L’intervento di Ludovico Seppilli, segretario internazionale Forza Italia giovani, che ha partecipato a Washington DC al forum dell’Idu, la più importante organizzazione internazionale del centrodestra, con 84 partiti membri che coprono ogni continente e area geografica
Politica
Meloni all'internazionale di Atreju. Così si fondono spazio, geopolitica e destra
Dalle kermesse della destra spicca l’attenzione verso ciò che accade fuori dai confini nazionali, tanto importante quanto le beghe interne. Musk non significa solo tecnologia e IA, ma la presenza di un magnate mondiale che parla con l’Italia e con il suo premier di figli e spazio, ovvero di futuro
Nuove forme di antidemocrazia e come combatterle
Se continuiamo a rinunciare, come italiani, alla partecipazione alla vita pubblica, stiamo rinunciando alla nostra democrazia. Forse la conoscenza non necessariamente rende liberi. Di certo l’ignoranza rende schiavi. La riflessione di Stefano Monti
Bene comune, libertà e pace. L'Europa nel libro di Butticé
Pubblichiamo la prefazione al libro di Alessandro Butticé, “Io, l’Italia e l’Europa”, scritta da Caterina Chinnici, vicepresidente della Commissione per il controllo dei bilanci del Parlamento europeo, magistrata e figlia del magistrato antimafia Rocco Chinnici
Putin non sta vincendo. Gli appunti di Arditti per i distratti
Secondo alcuni analisti la strategia occidentale in Ucraina è un disastro e il presidente Zelensky è destinato a pagare il conto dei suoi fallimenti, con lui il suo Paese. Eppure ci sono tre punti essenziali che ribaltano questa impostazione: uno di politica internazionale, uno militare e il terzo sociale. L’analisi di Roberto Arditti
Adesso il Centro deve essere inclusivo. Merlo spiega perché
Serve un progetto di Centro per le elezioni europee inteso anche come una sfida alla crisi della politica contemporanea e un concreto investimento per il futuro. Il tutto, però, e come sempre capita in politica, è condizionato da come ci si presenta alle elezioni. E, su questo versante, l’iniziativa di Matteo Renzi non fa una grinza… Il commento di Giorgio Merlo
Phisikk du role - Ad Atreju, Sunak uber alles
L’intervento del premier inglese è stato il più importante e non solo perché il Regno Unito, Ue o non Ue, resta ancora un riferimento fondamentale della politica internazionale, ma perché Sunak ha offerto alla premier italiana un pedigree, paragonandola a Thatcher, la lady di ferro che fu primo ministro nel Regno Unito dal 1979 al 1990. La rubrica di Pino Pisicchio
Meloni-Sunak, il legame personale tra leader slancia le relazioni Roma-Londra
Ospite della convention del pensiero meloniano, Atreju, il premier inglese Sunak loda la “leadership mondiale” di Meloni, spinge su temi condivisi come la stretta sull’immigrazione illegale, rafforza una partnership Roma-Londra che vive una stagione rosea
Citando Flaiano, Tivelli racconta di un marziano ad Atreju
Sovviene l’ipotesi che quelli che non vanno ad Atreju oggi siano delle specie di “marziani a Roma”. Luigi Tivelli una l’immagine di Ennio Flaiano per immaginare chi, in questi giorni, non sia andato alla manifestazione di Fratelli d’Italia
Cosa rappresenta il sì di Elon Musk (e non solo) ad Atreju. L'analisi di Carone
Se è vero che proprio le opinioni del patron di X, Tesla e Space X rappresentano un punto importante della chiacchierata che si è svolta ad Atreju, è anche vero che è la presenza di Musk ad essere di per sé un punto importante segnato da Meloni. Un segnale di credibilità del governo e di capacità di coinvolgere e dialogare con interlocutori di grande rilievo che rappresentano plasticamente le nuove sfide su cui l’Europa è chiamata a misurarsi. L’analisi di Martina Carone