ragazzini in skateboard, taxisti senza fretta di arrivare a destinazione, militari col fucile ben in…
Ecco verità e bugie sul referendum per l'autonomia in Lombardia e Veneto
Il 22 ottobre si tengono in Lombardia e Veneto due referendum per “ottenere maggiore autonomia”. Circolano molte inesattezze sui cosiddetti residui fiscali e sulle materie su cui si chiede la competenza. Forse un negoziato avrebbe prodotto più risultati. LA QUESTIONE DEI RESIDUI L’obiettivo dei proponenti, dando per scontata una vittoria del “sì”, è quello di ottenere una partecipazione al voto…
Vi racconto bizzarrie e schizofrenie su Renzi e Visco
A dispetto del vecchio proverbio che attribuisce gambe corte alle bugie, quelle sui rapporti tesissimi fra il segretario del Pd e il presidente del Consiglio, o viceversa, come preferite, sembrano gambe lunghissime. Da giorni non si riesce a sfogliare un quotidiano senza trovarvi cronache e retroscena sulle tensioni, appunto, fra Matteo Renzi e Paolo Gentiloni, per quanto l’uno e l’altro…
Ecco la via dell'Emilia Romagna verso l'autonomia alla Bonaccini
La via emiliana verso l’autonomia regionale ha fatto un altro passo in avanti. Sfruttando l’articolo 116 della Costituzione – “Ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia (…) possono essere attribuite ad altre Regioni, con legge dello Stato, su iniziativa della Regione interessata, sentiti gli enti locali (…). La legge è approvata dalle Camere a maggioranza assoluta dei componenti, sulla base…
Elezioni in Sicilia, ecco tutte le polemiche tra i candidati
La competizione elettorale in Sicilia entra nel vivo delle polemiche. Gli schieramenti in campo sembrerebbero rispecchiare il quadro nazionale. I sondaggi indicano un testa a testa tra il candidato del M5s e quello del centrodestra. Il candidato del centrosinistra, Fabrizio Micari, attuale rettore dell’Università di Palermo è stato criticato con forza da molti docenti universitari per la sua scelta di non dimettersi -…