Lunedi prossimo la Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo voterà il documento di lavoro sulla futura composizione dell'europarlamento in vista delle elezioni europee del 2019 e dell'uscita della Gran Bretagna dalla UE. Attualmente il numero di Deputati europei è fissato a 751 (per l'esattezza 750 più il Presidente), inoltre nessuno Stato può avere più di 96 seggi e meno di…
Politica
Perché il futuro di Roberto Maroni in Lombardia è nelle mani di Matteo Salvini
Le prossime elezioni in Sicilia e il (non) dibattito sulla legge elettorale non scaldano molto i motori in vista del rinnovo della presidenza e del consiglio regionale della Lombardia, ma cominciano a delinearsi con maggior chiarezza i contorni delle candidature e delle alleanze. Il quadro è reso più complesso dagli equilibri nazionali, ancora incerti sia sul versante del centrodestra che…
Emma Bonino benedice l'alleanza sui migranti fra Radicali e Centro Astalli
I Radicali Italiani ieri hanno rilanciato la loro campagna "Ero straniero" con la presentazione di un nuovo spot video nel quale si rappresentano i diversi volti dell'immigrazione. In ballo c'è la raccolta firme, a oggi ferma a quota 30mila, per la proposta di legge di iniziativa popolare che prevede il superamento della legge Bossi-Fini attraverso alcune misure che puntano a…
Perché contesto le teorie di Medici senza frontiere
Joanne Liu, presidente internazionale di Medici Senza Frontiere, accusa senza mezzi termini l'Europa (e quindi anche noi) di complicità con i trafficanti di esseri umani, che nei campi libici stuprano, umiliano, taglieggiano i migranti lì bloccati dopo i recenti accordi siglati dal ministro dell'Interno italiano Marco Minniti (con il sostegno Ue). In qualche modo, pur con toni diversi e visione…
Come riformare la scuola classista e discriminatoria. Parla suor Anna Monia Alfieri
Ricomincia la scuola. Il 12 settembre si apriranno le porte degli istituti scolastici per i circa 8 milioni di studenti italiani (8.826.893 nello scorso anno). Apriranno tutte le scuole pubbliche, statali (7.717.308 di studenti) e paritarie (1.109.585). Quest’ultime costrette tuttavia a subire ancora storiche discriminazioni: i genitori dei loro non pochi alunni dovranno mettere mano al portafogli per pagare un…
Vaccini, con la retromarcia di Zaia viene tamponato Salvini
Luca Zaia fa marcia indietro sui vaccini e spiazza Matteo Salvini che fino a ieri lo aveva strenuamente sostenuto nella sua battaglia - adesso sospesa - contro le prescrizioni fissate dalla legge approvata a fine luglio. "Sto con Zaia, no a obblighi sovietici. L’Italia non sia cavia delle case farmaceutiche", aveva dichiarato ieri il leader del Carroccio. Che, però, oggi è stato…
Ecco perché i dati di Rousseau sono ancora a rischio per il Movimento 5 Stelle
"Puoi installare una porta blindata per la tua sicurezza, ma se il muro è in cartongesso...". A parlare è David Puente, ex dipendente della Casaleggio e Associati, ex militante a 5 stelle e ora blogger e debunker, mentre i muri di cartongesso sono quelli che proteggono i database di Rousseau, di beppegrillo.it e del Blog delle Stelle violati nelle prime…
Ecco come le astruserie no vax ammorbano anche la Val d'Aosta
È l'ultima frontiera degli anti-vaccinisti: creare scuole per bimbi non vaccinati. L'idea è nata in Valle d'Aosta, dove un gruppo di genitori si sta organizzando con l'obiettivo di creare “percorsi scolastici alternativi” che permettano di aggirare i nuovi obblighi imposti dal decreto Lorenzin. UNA SCUOLA FREE-VAX La legge, approvata ad agosto dal Parlamento, prevede che tutti i minori da 0…
Vi racconto le sfide impossibili di Giuliano Pisapia
Con quel viso sempre sorridente, con quell’aria di un vecchio signore abituato alle buone maniere e con la fama meritatissima di un buon avvocato garantista, tanto da avere mancato una volta la nomina a ministro della Giustizia di un governo Prodi, in quota al partito di Fausto Bertinotti, per le forti proteste levatesi, pur dietro le quinte, dalla solita magistratura…
Che cosa faranno Anac e Luiss contro la corruzione
Al via il primo ‘Master in Compliance e prevenzione della corruzione nei settori pubblico e privato’. L’iniziativa è frutto di una partnership tra la Luiss Guido Carli e l’Autorità nazionale anticorruzione. Nella Sala delle Colonne in viale Pola, il rettore della Luiss Paola Severino e il presidente dell’Anac Raffaele Cantone hanno illustrato obiettivi e contenuti di un master che "risponde alla richiesta…