Sono ore complicate quelle della sindaca di Torino. Chiara Appendino si trova in mezzo a un duro scontro che vede contrapposti i sindacati di polizia e alcuni consiglieri comunali grillini. Coinvolti, questi ultimi, negli scontri fra manifestanti e forze dell'ordine al corteo del 1 maggio. Una di loro ha denunciato di essere stata vittima dalla carica della polizia. COS'E' SUCCESSO A TORINO…
Politica
Luigi Brugnaro, il Marchionne di Venezia?
Forse il mondo delle relazioni sindacali nei comuni d’Italia ha trovato il suo Marchionne. E’ Luigi Brugnaro, imprenditore fondatore dell’Agenzia del lavoro Umana, sindaco di Venezia eletto il 15 giugno 2015 con oltre il 53% dei voti al ballottaggio contro il magistrato Felice Casson e patron della Reyer, la locale squadra di pallacanestro. Alla guida di una lista civica, dichiarando di…
Che cosa ci dicevamo con Valentino Parlato
Addio, Valentino. Te ne sei andato pure tu, in punta di piedi, secondo le tue abitudini. L’ultima volta che ti ho visto è stata purtroppo solo in foto, grazie al comune amico Umberto Pizzi, che ti aveva ripreso in un incontro, presente anche Giorgio Napolitano, per la presentazione di un libro del comune e vecchio amico Emanuele Macaluso. Ti avevo…
Ecco l'unica legge elettorale che ci eviterà il rischio Weimar. Parla Pisicchio
Da "flebile tifoso delle primarie" e da analista, che non si fa influenzare dalle mode, oltre che da esperto di leggi elettorali al cui funzionamento ha dedicato un recente libro (edito da Giubilei Regnani), Pino Pisicchio, presidente del gruppo Misto alla Camera (il terzo di Montecitorio), ex sottosegretario con Ciampi e Amato, dopo la reincoronazione di Matteo Renzi alla guida del…
Perché Matteo Renzi non sta troppo sereno dopo il successo nelle primarie Pd
Matteo Renzi ci sorride sopra, o cerca di sorriderci, se gli rimproverano il danno ormai irreversibile procurato al dizionario della lingua italiana quando, ancora fresco della prima elezione a segretario del Pd, liquidò il governo di Enrico Letta dopo un hashtag in cui lo aveva esortato a stare “sereno”. Cioè, a non avere preoccupazioni. D’altronde, il suo collega di partito…
Tutti i miei dubbi sulla rinnovata jattanza di Matteo Renzi
Poiché ormai la #maratonamentana è divenuta genere televisivo-narrativo di un Paese che ha deciso di fallire ma dibattendo, se non proprio divertendosi (senza che questa suoni come una critica a Mitraglia, che giganteggia tra le rovine), qualche riflessione del tutto inutile sulle primarie del Pd di ieri, che hanno ulteriormente compattato il partito in quella versione “proprietaria” che abbiamo intravisto…
Renzi scalpiterà per il voto anticipato, però Mattarella dirà no. Parla Macaluso
Al massimo si aspettava che Andrea Orlando (la cui candidatura, secondo le cronache, era stata caldeggiata da lui e dall’amico di una vita il presidente emerito Giorgio Napolitano) non andasse oltre il 25 per cento alle primarie del Pd. Quindi Emanuele Macaluso, in questa intervista con Formiche.net, non si dice deluso da quel circa 20 per cento ottenuto dal ministro…
Paolo Gentiloni starà sereno con un Matteo Renzi tornato baldanzoso?
Matteo Renzi vince le primarie Pd con il 70% dei consensi. Un successo inequivocabile visti anche i 2 milioni circa di votanti: le previsioni della vigilia davano l'afflusso intorno al milione e mezzo. Certo, quasi un milione in meno è andato a votare rispetto alle primarie del 2013 e ieri Renzi ha incamerato 600mila preferenze circa in meno (ma nel 2013 il…
Ecco come si muoverà Renzi dopo il successone nelle primarie Pd. Parla il prof. Ceccanti
Un risultato scontato nell'esito ma assolutamente inaspettato nelle dimensioni: Matteo Renzi è stato confermato segretario del Partito democratico con più del 70% dei voti - i più ottimisti tra i suoi lo attestavano al 65% - e da due milioni di elettori, a fronte di una partecipazione attesa che lui stesso, durante il confronto su Sky della scorsa settimana, aveva fissato…
Come Matteo Renzi ha surclassato Andrea Orlando e Michele Emiliano alle primarie Pd
Matteo Renzi è dunque passato dall’extra small del 4 dicembre, quando la sconfitta referendaria sulla riforma costituzionale ne ridimensionò molto la figura politica, all’extra large del 30 aprile: con quei due milioni di partecipanti alle primarie, di cui oltre il 70 per cento favorevole al suo ritorno alla segreteria del Pd, il 21 per cento al guardasigilli Andrea Orlando e…