Skip to main content
GIOVANNI ORSINA

Vi spiego pregi e difetti di Stefano Parisi. Parla il prof. Orsina

Che impatto avrà la vittoria di Donald Trump sul centrodestra italiano? Il successo del magnate americano sembra aver fatto rialzare la testa alla parte più destrorsa e populista del centrodestra nostrano, con dimostrazione plastica alla manifestazione leghista di domenica scorsa a Firenze, dove Matteo Salvini si è candidato alla leadership. Al suo fianco aveva non solo Giorgia Meloni, ma anche…

Walter Veltroni

Stefano Parisi e Walter Veltroni, due marziani travestiti da terrestri

Due marziani travestiti da terrestri hanno conquistato nelle ultime ore i titoli delle cronache politiche sulle prime pagine dei giornali italiani, sia pure al ribasso, un po’ schiacciati dalle notizie obbiettivamente più importanti sul commiato del presidente americano Barack Obama dall’Europa, sulla squadra che sta allestendo negli Stati Uniti il successore Donald Trump, sul veto al bilancio dell’Unione Europea confermato…

Susanna Camusso

Ecco tutte le piroette della Cgil di Susanna Camusso sul referendum

Ieri pomeriggio sul sito del comitato referendario Basta un Sì è apparso uno stralcio del documento del congresso della CGIL del 2014 (quello che ha eletto Susanna Camusso segretario), in cui la confederazione sindacale esprimeva le sue raccomandazioni per una riforma costituzionale molto simile a quella oggi sottoposta a referendum. Sono passati appena due anni e il sindacato è invece…

Chi sono i parisiani doc che a Padova e Verona hanno acclamato Stefano Parisi leader

La doppia tappa in Veneto ha rappresentato un punto di non ritorno per il tour “Megawatt” di Stefano Parisi. Dopo le affollate convention di Padova e Verona, complice la concomitanza con alcuni eventi che hanno accelerato la situazione, il percorso dell’ex candidato sindaco di Milano ha preso una caratterizzazione ben definita e irreversibile: non più quella di un federatore delle varie…

Francesco Clementi, Dario Parrini, Michelangelo Suigo, Mara Carfagna e Alfonso Celotto

Referendum costituzionale, tutte le ragioni del Sì e del No

Prima e dopo il dibattito sorrisi e strette di mano. Durante, invece, punzecchiature e polemiche da una parte e dell'altra, a dimostrazione del derby ormai in corso in Italia - con tanto di squadre e tifoserie contrapposte - tra i sostenitori del Sì e del No al referendum costituzionale del 4 dicembre. (Chi c’era al dibattito sul referendum organizzato dalla Scossa…

Come e perché Matteo Renzi sbraita contro il bilancio Ue

Il premier italiano Matteo Renzi ha confermato ieri la propria riserva politica sul bilancio dell’Unione europea, per la cui approvazione è necessaria l’unanimità: servono più stanziamenti per immigrazione, sicurezza, disoccupazione giovanile e ricerca. Ribalta così il tavolo del confronto, in cui l’Italia è stata messa sotto esame dalla Commissione per la manovra di bilancio sul 2017. Mentre l’Unione chiede di…

stefano parisi

Cosa divide (e cosa può unire) Stefano Parisi e Matteo Salvini

Ogni singolo Paese ha le sue specificità. E la politica è giusto che tenga in debito conto questo fatto fondamentale. Non è possibile paragonare le recenti vicende statunitensi, che hanno portato alla vittoria Donald Trump, con quanto accade in Europa senza finire nella banalità e nella superficialità. E, anche nel nostro continente, è in sostanza impossibile sovrapporre automaticamente personaggi e…

Daniela Santanchè e Matteo Salvini

Vi racconto l'infinita partita a scacchi fra Salvini e Berlusconi (che sgambetta Parisi)

Un’altra lunga giornata è trascorsa inutilmente dalle parti del segretario leghista Matteo Salvini. Che, candidatosi spavaldamente nella piazza fiorentina di Santa Croce alla guida di un nuovo centrodestra italiano per seguire le orme di Donald Trump, vincitore della corsa alla Casa Bianca americana, ne ha atteso invano un “contatto”, diretto o indiretto che fosse. Un contatto, magari, soltanto telefonico: di…

Ecco le élite sconfitte da Trump (e quelle da sconfiggere in Italia)

Le più sconvolte sono le élite. Per loro, veramente, l’elezione di Donald Trump è una novità e un segnale distruttivo. Élite sono: giornali-partito, capi-partito, circoli intellettuali, editorialisti, economisti di fama, conduttori di tv popolari, professori universitari, attori, guru, saggisti, opinion makers, lobbisti, capi sindacali, preti. Tutti coloro, insomma, che si interpretano mediatori del voto popolare. E che influenzano i partiti. Hanno…

Maria Elena Boschi

Che cosa ha detto Maria Elena Boschi a Londra del referendum

Il ministro per le Riforme Costituzionali e per i Rapporti con il Parlamento Maria Elena Boschi ha partecipato a un convegno organizzato dal comitato "Basta Un Sì UK" all'Imperial College di Londra. Nella convinzione che la riforma costituzionale costituisca un’occasione irripetibile per l’Italia Boschi ha sottolineato che “la scelta non è fra questa riforma, con le sue imperfezioni, con i…

×

Iscriviti alla newsletter