“L’immigrazione è il più grande fallimento dei partiti. Il Regolamento di Dublino e l’accordo sui migranti con la Turchia hanno trasformato l’Europa in un Campo Profughi”. Sembrerebbe uno dei tanti post su facebook o twitter con cui il segretario del Carroccio Matteo Salvini da il buongiorno ai suoi fans sui social. E invece si tratta dell’incipit con cui Laura Ferrara,…
Politica
Italia Civica, obiettivi e primi intoppi per la lista centrista studiata da Silvio Berlusconi
La notizia l'ha lanciata stamattina Ugo Magri sulla Stampa: Silvio Berlusconi sarebbe pronto a lanciare il nuovo contenitore (o “secchio”, dicono i maligni), per convogliare tutte le pecorelle in procinto di tornare all'ovile di Forza Italia, o nelle sue vicinanze. Di per sé, la novità non è neppure così dirompente, considerato che il Cavaliere, ringalluzzito dall'exploit delle amministrative (più virtuale…
Tutte le manovre moderate di centrodestra in vista delle elezioni in Sicilia
Passano dalla Sicilia - e dalle elezioni regionali in programma sull'Isola il 5 novembre - le grandi manovre in corso in queste ore in Parlamento per tentare di riunificare il centrodestra. Un test nazionale a tutti gli effetti, in vista del quale si stanno ripresentando a livello locale più o meno tutte le stesse dinamiche - e le stesse problematiche…
Ecco come la sinistra brucia i grillini e organizza il contro-G7 di Torino
La sintesi della vicenda è quasi paradossale: Torino dirotta il G7 dell'industria ma ospiterà il “contro summit” dei contestatori. Dopo un lunga fase interlocutoria, il capoluogo piemontese è riuscito ad evitare di farsi scippare il vertice dei sette grandi, previsto per fine settembre, su cui anche Milano sembrava aver messo gli occhi addosso. Però ha deciso di “delocalizzarlo” alla Reggia…
Rai, Open Fiber, 5G, Internet. Ecco il programma definitivo di M5S
Stretto giro di votazioni sulla piattaforma del Movimento 5 Stelle, Rousseau: dopo i risultati sul Programma Fisco, arrivano quelli della consultazione per il Programma Telecomunicazioni. Infrastruttura di rete (banda ultra larga) pubblica e gestita da una società pubblica, modello con avviso pubblico, sorteggio e parere parlamentare per la governance della Rai, con un sistema di finanziamento che prevede da una…
Cosa penso francamente delle dimissioni del ministro Costa
Non mi entusiasmano queste dimissioni del ministro Enrico Costa. Lo dico serenamente, ben consapevole del fatto che in tutti i Parlamenti del mondo ci sono i cambi di casacca, la maggioranze variabili (al Senato americano sono prassi consolidata), le alleanze di governo diverse da quanto promesso agli elettori. Non mi piacciono le dimissioni di Costa (anche se gli va riconosciuto…
Mafia Capitale, ecco condanne e sorprese
Contrordine, la mafia a Roma non esiste. O, meglio, non era mafiosa l'organizzazione criminale accusata di pilotare gli appalti in Campidoglio - e di fare il bello e il cattivo nella macchina politico-amministrativa capitolina -, finita alla sbarra nell'ambito dell'inchiesta "Il Mondo di mezzo". Un'indagine che sui giornali e non solo è stata chiamata per oltre due anni "Mafia Capitale"…
Ecco lo schema di gioco elettorale a 3 punte di Silvio Berlusconi
Un attacco a tre punte: Forza Italia, il partito animalista e un movimento centrista. È questo lo schema di gioco su cui sta lavorando in questi giorni Silvio Berlusconi. Uno schema valido e vincente, secondo l'ex premier, con una legge elettorale di stampo proporzionale (con premio di coalizione o meno). Valido anche perché così - secondo le aspirazioni del fondatore…
Cosa si dice (e cosa si bisbiglia) tra gli ex Ncd dopo l'uscita di Enrico Costa
Il piano di Silvio Berlusconi sta emergendo con una certa evidenza. Svuotare Alternativa popolare, raccogliere gli esuli da tutti i partiti e partitini di centro e costruire una nuova formazione alleata con Forza Italia, Lega e Fdi. La quarta gamba del centrodestra, l’ha definita qualcuno. In questo quadro s'innesta l’uscita dell’ormai ex ministro Enrico Costa dal governo Gentiloni e dalla…
M5S, il programma immigrazione e Dossetti
I temi della prossima campagna elettorale sono ormai quasi tutti delineati, ossia già quasi tutti presenti nello spazio pubblico. Certamente si dibatterà sulla politica internazionale, sull’Europa, ma, prima di tutto il resto, sulla vexata quaestio dell’immigrazione. Come si sa, l’avvicinarsi delle elezioni porta sempre un ricollocamento dei partiti nelle proprie aree elettorali, ma soprattutto determina una supremazia dei temi divisivi…