Skip to main content

Chi sono e cosa dicono i filo Emiliano di Milano

Una mozione popolare, o meglio, una ricetta per far tornare il partito democratico a essere uno strumento di partecipazione, in grado di rappresentare gli interessi di chi da solo non può essere ascoltato. A Milano, ieri, la ricetta di Michele Emiliano, candidato alla segreteria del partito democratico è stata raccontata dalla voce di Francesco Boccia, Presidente della Commissione Bilancio della…

Tutte le ultime idee grillesche di Domenico De Masi

Il personaggio del momento per chi segue le evoluzioni a 5 Stelle è indubbiamente lui: Domenico De Masi. Sociologo dichiaratamente di sinistra, da settimane imperversa nei talk-show e sui giornali, dipinto come il nuovo referente grillino per le politiche del lavoro, dato che la sua idea di ridurre l’orario settimanale per fare spazio ai disoccupati (che dovrebbero proporsi gratis) fa il…

ballanova

Da Maria Elena Boschi a Maria Teresa Bellanova, come cambiano le stelle del renzismo

A Matteo Renzi piace da morire. Perché è di sinistra, viene dal sindacato, era una bracciante in lotta contro il caporalato: insomma, lontana dal suo giro più ristretto, Luca Lotti e Maria Elena Boschi, per intenderci, per non parlare di un'altra renziana già in auge, Ladylike Alessandra Moretti. Lei è Maria Teresa Bellanova, vice ministra allo Sviluppo Economico, che non…

Davide Casaleggio cinquestelle

Ecco come Davide Casaleggio seleziona idee ed esperti a 5 stelle

La strada - beninteso, solo eventuale - che potrebbe portare i 5 stelle al governo del Paese è ancora lunga e piena di ostacoli: dipenderà dalla legge elettorale, dalla capacità di avere una navigazione tranquilla e alla larga dalle tempeste - Virginia Raggi rimane, in questo senso, l'osservata speciale - e, ovviamente, anche dalle iniziative e dalla capacità di reazione…

Matteo Salvini

Tutte le ultime putinate di Matteo Salvini su Putin, Russia e Navalny

Rimastosene educatamente zitto, oltre che assente dalla festa capitolina del sessantesimo compleanno dei trattati europei, per non sovrapporsi -ha detto- all’amico e presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, essendo tutta sua “la giornata” come padrone di casa, Matteo Renzi è tornato a farsi sentire alla propria maniera. Cioè, rilanciando l’insoddisfazione per la troppa austerità praticata nel vecchio continente negli ultimi anni,…

europa

L'Europa, i Trattati di Roma, le radici cristiane e le amenità

I Trattati di Roma del 1957 furono sottoscritti dai sei paesi fondatori della Comunità Economica Europea (BeNeLux, Francia, Germania, Italia) grazie ai lavori di elaborazione e di preparazione condotti dai democristiani Adenauer, De Gasperi, Schuman. Essi avevano come orizzonte il raggiungimento della pace e della solidarietà tra i popoli, dopo secoli di guerre e di ingiustizie. Leggere all’indomani delle celebrazioni…

Matteo Renzi

Vi racconto la renzite acuta di Matteo Renzi

Non appoggia troppo Paolo Gentiloni e Giuliano Poletti per la rottamazione dei voucher. Silura l'ipotesi governativa di aumentare l'Iva con la prossima manovra. Mette all'indice attraverso Matteo Orfini i ministri Piercarlo Padoan e Carlo Calenda ritenuti troppo tecnici e poco politici. Monopolizza le nomine nelle società partecipate dallo Stato formalmente decise tra Palazzo Chigi e Tesoro ma in verità architettate…

Stefano Cingolani sfide

Ecco sfide e incognite dell'Europa oltre la retorica dei festeggiamenti

“La Ue festeggia i 60 anni del Trattato di Roma e si offre una parentesi al sole”: Le Monde ha usato il tono giustamente disincantato per raccontare la solenne cerimonia in Campidoglio. Che cosa resta oltre le frasi roboanti? Cosa c’è sotto la retorica? Gli ottimisti mettono l’accento sul fatto che sono state scritte cose impegnative nel documento firmato dai…

Elogio di Marco Minniti per l'ordine inusuale a Roma

Il ministro dell’Interno Marco Minniti, che poi all’anagrafe si chiama Domenico, quasi coetaneo dei trattati europei firmati a Roma tre mesi prima che lui compisse un anno nella sua Reggio Calabria, deve avere tirato un liberatorio e orgoglioso sospiro di sollievo alla fine del bellissimo sabato primaverile del 25 marzo di questo 2017 nella Capitale d’Italia. Tutto si è svolto…

voucher GIORGIO SANTINI SENATORE PD

Voucher, tutti i perché di Gentiloni e Poletti. Parla Giorgio Santini (Pd)

Quali sono le ragioni di necessità e di urgenza del decreto del governo che ha abrogato i voucher? Se lo è chiesto Giuliano Cazzola. Abbiamo girato la domanda a Giorgio Santini, senatore Pd ed ex sindacalista della Cisl. “L'urgenza c'è, i tempi del referendum erano talmente brevi che non si poteva fare diversamente. Certo, è una urgenza politica, è una…

×

Iscriviti alla newsletter