Skip to main content
Beppe Grillo

Elezioni comunali 2017, ecco perché Beppe Grillo non può grilleggiare

Le prime proiezioni delle elezioni amministrative tenute ieri parlano chiaro: il Movimento 5 stelle è sotto al 10 per cento a Parma, L'Aquila e Catanzaro. A cavallo del 20 per cento, ma lontano dai ballottaggi, a Genova e Palermo. Questi pochi numeri hanno già innescato dibattiti e polemiche tra gli esponenti nazionali del Movimento fondato da Beppe Grillo, piuttosto nervosetto…

Federico Pizzarotti, amministrative, elezioni

Elezioni amministrative, cosa c'ė in ballo a Genova, Padova, Parma, Piacenza e Verona

Da Gorizia fino a Genova, passando per Verona, Padova, Lodi, Alessandria e sconfinando fino a Parma e Piacenza. Le amministrative in programma oggi interessano anche diversi centri del nord dove in molti casi sono gli schieramenti tradizionali di centrosinistra e centrodestra a giocarsela da attori protagonisti, con i 5 Stelle spesso relegati al ruolo di guastafeste senza troppe possibilità di…

Renzi

Caro Matteo Renzi, così non va

Come si è visto in Gran Bretagna, nemmeno l'uninominale secco garantisce di sapere chi governerà il giorno dopo il voto. L'unico meccanismo che lo consentirebbe è il ballottaggio, ma è stato bocciato dalla Corte Costituzionale. Bene, anzi male. Perché, dopo la delirante rottura dell'accordo raggiunto dai maggiori partiti sul modello simil-tedesco, si ricomincia da zero. Più precisamente, nell'eterno gioco dell'oca…

marco bentivogli, Cisl

Perché, da sindacalista, non demonizzo i robot in fabbrica

Pubblichiamo un estratto dalla relazione finale di Marco Bentivogli, rieletto segretario nazionale della Fim-Cisl, presentata al congresso nazionale che si è tenuto il 7, 8 e 9 giugno Chi ha paura della tecnologia? Noi no. Forse perché abbiamo a che fare con quei temibili robot che oggi Bill Gates vorrebbe tassare, fin dalla seconda metà degli anni Ottanta. Cosa facciamo?…

Biancofiore, trentino

Che cosa ci azzecca il Trentino Alto Adige con la rottamazione del Germanellum

Per essere il crocevia, è piuttosto in alto, ma sia la fine che l’inizio di questa legislatura sono passati per il Trentino Alto Adige. Questa ultima fase, infatti, è condizionata da un emendamento sui collegi elettorali altoatesini che ha fatto crollare l’intesa sulla legge elettorale. Ma, a ben vedere, anche la genesi è stata condizionata dal voto, dalle alleanze e…

Cosa pensano a Torino i grillini di Paolo Giordana, capo di gabinetto di Chiara Appendino

A Torino, dopo i fatti di piazza San Carlo, il clima è teso come mai prima d'ora, e sotto accusa finisce Paolo Giordana, il capo di gabinetto di Chiara Appendino. Alcuni esponenti delle opposizioni hanno chiesto la testa della sindaca, mentre tutta la minoranza vuole una commissione d'indagine per capire di chi siano le responsabilità per i 1537 feriti durante la…

populisti, cremaschi, robot, bentivogli

Io, sindacalista, contesto i populisti

Pubblichiamo un estratto dalla relazione finale di Marco Bentivogli, rieletto ieri segretario nazionale della Fim-Cisl, presentata al congresso nazionale che si è tenuto il 7, 8 e 9 giugno La bolla speculativa populista è tutta culturale. Le disuguaglianze si misurano sempre di più sull’accesso al sapere, alla cultura, alla qualità e all’accesso all’istruzione, alla partecipazione e all’informazione corretta, all’età, all’inurbamento,…

Angelino Alfano e Danila Subranni, call center

Ecco perché Angelino Alfano gongola

“Abbiamo vinto!”. Angelino Alfano non ce l’ha fatta a trattenersi e venerdì mattina ha convocato una conferenza stampa per esternare tutta la sua gioia per il fallimento della riforma elettorale, impallinata dai franchi tiratori giovedì pomeriggio nell’Aula di Montecitorio. C’è da dire che il ministro degli Esteri questa volta può vantare buone ragioni. Il grande caos sul sistema di voto…

Ecco cosa cambierà in Gran Bretagna dopo il voto

“I britannici hanno scelto il caos”: il Daily Telegraph, il quotidiano più vicino ai conservatori, ha fotografato così il risultato elettorale. E’ lo specchio della delusione per un esito che punisce certo Theresa May, ma che non premia nessun altro. Il primo ministro formalmente ha vinto, ma in realtà porta a Downing Street la sconfitta del suo progetto; il laburista…

Consip, Scafarto, il Noe e i messaggini inquietanti. Parla Marco Taradash

Si fa sempre più complicata la posizione giudiziaria del vicecomandante del Noe Gianpaolo Scafarto. Due giorni fa - nel corso dell'interrogatorio davanti al procuratore di Roma Giuseppe Pignatone - il capitano dei carabinieri si è visto, infatti, mostrare una serie di messaggi su whatsapp dello scorso gennaio tra lui e alcuni dei suoi uomini che - per dirla con le…

×

Iscriviti alla newsletter