Ci saranno ampi rilievi critici nel parere che il Consiglio di Stato divulgherà a giorni, la prossima settimana con tutta probabilità, sulla riforma della Pubblica amministrazione firmata dal ministro Marianna Madia. E’ quanto si apprende in ambienti governativi e sindacali. Il parere, obbligatorio anche se non vincolante, avrà comunque un peso rilevante nella discussione in corso tra esecutivo, Parlamento, esperti…
Politica
Come combattere la corruzione secondo Raffaele Cantone e Michele Corradino
"Espellere i corrotti dal sistema è molto più importante che metterli in galera". Parola di Raffaele Cantone che ieri - alla Galleria Alberto Sordi a Roma - ha partecipato alla presentazione del libro scritto dal commissario dell'Autorità Nazionale Anticorruzione e, praticamente suo braccio destro, Michele Corradino. "E' normale... lo fanno tutti" è il titolo del volume edito da Chiarelettere, nel quale Corradino…
Roberto Benigni fa ridere o piangere sulla nuova Costituzione?
Riconosco che i comici in politica vanno di moda da quando Beppe Grillo ha preso in prestito dal cielo cinque stelle, sette anni fa. Ha creato un partito chiamandolo movimento per farlo muovere, appunto, più liberamente e disordinatamente. Ha sorpassato abbondantemente il partito improvvisato nel 1994 da Silvio Berlusconi. Ha fatto perdere, o non vincere, come preferite, all’allora segretario del…
Perché io (ex Pd) coordino il Comitato dei Riformisti per il No
Ho accettato volentieri l’invito di Stefania Craxi e Stefano Caldoro ad aderire e a coordinare il “Comitato dei Riformisti per il No” perché sono convinto, come loro, che la revisione costituzionale proposta al voto del referendum sia sbagliata e sia sbagliata non perché cambia troppo la Costituzione bensì perché la cambia male e non nei punti in cui più sarebbe…
Vi spiego perché era necessario riformare la Costituzione
Sì, questa riforma è urgente e indispensabile. Su questo, coloro che la pensano diversamente sono veramente pochi (gli stessi oppositori della riforma la ritengono necessaria, ma giudicano le soluzioni individuate nel testo approvato dal Parlamento sbagliate). In sintesi: • gli stessi padri costituenti si dissero insoddisfatti del tipo di Parlamento sul quale avevano raggiunto un accordo: ciò è tanto vero…
Cosa si è detto al workshop sulla riforma della dirigenza pubblica
Il 4 ottobre si è tenuto un workshop sullo schema di Decreto Legislativo inoltrato dal Governo al Parlamento il 26 agosto scorso, schema messo a punto sulla base dell’art. 11 della legge Delega n. 124 del 2015. Il workshop è stato organizzato dal “Cesare Alfieri” di Firenze, da ForumPA con la collaborazione di Formiche. Al workshop hanno partecipato un panel…
McDonald's? Sì della Raggi a Roma, no di Nardella a Firenze
Hamburger e patatine fritte per senatori e turisti. A trent'anni dall'apertura del suo primo store a Roma, quello di Piazza di Spagna che scatenò polemiche e critiche, McDonald's da qualche giorno ha aperto nel centro storico della Capitale, a pochi metri da Piazza Navona e dalla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, e a cento passi da Palazzo Madama, sede…
Che cosa significano le piroette del Financial Times su Matteo Renzi e il referendum
Tony Barber si schiera per il no al referendum costituzionale. So what? si direbbe in inglese che si traduce “e allora”, ma vuol dire “chi se ne….”. Il giornalista non è il Financial Times anche se è stato corrispondente dall’Italia ed è responsabile delle questioni europee, dunque un professionista preparato e autorevole, in ogni caso non quanto Gustavo Zagrebelsky. Il…
I travagli del Fatto Quotidiano di Travaglio
Marco Travaglio, giustamente soddisfatto, dal suo punto di vista, del sottosopra di Repubblica, dove il direttore Mario Calabresi cerca di contenere le proteste dei lettori per quel 2 a 0 assegnato a Matteo Renzi da Eugenio Scalfari dopo la partita televisiva a La 7 con Gustavo Zagrebelsky sul referendum costituzionale del 4 dicembre, si è inserito nella vicenda attaccando il…
Ferrovie Nord Milano e Andrea Franzoso, whistleblowing anche nel settore privato?
"Non sono un eroe, sono un comune cittadino che ha scelto di denunciare degli illeciti e per questo ha pagato delle grosse conseguenze". Ma Andrea Franzoso (nella foto a destra), il whistleblower che ha portato alla luce gli illeciti avvenuti all’interno dell’azienda per cui lavorava, Ferrovie Nord Milano, rifarebbe tutto, anche se, in qualche modo, ha perso. "Sono venuto qui a…