Sono bastate tre settimane per avviluppare Chiara Appendino, fino a qualche giorno fa ricordata soprattutto per essere stata nominata sindaco più amato d'Italia da un sondaggio del Sole 24 Ore, in una spirale di crisi. La sindaca di Torino si sta trovando a giocare una complicata partita sull'ordine pubblico, iniziata il 3 giugno con gli incidenti di piazza San Carlo…
Politica
Tutte le fibrillazioni che stanno scuotendo il mondo della magistratura
Riforma del processo penale, elezioni dei Presidenti delle sezioni distrettuali dell’Anm, scelta dei candidati per il rinnovo del Csm, polemiche sul caso Manduca: sono molteplici i fronti delle fibrillazioni che stanno scuotendo la magistratura. Le critiche dell’Associazione Magistrati ad alcune norme della riforma, in particolare quella che prevede l’avocazione in caso di inerzia del Pm, si intrecciano con gli spostamenti…
Tutte le baruffe a Torino fra Appendino, centri sociali, polizia e popolo della movida
Scontri fra polizia, centri sociali e popolo della movida nelle piazze di Torino dopo l'ordinanza anti-alcol della sindaca Chiara Appendino. Martedì sera in zona Vanchiglia si sono viste scene da guerriglia urbana, con aggressioni ad agenti in borghese, cariche della polizia in assetto antisommossa e panico diffuso. Tutto questo dopo l'entrata in vigore del divieto, voluto dalla sindaca, di vedere…
Consip, cosa è successo fra Marroni, Padoan e Renzi?
La sostanza è la seguente: il Pd, sul caso Consip, è riuscito a mantenere la maggioranza e a non andare sotto al Senato e che la prossima settimana - il 27 giugno - il ministero dell'Economia nominerà il nuovo consiglio di amministrazione della società con la chiusura definitiva della stagione dell'attuale amministratore delegato Luigi Marroni (nella foto). In mezzo, però, c'è una…
Come si muove Forza Italia di Silvio Berlusconi tra Alfano, Lotti e Verdini
Che l’obiettivo di Silvio Berlusconi fosse arrivare a ingrossare, prima delle vacanze estive, le file di Forza Italia alla Camera di 20 deputati, lo si vociferava da giorni. Ieri il capogruppo azzurro a Montecitorio, Renato Brunetta, ha ufficializzato gongolante il piano: “Entro l’estate altre 10-15 adesioni al gruppo”. Ovvero parlamentari che andrebbero ad aggiungersi agli altri 5 già entrati o…
Rifiuti, trasporti, buche. Analisi dei 3 problemi più gravi di Virginia Raggi
Secondo di una serie di approfondimenti a firma di Andrea Picardi sul primo anno da sindaco di Roma Virginia Raggi. Il primo è consultabile qui. I rifiuti prima di tutto, e poi il trasporto pubblico e le troppe buche disseminate sul manto delle strade della Capitale. Quando si parla della città eterna e dei suoi problemi, è inevitabile fare subito…
Pietro Grasso, le regionali in Sicilia e la resurrezione del Nazareno
"È in Sicilia che si trova la chiave di tutto". Scritta nel 1817, questa frase di Goethe viene da allora citata almeno tre volte l’anno da prefetti, politici ed opinionisti per spiegare fatti e retroscena riguardanti elezioni, nomine di vertici istituzionali, cambi di maggioranze, inchieste antimafia o il contesto del Mediterraneo e dintorni. Ereditata da Federico II°, la metafora della…
Un anno di Virginia Raggi a Roma, tutti i valzer di assessori, dirigenti e manager
Il no alle Olimpiadi, il ni allo stadio della Roma, il sì alle funivie: ci sarebbero tanti modi per raccontare il primo anno in Campidoglio di Virginia Raggi. Nel quale non sono mancati i momenti di tensione, legati in particolare a un aspetto: la difficoltà che il sindaco pentastellato ha incontrato nel crearsi una squadra di assessori e dirigenti che…
Spending review, Gutgeld cerca di rottamare le tesi di Perotti sulla spesa pubblica
Il termine non è proprio nuovo, ma in Italia è diventato nazional-popolare grazie a Mario Monti, sul finire del 2011. La spending review ha avuto negli anni molti padri, tecnicamente commissari: Piero Giarda, Enrico Bondi, Carlo Cottarelli, Roberto Perotti e ora Yoram Gutgeld, fedelissimo di Matteo Renzi e già consigliere economico del leader Pd. Dopo anni di annunci però è tempo…
Che ci azzecca L'Unità del Pd con Gramsci? Parla Macaluso
Se si pensa che Antonio Gramsci quando fu arrestato rivendicò con orgoglio di essere un giornalista, presentandosi in carcere come tale (“Sono Gramsci, un pubblicista…”) e se si pensa al fatto che negli anni di prigionia si pose addirittura il problema delle scuole di giornalismo, impossibile non considerare oggi la sua lezione, con al centro l’attenzione per il lettore, “lontana…