Skip to main content

Francesco Ferri, chi è l'imprenditore che seleziona per Berlusconi nuove leve per Forza Italia

E’ il talent scout degli imprenditori. Nonostante abbia solo 42 anni, Francesco Ferri (nella foto) ha già alle spalle ruoli di rilievo nel mondo dell’industria e delle start up. Parmense, classe 1975, Ferri è l’uomo scelto da Silvio Berlusconi per guidare il Centro studi liberale, un think tank composto da imprenditori, giovani professionisti e docenti universitari che l’ex presidente del…

L'Italia, lo Stato e la cittadinanza

La vicenda della violenza di Rimini, e quella dei successivi arresti e confessioni dei colpevoli, riapre il dibattito in Italia su cittadinanza e Ius Soli. Certo nell’immaginario di tutti appare assai difficile pensare che il modo in cui è percepita generalmente l’insicurezza nelle nostre città renda politicamente percorribile un iter di legge che mira appunto ad allargare il diritto di…

Stefano Bonaccini, liguria

Ecco come Emilia Romagna e Liguria salgono sul carro dell'autonomia regionale

Fa gola alle giunte regionali di destra e di sinistra il tema dell’autonomia regionale, tornato in voga con il referendum di domenica 22 ottobre in Veneto e Lombardia, progettato per raccogliere gli umori popolari sull’autogoverno nei rispettivi territori. Referendum consultivo che, in quanto tale, non avrà conseguenze pratiche, ma che potrebbe fornire l’occasione per aprire una trattativa con il Governo…

Vi spiego le origini dell'assalto anti moderno a Cristoforo Colombo

Davvero curiosi questi liberal americani. Alla mattina, in nome di una idea distorta di “multiculturalismo”, sono disposti a considerare tutte le culture del nostro pianeta come se fossero sullo stesso piano, a sorvolare su conquiste occidentali come i diritti umani e civili, la democrazia e la laicità, a descrivere il mondo come una melassa relativista in cui tutto si equivale.…

BCC, banco bpm, debito, tedesco

Vi spiego cosa non è stato fatto per limare il debito pubblico

Pubblichiamo la lettera che l'ex ministro Giorgio La Malfa ha inviato al Sole 24 Ore e uscita ieri sul quotidiano diretto da Guido Gentili Caro direttore, Lorenzo Codogno e Giampaolo Galli scrivono sul suo giornale che nel dibattito pubblico italiano vi è una sostanziale rimozione del problema costituito dal nostro debito pubblico. Parlano del costo che una crisi del debito…

La Cina, Milano e la Via della Seta sotto il Duomo

La Via della Seta? La troveremo, anzi la troviamo, a Milano. Plasticamente questa "via" è facilmente individuabile nel destino di Milan e Inter che è già andato a buon fine in salde mani cinesi... (in questo felice inizio di campionato di serie A). Oppure trovare che il primo cognome più numeroso nell'elenco telefonico (se ci fosse ancora) di Milano sarebbe…

atac, virginia raggi

Vi spiego perché Atac sarà la Waterloo del Movimento 5 Stelle a Roma

Atac, per il Movimento 5 stelle romano, rischia di trasformarsi in una definitiva Waterloo. Gestire quella che, in Italia, è la più disastrata azienda dei trasporti non sarebbe stato facile per nessuno. Ma i grillini ci hanno messo del loro. Specie chi, come Stefàno, il presidente alla Commissione trasporti della Camera, aveva promesso mari e monti, al fine di garantire…

Andrea Orlando

Vi racconto la deriva politica del ministro Andrea Orlando

E pensare che Andrea Orlando (in foto) all’indomani della scissione del Pd sembrava avere davanti a sé un buon avvenire nel suo ruolo di unico e serio oppositore interno al segretario uscente e rientrante Matteo Renzi: più solido del troppo imprevedibile e simil-grillino governatore pugliese Michele Emiliano. A favore di Orlando si erano schierati abbastanza esplicitamente i più autorevoli esponenti…

lezione, ANGELA MERKEL, Germania, voto

La forte debolezza europea della Germania

Una parte consistente del destino dell’Europa dipenderà dalle elezioni tedesche. Questo dato di fatto può anche dispiacere, ma certamente rappresenta una consapevolezza diffusa in Germania. Come ben si sa, specialmente negli ultimi anni, la politica di Berlino l’ha fatta da padrona su tutto, e un po’ tutti siamo stati dominati, volenti o nolenti, dalla grande trazione teutonica, sia in ambito…

Franco Gabrielli e l'integrazione dei migranti fra auspici e realtà

Siamo ormai abituati a leggere o ad ascoltare Franco Gabrielli esprimere le proprie opinioni con grande franchezza e nell’intervista al Corriere della Sera del 31 agosto il capo della Polizia ha messo in fila argomenti inattaccabili. Si può essere d’accordo o meno, ma costringono alla riflessione. Dopo giorni in cui si sono susseguiti lo sgombero del palazzo di Via Curtatone…

×

Iscriviti alla newsletter