L’attentato di Manchester si sovrapporrà inevitabilmente ad una seria riflessione sugli eterogenei obiettivi della marcia per l’accoglienza di sabato scorso a Milano. Invece bisognerebbe aprire subito un confronto civile per capire “chi vuole che cosa” quantomeno per chiamare tutti alla chiarezza del linguaggio e all’assunzione delle responsabilità. È urgente farlo anche per evitare a Milano la deriva della proliferazione di manifestazioni…
Politica
Cosa penso del RosaVerdinellum
Dopo il blitz “democratico” che, sulla legge elettorale, ha buttato all’aria quell’ampio accordo che era stato già raggiunto in prima commissione per un sistema proporzionale con premio alla lista sulla proposta Mazziotti, il disegno ormai noto come “RosaVerdinellum” è stato imposto nella commissione Affari Costituzionali ed è passato come test base a numeri risicati. Ma tutti dobbiamo combattere per mutarne…
Manchester, attentato contro la felicità occidentale
Eccoci di nuovo qui. Eccoci di nuovo a commentare l’ennesimo attacco bellico dell’Isis contro l’Occidente, contro l’Europa, contro di noi. L’attentatore suicida si è appostato ieri sera nel foyer della Manchester Arena prima di farsi saltare in aria, guardando probabilmente negli occhi tanti giovani spensierati e felici che entravano per assistere al concerto di Ariana Grande, una delle artiste musicali…
Pregi e difetti dei dipendenti statali
I dipendenti della Pubblica Amministrazione italiana sono anziani, sottodimensionati, in molti casi non adeguatamente qualificati rispetto alla mansione da svolgere. Il quadro che emerge dall’indagine sul pubblico impiego realizzata da FPA, società del gruppo Digital360, e presentata al convegno di apertura del Forum Pa 2017 (Roma Convention Center “La Nuvola” 23-25 maggio) non è confortante se si pensa a quanto sia…
Ecco cosa si sono detti Maria Elena Boschi, Luigi Di Maio e Gianni Letta su Rosatellum e dintorni
Da un lato il grande freddo tra Maria Elena Boschi e Luigi Di Maio, per la prima volta relatori nello stesso dibattito e non troppo simpatetici vista la freddezza del pentastellato (come si può notare nella foto di copertina). Dall'altro, invece, l'intesa tra il sottosegretario del governo di Paolo Gentiloni e Gianni Letta, che quello stesso ruolo a Palazzo Chigi lo ha…
Il sacrosanto j'accuse di Maria Falcone al Csm a 25 anni dalla morte di Giovanni Falcone
La strage di Capaci - come viene comunemente chiamata quella compiuta esattamente 25 anni fa non là ma sull’autostrada che porta dall’aeroporto Punta Raisi alla città di Palermo, vicino allo svincolo per raggiungere il Comune di Capaci, appunto - non si limitò a togliere la vita al magistrato Giovanni Falcone, distaccato allora al Ministero della Giustizia per dirigerne gli affari…
Tutti gli slalom del M5S sui finanziamenti alle scuole paritarie e statali
In principio era lo stop totale dei finanziamenti alle scuole paritarie, poi si è trasformato in uno stop parziale che esclude le scuole dell'infanzia e i nidi, "perché per questa fascia d’età (0-6 anni) le scuole private paritarie nella maggior parte dei casi suppliscono alla mancanza di scuole pubbliche statali". Il Movimento 5 Stelle, che da settimane lavora sul programma…
Come raddrizzare il piano inclinato dell'Italia
L’editoriale di Fabbrica società, il giornale della Uilm che sarà on line martedì 30 maggio Finalmente una buona notizia. La Commissione europea ha promosso i conti pubblici dell'Italia per il 2017 ma ha anche avvertito che l'anno prossimo servirà un sostanziale sforzo fiscale per rispettare i requisiti del braccio preventivo del Patto di stabilità e di crescita. LE RACCOMANDAZIONI…
Ecco chi Vito Cozzoli ha ringraziato (e chi non ha ringraziato)
Chi saluterà? E chi ringrazierà? Erano alcune delle domande che molti del parterre si ponevano ieri pomeriggio al Centro studi americani, prima dell'inizio della presentazione del libro scritto dall'ex capo di gabinetto dello Sviluppo economico Vito Cozzoli, dal titolo "Sviluppo e innovazione. Idee, esperienze e policy per la competitività del Paese” (Jovene Editore). Interrogativi che poi hanno avuto soddisfazione. Cozzoli ha infatti salutato…
Che cosa pensa Virginia Raggi del capo della Polizia municipale di Roma?
La nomina è abbastanza fresca - risale a novembre 2016 - ma, nonostante ciò, pare che Virginia Raggi non sia eccessivamente soddisfatta del lavoro del comandante della Polizia municipale di Roma Diego Porta (nella foto copertina). La scorsa settimana, in una riunione informale con alcuni rappresentanti del movimento, il sindaco avrebbe sollevato - secondo le indiscrezioni raccolte da Formiche.net nella burocrazia capitolina -…