Domenica è sceso in campo in una lunga intervista alla Repubblica il ministro Pier Carlo Padoan che ha difeso con fermezza l’impostazione della legge di bilancio nei confronti della Commissione Europea. Martedì è stata la volta del ministro Graziano Delrio che in un’altra intervista ha colto l’occasione per sottolineare come - a fronte di una situazione economica molto complessa in…
Politica
Come funziona il Registro dei lobbisti per la trasparenza al Mise
362 soggetti collettivi e individuali ad oggi iscritti, con espressa accettazione del codice di condotta, costituiscono il risultato più significativo per il Registro della trasparenza del Mise, operativo dal 6 settembre scorso. Il Registro ha un impianto di diretta discendenza dall’omonimo Registro della trasparenza di Commissione e Parlamento dell’Ue. Da quest’ultimo, il Registro Mise riprende quasi tutti gli elementi costitutivi,…
Confindustria, Rocca sbuffa con Boccia per l'ipotesi Moscetti ad del Sole 24 Ore
"Gianfelice Rocca duro e molto critico". Così un imprenditore che chiede l'anonimato definisce l'intervento del presidente di Assolombarda oggi nel corso del Consiglio generale di Confindustria. All'ordine del giorno dell'organo non c'era la vicenda del gruppo Sole 24 Ore - fra perdita da 49,8 milioni nei primi sei mesi, aumento di capitale in vista e scelta del prossimo amministratore delegato…
Ecco come Silvio Berlusconi su Twitter e Facebook fomenterà i No al referendum
Per spiegare la campagna web di Forza Italia sul referendum, Antonio Palmieri, deputato, responsabile internet e nuove tecnologie del partito berlusconiano, usa una metafora campestre: “L’obbiettivo è tenere all’interno del recinto le nostre 99 pecorelle, se poi la centesima è nuova e la prendiamo, tanto di guadagnato…”. Tradotto in politica: “Dobbiamo parlare soprattutto ai nostri elettori, una platea del 12-14%,…
Cosa dicono i Centristi per il Sì benedetti da Maria Elena Boschi
I toni istituzionali di Maria Elena Boschi e le battute da politico navigato di Pierferdinando Casini. E' stato più o meno questo lo schema che ha animato la presentazione del libro "Il principio democratico di semplificazione nella riforma della Costituzione"scritto da Pierluigi Mantini, professore di Diritto amministrativo del Politecnico di Milano e parlamentare per tre legislature dal 2001 al 2013. Un appuntamento che…
Referendum, tutti i bollenti spiriti contro Giorgio Napolitano
Fra una scossa e l’altra delle 60 e più che in dodici ore hanno fatto tremare l’Italia, da Roma a Bolzano, per una nuova faglia che si è creata in Val Nerina dopo il terremoto devastante del 24 agosto scorso, c’è stato chi ha trovato il tempo e la voglia di imbastire l’ennesima polemica contro Giorgio Napolitano per avere osato…
Più poteri a Beppe Grillo e più procedure. Ecco le nuove regole del Movimento 5 Stelle
Nuovi organi, nuove sanzioni, nuove procedure per il Movimento 5 stelle. Si sono chiuse ieri le votazioni per il non statuto e il Regolamento del Movimento 5 Stelle, che vedono il "capo politico" (Beppe Grillo) come figura centrale dei vari processi decisionali, l'introduzione di sanzioni per chi non rispetta le regole e l'introduzione di nuovi organi "non vincolanti", ossia il…
I mugugni di Bruxelles, i numerini di Renzi e le schizofrenie delle opposizioni
L’Unione europea ha inviato una lettera di chiarimenti all’Italia, alla Francia, alla Spagna, al Portogallo, al Belgio e all’Olanda, ma allo stato attuale solo in Italia ha provocato l’annuale psicodramma politico-mediatico. Non vi hanno dato grande attenzione i quotidiani che muovono i mercati come il Financial Times e il Wall Street Journal, i quali si dedicano piuttosto ad esaminare la…
Tutti i pregi della Costituzione riformata secondo Giulio Napolitano
E' stata la prima volta che abbia parlato pubblicamente del referendum costituzionale in programma il prossimo 4 dicembre. Giulio Napolitano non concederà il bis, come dice lui stesso: "Sarà la mia unica performance sull'argomento". Naturale, dunque, che il dibattito di ieri - organizzato a Roma, in zona piazza Bologna - rivestisse un interesse particolare. D'altronde, a prendere la parola è…
Tutti i prevenuti No di Bersani e D'Alema contro Renzi
Nella campagna referendaria sulla riforma costituzionale il no più controproducente, e quindi più utile a Matteo Renzi, ha smesso ormai di essere quello di Massimo D'Alema: troppo sfacciato e condizionato dal livore politico di un "rottamato" per essere preso sul serio e creare problemi di coscienza ai tanti incerti che ancora registrano i sondaggi. Ancora più controproducente è invece diventato,…