Se Carlo Calenda in mancanza dello sviluppo economico dell’Italia, del cui omonimo ministero è titolare, è davvero tentato - come si dice e si scrive un po' dappertutto- dallo sviluppo almeno della sua carriera politica, il suo amico ed estimatore Fedele Gonfalonieri, presidente di Mediaset pur aduso alla prudenza per mettere sempre al riparo l’azienda, non gli ha fatto un…
Politica
Cosa si dice in Forza Italia su legge elettorale e Matteo Renzi
“Un accordo sulla legge elettorale, se si farà, non è un accordo politico con il Pd e nemmeno un nuovo Patto del Nazareno. Qui nessuno lo ripropone, non ci sono accordi politici per la prossima legislatura”. Le parole che Silvio Berlusconi mercoledì sera ha fatto diffondere con una nota hanno un solo obbiettivo: cercare di placare un malcontento che dentro…
Populismo, visioni e divisioni tra Tremonti, Freccero e Jan-Werner Müller
Sono ormai passati diversi anni dal momento in cui il “populismo”, democrazia dopo democrazia, è diventato non solo uno dei principali temi di studio degli analisti politici, ma anche terreno comune di dibattito e, altrettanto spesso, urgenza a cui dover fornire risposte. Eppure si fa ancora fatica a darne una rappresentazione unitaria ed esaustiva. Forse perché non è del tutto…
Perché mi dimetto da consigliere Rai. La lettera di Paolo Messa
Roma, 25 maggio 2017 Gentilissima Monica Maggioni Presidente Rai SpA per conoscenza: Gentilissimi Consiglieri di Amministrazione Rai SpA Gentilissimo Biagio Mazzotta Presidente Collegio Sindacale Rai SpA Gentilissimi Componenti del Collegio Sindacale RaiSpA Oggetto: LETTERA DI DIMISSIONI Cara Presidente, da molte settimane ormai la nostra azienda, Rai S.p.A, mostra segnali di difficoltà evidenziati da una attenzione mediatica che sembra voler trasformare…
Chi gioisce per la bordata del Tar del Lazio ai direttori dei grandi musei?
Il Tar del Lazio ha bocciato la nomina di cinque direttori di grandi musei nazionali che erano stati scelti secondo le nuove linee di indirizzo volute fortemente (e meritoriamente) dal ministro Dario Franceschini (in foto) il cui dicastero ora ricorrerà al Consiglio di Stato. Il ministro ha detto che “non ha parole” aggiungendo poi significativamente “ed è meglio”. Naturalmente l’auspicio è…
Ecco le priorità definitive del Movimento 5 Stelle su scuole paritarie e statali
Finanziamenti pubblici destinati "prioritariamente" alle scuole statali, modifica della legge 62 del 2000 che introduca una distinzione netta tra scuole statali e paritarie e smantellamento delle vecchie riforme dell'istruzione Gelmini e Buona Scuola. Sono stati votati ieri sera su Rousseau i 5 punti del Programma scuola del Movimento 5 Stelle, che hanno delineato al posizione del movimento di Beppe Grillo…
Ecco perché Mattarella è infuriato con il Fatto Quotidiano di Travaglio
Un uccellino, diciamo così, abituato a volare attorno al Quirinale mi ha informato di un attacco d’ira inusuale di Sergio Mattarella per due titoli del Fatto Quotidiano quanto meno infelici per la memoria di suo fratello Piersanti, ucciso dalla mafia mentre era governatore della Sicilia, e soprattutto del padre Bernardo, più volte ministro dai tempi di Alcide De Gasperi in…
Chi anima il dialogo fra Trump e M5S di Grillo (si parla anche di Sicilia)
Nessun benedizione politica, né formale né informale, di Donald Trump o di trumpiani di stretta osservanza al MoVimento 5 Stelle. E d'altra parte nessuna volontà del movimento fondato da Beppe Grillo di avere un beneplacito da parte della Casa Bianca in caso di un successo elettorale dei pentastellati alle prossime politiche in Italia. Ciò detto sono indubbi i rapporti, i…
Tutte le idiozie sentite su Isis dopo la strage a Manchester
Non se ne può più, dopo ogni strage islamista, sentir ripetere la stucchevole litania che è diventata un banale mantra: dobbiamo continuare a vivere come sempre, non dobbiamo modificare le nostre abitudini, ci dobbiamo comportare difendendo i nostri costumi senza lasciarci condizionare dal nemico diffuso ed imprendibile. A quale vetta di ovvietà attingono queste inconsistenti proposizioni fideistiche sulla capacità dei…
Che cosa ha detto (e cosa non ha detto) Claudio Martelli su Giovanni Falcone
La voce di Claudio Martelli non poteva mancare nel venticinquesimo anniversario della strage di Capaci, dove la mafia ammazzò, con la moglie e con mezza scorta, l’allora direttore degli affari penali del Ministero della Giustizia Giovanni Falcone, insediatosi sei mesi prima a quel posto. Ne era ministro, oltre che vice presidente del Consiglio, il socialista Claudio Martelli, costretto a dimettersi…