Roberto Bernardelli è un leghista della prima ora, fondatore del movimento dei Pensionati padani in pieni anni Novanta, uscito e rientrato dal Carroccio diverse volte. Non è una persona dal carattere facile e con Umberto Bossi si sono mandati a quel paese spesso, salvo poi riappacificarsi sempre. “Per fortuna sono un imprenditore e non devo campare grazie ai partiti. Questo…
Politica
La burocrazia statale è aumentata. Parola dei burocrati statali
Negli ultimi 5 anni la burocrazia è cresciuta. È quanto sostiene un campione di dirigenti statali. E la burocrazia è un atto di difesa per il 62% del campione che ha partecipato all'inchiesta annuale sulla Pubblica Amministrazione svolta da FPA, società del gruppo Digital360, dedicata in questa edizione alla “burocrazia difensiva”. Il tema sarà approfondito a FORUM PA 2017 (Roma…
Perché le coperture a 5 stelle del reddito di cittadinanza sono evanescenti
Il Movimento Cinque Stelle ha marciato sabato scorso per il reddito di cittadinanza. Sono passati quattro anni da quando i parlamentari di Beppe Grillo hanno presentato la loro proposta di legge per questo intervento di welfare diffuso. Da allora il consenso intorno all’esigenza di uno strumento di questo tipo è cresciuto, ma la proposta dei Cinque Stelle è rimasta grezza e…
Pubblica amministrazione, ecco cosa cambia davvero con gli ultimi decreti Madia
Il messaggio che passa è licenziamenti più facili, meno precariato, premi al merito e una pubblica amministrazione più efficiente. La realtà è che la riforma consegna le chiavi della Pubblica amministrazione ai sindacati, deresponsabilizza i dirigenti e renderà sempre più difficile cambiare qualcosa nella macchina amministrativa dello Stato. Venerdì scorso il consiglio dei ministri ha approvato gli ultimi decreti legislativi che…
Milano, i muri, i migranti. Una buona notizia e qualche interrogativo
Che a Milano non ci siano muri, è solo una buona notizia. Che ci sia una giunta impegnata, da tempo, in un programma d’accoglienza, nel momento difficile attraversato dal Mediterraneo e in un’Europa sempre più divisa e permeabile a movimenti nazionalisti, anche questa è una buona notizia. Qualcuno potrebbe chiedermi dove siano le cattive, di notizie. E io potrei rispondere…
Vi racconto la guerriglia di Matteo Salvini contro Silvio Berlusconi
Se Silvio Berlusconi aveva ancora qualche dubbio su quella che lo stesso Giornale di famiglia ha definito “svolta” nei rapporti col Pd o, più in particolare con Matteo Renzi, archiviando rabbia e diffidenza provocategli dalla gestione tutta renziana, due anni fa, dell’elezione di Sergio Mattarella a presidente della Repubblica, credo che glielo abbia fatto passare lo spirito antiberlusconiano neppure tanto…
Chi è Francesco Nevoli, il candidato che ha vinto le comunarie M5S a Taranto
A Taranto l'avvocato Francesco Nevoli, salvo clamorose sorprese, sarà il candidato a sindaco del Movimento 5 Stelle. Nevoli ha vinto le “comunarie”, le consultazioni organizzate per scegliere il sindaco grillino, e ha ricevuto l'avallo ufficiale del blog di Beppe Grillo. Possibili contestazioni, però, potrebbero giungere dai contendenti di Nevoli, che hanno dato vita a una pre-campagna elettorale conflittuale, in cui i…
Tutte le inedite convergenze parallele fra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi
Accecato ormai dal suo rancore politico per Matteo Renzi, da cui si sente ingiustamente rottamato, specie dopo avere mancato l’obbiettivo di entrare nella commissione europea di Bruxelles nel 2014 come quasi ministro degli Esteri dell’Unione, Massimo D’Alema è diventato più un paradosso che un leader politico, quale sicuramente è stato per un certo tempo. Il paradosso sta nel fatto che,…
Caro Prodi, senza obiettivi comuni l'unità sindacale è solo un feticcio
Che cosa sarebbe avvenuto in Italia negli ultimi anni se l''unità sindacale fosse stata sempre, dovunque e da chiunque osservata come un articolo di fede? Vediamo. La Fiat avrebbe traslocato all'estero, chiudendo i suoi stabilimenti e lasciando qualche decina di migliaia di lavoratori sul lastrico. Oggi invece assume e si fa largo su nuovi mercati, cosa impensabile se non ci…
Perché è falso dire che gli operai sono scomparsi
Bisognerebbe essere grati ai ricercatori dell’Istat che hanno voluto nei giorni scorsi offrire alla valutazione di studiosi ed opinione pubblica un loro studio in cui si ridisegnano i confini di gruppi e classi sociali con interessanti innovazioni di classificazione, sulle quali sarà necessario a mio avviso soffermarsi con grande attenzione. E alla pubblicazione della ricerca è seguito un dibattito cui,…