Persino Massimo D’Alema, che certo non si risparmia quando si mette in testa un obiettivo, com’è quello che lo accomuna a Pier Luigi Bersani di espellere dalla sinistra quell’intruso di Matteo Renzi, ha ritenuto di prendere le distanze dal compagno ora di Dp, sigla rovesciata dell’abbandonato Pd, nell’inseguimento di Beppe Grillo. “Meglio soli” a continuare a sognare “il 51 per…
Politica
Ecco come sabato 25 marzo Roma sarà blindata per le celebrazioni dei 60 anni dei Trattati
La Prefettura e la Questura di Roma hanno disposto una serie di misure straordinarie in occasione delle celebrazioni del 60esimo anniversario dei Trattati di Roma che riguarderanno l'interdizione al traffico veicolare e pedonale in alcune zone della Capitale, interessate dagli eventi e dai cortei della piattaforma Eurostop, limitazioni al servizio di trasporto pubblico fino al divieto di sorvolo sulla città…
Come putineggia il Movimento 5 Stelle nel programma per l'Europa
Vista la contraccambiata simpatia, non poteva mancare certo la Russia nel libro sull'Europa scritto dal MoVimento 5 Stelle in vista della cerimonia per i 60 anni dei Trattati di Roma in programma nella città eterna sabato prossimo (qui l'approfondimento di Formiche.net sulle misure anti-terrorismo studiate dal Viminale). Il documento - che delinea il posizionamento dei pentastellati su un tema cruciale come…
Londra, Isis e l'esame di coscienza di alcuni politici
E l’Italia come reagirebbe? Soprattutto, come reagirebbero il mondo politico, i deputati e i senatori che dai loro scranni dovrebbero indicare la retta via ai cittadini? Un elemento che ha immediatamente colpito subito dopo l’attentato di Londra del 22 marzo è l’assoluta compostezza dei membri del Parlamento di Westminster, tanto che 24 ore dopo l’attacco l’attività politica è ripresa con…
Come togliere l'Europa dalla gabbia di Bruxelles. Il paper di Fitto e Capezzone
Primo: “Avviare una rinegoziazione di tutte le regole e tutti i trattati europei, nessuno escluso”. Secondo: “Stabilire che le regole europee naturalmente valgano, ma possano essere messe in discussione da una decisione del Parlamento nazionale, a determinate condizioni”. Terzo: “No a un Ministro delle Finanze unico europeo”. Quarto: “Maggiore sussidiarietà”. Sono le 4 priorità per il futuro dell’Europa secondo Direzione…
Vi spiego le convergenze parallele fra Beppe Grillo e Pier Luigi Bersani
Ci vuole coraggio, lo so, ad occuparsi ancora di Pier Luigi Bersani e di Beppe Grillo, o di quel fenomeno politico che chiamerei “Bersagrillismo”, dopo che a Londra è tornato a scorrere sangue per mano islamista e a Roma le celebrazioni dei 60 anni trascorsi dalla firma dei trattati europei sono state oltraggiate freddamente da un ministro olandese delle Finanze,…
Ecco come e perché i grilli di Bersani fanno discutere i bersaniani
Il simbolo divide. L’apertura di Pier Luigi Bersani al Movimento 5 Stelle pure. Così si può sintetizzare la kermesse andata in scena al Tempio di Adriano a Roma per la presentazione del simbolo di “Articolo 1 – Movimento dei democratici e progressisti”, il nuovo soggetto politico dei fuoriusciti dal Pd e dagli ex Sel. Il simbolo grafico si limita alla…
Perché Pd e Forza Italia non smettono di vellicare i populismi?
Poco più di un anno fa, in occasione delle elezioni regionali in Francia, il risultato del ballottaggio rovesciò completamente il verdetto del primo turno, nel quale Marine Le Pen aveva vinto ovunque. La scorsa settimana, in Olanda, le previsioni della vigilia, che attribuivano un successo importante alla destra xenofoba di Wilders, sono state completamente sovvertite da un voto che ha…
Padellaro, Sansa, Scanzi e Travaglio. Come discutono le firme del Fatto Quotidiano sul potere di Beppe Grillo
C'è chi non dà troppa importanza alla vicenda, chi pensa non sia niente di nuovo rispetto al solito e chi, invece, vede una brutta involuzione nelle pratiche interne. L'annullamento del voto per le comunarie di Genova da parte di Beppe Grillo ha scatenato molte reazioni, tra cui quelle delle principali firme del Fatto Quotidiano, a partire dal direttore Marco Travaglio…
Io, migliorista, celebro l'ingraiano Alfredo Reichlin
Un ricordo personale. Lui era un ingraiano, io un migliorista. Lui un capo del Pci - un leggendario, nobile e aristocratico partigiano -, io un provinciale e giovane funzionario di federazione. Ero noto per le mie intemperanze e caparbietà di comunista di destra. Lontanissimo, come i poli opposti, dalle posizioni di Alfredo. Correva il 1986, l'anno del XVII congresso del…