Continuano i movimenti e i sommovimenti nel settore centrale della politica, in vista delle elezioni siciliane a novembre e delle politiche. All'attivismo multipartisan di Alternativa popolare, il movimento di Angelino Alfano, che in questi giorni sta decidendo la sua collocazione alle prossime regionali in Sicilia, e al lancio di Forza Europa, il progetto di Benedetto Della Vedova ed Emma Bonino…
Politica
Capalbio Libri, tutta la smania di Matteo Renzi per presentare Avanti
Questa è la storia di un’onnipresenza politica, del voler essere sempre, ovunque, dappertutto. Parliamo di Matteo Renzi, che nell’ultimo mese sta girando l’Italia per presentare il suo libro – Avanti – di cui i giornali italiani hanno pubblicato numerose anticipazioni ancor prima che uscisse, secondo una tecnica ampiamente consolidata da Bruno Vespa a dicembre, quando di solito escono i suoi…
M5S, ecco perché gli iscritti a Rousseau faranno causa alla Casaleggio Associati
E’ il cervellone del M5s. Sulla piattaforma Rousseau si scelgono i candidati e si votano le proposte di legge del movimento. A mandare in palla il sistema operativo sono stati gli hacker che, su Twitter, si celano dietro il profilo r0gue-0. Nel giro di 48 ore, i pirati informatici hanno violato due volte l’ecosistema online del M5s, rubando dati sensibili…
Perché i Radicali sparsi non possono non gridare Forza Europa (come Calenda). Parla Cappato
Nel momento in cui nel mondo politico italiano sembrano prevalere spinte anti europeiste e sovraniste, Benedetto Della Vedova ha dato vita a un movimento che già dal nome è una sfida agli euroscettici: Forza Europa. Ne abbiamo parlato con Marco Cappato, radicale e attuale tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni, presente all’iniziativa inaugurale sabato scorso a Roma, dove, oltre a Della Vedova,…
A chi deve guardare l'Italia per riprendere a correre
C'è un Italia che non ti aspetti. È fatta da quelle persone che propongono idee e portano avanti progetti che muovono l'economia e la società. Sempre in movimento. Sono le persone che popolano il mondo reale. Spesso li incontro nei miei venerdì per il lavoro. Oppure alle exhibition di settore come all'OMC2017 a Ravenna o al Made in Steel o…
Così Brunetta e Carfagna vogliono esportare al sud il referendum di Maroni pro autonomia
Con 24mila tablet. «E’ un accordo che apre la strada a questa forte innovazione». L’acquisto dei dispositivi per il voto elettronico da parte del governatore leghista della Lombardia, Roberto Maroni, ha riportato il tema dei referendum sull’autonomia al centro delle cronache nazionali. Soprattutto per l’investimento: 24mila tablet, 23 milioni di euro. Il 22 ottobre, gli elettori della Lombardia e del…
Libia, Napolitano, Berlusconi e gli ultras berlusconiani
La Forza Italia prossima ventura quale aspetto avrà? La domanda non è così peregrina. Silvio Berlusconi (in foto) è tornato in campo con grinta e determinazione in vista delle elezioni politiche. Sottovalutarlo sarebbe sciocco. Prenderlo sul serio però non è privo di conseguenze. Il caso delle polemiche sull'intervento in Libia del 2011 è una eccellente cartina di tornasole delle divaricazione…
La guerra in Libia del 2011, la posizione di Berlusconi e il ruolo di Napolitano
Sulla partecipazione italiana alla guerra in Libia del 2011 si continuerà a parlare per anni e molte versioni continueranno a essere in contraddizione. Eppure diversi passaggi sono stati documentati. Il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano è tornato sull’argomento in un’intervista a Repubblica del 3 agosto ribadendo che l’intervento fu deciso da Silvio Berlusconi, all’epoca presidente del Consiglio, e non…
Cosa Andrea Mazzillo non ha capito delle regole a 5 stelle di Grillo e Casaleggio a Roma
Comprendiamo i “turbamenti” del giovane Andrea Mazzillo, assessore al bilancio del Comune di Roma, in procinto, secondo il Fatto quotidiano, di essere cacciato. Dopo aver perso due deleghe collaterali: quelle al patrimonio e all’edilizia abitativa. Poca cosa, per la verità, se si dà un’occhiata al lungo elenco di compiti, pubblicato sul sito di Roma Capitale. Per adempiere ai quali ci sarebbe…
A Roma bisogna abolire il sindaco, non cambiarlo
Virginia Raggi, Ignazio Marino, e prima ancora Gianni Alemanno: per Roma sembra impossibile trovare un sindaco all’altezza delle sfide della capitale. Ma se il problema fosse invece strutturale, più che di cercare un nuovo sindaco bisognerebbe cercare un sistema più efficace. Per esempio abolendo quello che – nonostante il titolo di Roma Capitale e la Città Metropolitana – resta nei fatti il…