Skip to main content
Ius Soli

Il Pd di Matteo Renzi rottami lo Ius Soli

Il PD accantoni la legge sullo Ius Soli e la rinvii alla prossima legislatura. Lo chiede il buon senso politico e lo chiede anche il rispetto della volontà degli italiani. Cominciamo dal buon senso, che è tale anche se non applicato alla politica. Il PD regge le sorti dell'esecutivo da ormai quasi sei anni, cioè dalla formazione del governo Monti…

Perché è benedetta nel centrodestra una lista centrista. Parla Cattaneo (Forza Italia)

Se si chiamerà Italia civica - come riferiscono le indiscrezioni degli ultimi giorni - o in qualche altro modo, è ancora presto per dirlo. La sostanza, però, non  cambia: alle prossime elezioni il centrodestra potrà contare su una lista - o un movimento - di area centrista, per lo più formato da personalità che in questi anni hanno fatto parte, più o…

CLAUDIO DE VINCENTI

Cos'è la neonata Cise e cosa farà

Rimettere in sesto le infrastrutture italiane. Missione impossibile, dopo anni di proclami? Non per la neo-costituita Cise (Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico), presentata questa mattina alla Camera. Di che cosa si tratta? CHI C'E' DIETRO L'ASSOCIAZIONE I padri fondatori della Cise sono il Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale della provincia di Napoli (Asi), il Consorzio per lo Sviluppo…

Virginia Raggi

Acea, Raggi, Zingaretti e i buchi della rete idrica (a Roma e non solo)

Va bene la siccità e il fatto che non piove copiosamente da sette mesi a Roma e dintorni (ma anche sul resto d'Italia). Va bene il grande caldo che non dà tregua. Ma dietro la crisi idrica che sta colpendo la il Paese e in particolare Roma con annesso sempreverde polverone politico (Acea contro Regione, Comune contro tutti e due), c'è dell'altro.…

Perché ora anche Scalfari e Prodi temono Macron

Il salvatore è diventato Napoleone. Un imperatore, un accentratore, un generale della politica internazionale con la mano sulla pancia e il petto in fuori. La vittoria di Emmanuel Macron era stata accolta con toni trionfalistici sia dalla stampa liberal, sia dal governo italiano e dai pezzi grossi del Pd. Per loro, il presidente della Repubblica francese era l’uomo che aveva…

Marco Carrai

Il libro di Matteo Renzi? Non l'ho letto. Parola di Marco Carrai

"Il libro di Matteo non l’ho ancora letto. Dalle anticipazioni ho visto che afferma di non aver avuto abbastanza coraggio per condurre in porto la mia nomina a capo dell’unità di cybersecurity di Palazzo Chigi. Non ho perso io che pure avevo le competenze per ricoprire quel ruolo di coordinamento, non avrei fatto l’agente segreto né mi sarei occupato di…

Parma

Perché sbaglia chi sminuisce il referendum indetto da Lombardia e Veneto

Amato, Ciampi, Berlusconi, Dini, Prodi, D'Alema, Amato, Berlusconi, Prodi, Berlusconi, Monti, Letta, Renzi, Gentiloni e domani chissà. Chiunque salirà a capo del Governo (Draghi?) si troverà sempre ad affrontare dopo 6 mesi più o meno di "luna di miele" con il Paese il "moloc" della governabilità, del funzionamento del sistema Paese. Ormai è certo, c'è un “algoritmo” che generato si…

Mafia Capitale tra Pignatone e Repubblica

La sentenza di 1° grado relativa alla cosiddetta inchiesta “Mafia Capitale” è stata generalmente proposta e sintetizzata dai media sottolineando come il Tribunale di Roma avesse espunto dalla locuzione coniata dalla Procura la prima delle due parole. Ieri Repubblica ha intervistato uno dei protagonisti della vicenda, il procuratore Pignatone. Appare molto indicativa la scelta dei titoli: nel taglio alto della prima…

Immigrazione, ecco perché l'Italia è in una morsa

Sarà un inizio di settimana particolarmente intenso sul tema dell’immigrazione in generale e sulle scelte politiche connesse. Lunedì 24 luglio sono in programma due appuntamenti. A Tunisi si terrà la riunione tra il gruppo di contatto europeo e alcuni Paesi africani: ci saranno i ministri dell'Interno di Algeria, Austria, Ciad, Egitto, Francia, Germania, Italia, Libia, Mali, Malta, Niger, Slovenia, Svizzera…

Perché bisogna cambiare le regole sul dissesto dei Comuni. Parola dei commercialisti

Le regole per evitare il crack dei Comuni italiani sono inefficaci e vanno cambiate. Lo dice il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, in un documento che analizza gli ultimi 28 anni di storia degli enti locali e riporta numeri impietosi. A partire dal 1989, l'anno dell'introduzione del dissesto degli enti pubblici, sono 556 i Comuni che…

×

Iscriviti alla newsletter