Skip to main content

Matteo Renzi, il referendum e la politica del cuore

Caro direttore, è vero che con la decisione della data del referendum da qui alla consultazione sarà la vetrina per consigli e opinioni di guru americani, di sherpa tibetani e di ogni esperto della materia, ecc. ecc. nessuno escluso. Ma il tuo editoriale di due giorni fa "Come si legano premiership, Ponte sullo Stretto e referendum costituzionale" lo trovo perfetto,…

Vi spiego perché è il debito la Nota dolente del Def di Renzi e Padoan

Meno crescita, più deficit, più debito. Con questo triangolo tragico Matteo Renzi lancia quella che, con ampio ricorso alla retorica, viene chiamata "la sfida" a Bruxelles. Va bene, l'austerità sarà finita (davvero?) come ci annuncia la Repubblica. D'accordo, anche la Germania ha bisogno di allentare le briglie e spendere un po' di più in salari e investimenti. Okay, la Francia…

Sorpresona: Carlo De Benedetti cambia idea e invoca un nuovo Patto del Nazareno

Che curiosa coincidenza! Mentre Matteo Renzi sorprendeva tutti, avversari e amici, rilanciando il progetto - o il sogno, come altri lo chiamano - del Ponte sullo stretto di Messina, con i centomila posti di lavoro annessi e connessi per la costruzione, l’ingegnere Carlo De Benedetti, editore della Repubblica di carta fondata da Eugenio Scalfari, rilasciava ad Aldo Cazzullo, per il…

Che cosa pensano i dirigenti statali della riforma Madia della pubblica amministrazione

Lo schema di decreto in oggetto riguarda esclusivamente la dirigenza pubblica privatizzata, escludendo dal suo raggio d’intervento la Magistratura (fuori ruolo) che assume compiti di direzione in varie amministrazioni ed enti, le carriere diplomatica, prefettizia, le forze di polizia, le forze armate e il corpo nazionale dei vigili del fuoco. Stranamente, esclude anche i dirigenti degli enti pubblici economici, che…

Pietro Salini e Matteo Renzi

Come si legano premiership, Ponte sullo Stretto e referendum costituzionale

Chi aveva sperato nella spersonalizzazione del referendum costituzionale da parte del premier Matteo Renzi sarà rimasto deluso dalle ultime esternazioni e dagli ultimi atti del presidente del Consiglio. Alla festa per i 110 anni del gruppo Salini-Impregilo, la società che doveva costruire il Ponte sullo Stretto di Messina, Renzi ha berlusconianamente evocato la necessità dell'opera pubblica, per decenni sbertucciata da tutte…

Ecco cosa cambia con la nuova legge di bilancio

Niente più legge di stabilità, da quest'anno si chiama legge di bilancio. Il principale strumento legislativo attraverso il quale viene regolata la vita economica del Paese cambia nome. Ma quali sono le reali conseguenze di questa novità? E come si modificherà il lavoro di chi ogni giorno si trova ad operare all'interno delle aule parlamentari? A queste domande mira a rispondere…

Luigi Di Maio

Vi svelo i segreti dell’asse a 5 stelle Di Maio-Casaleggio jr. Parla Iacoboni

Gli insulti grillini piovuti sui cronisti “rei” soltanto di aver fatto il proprio lavoro al foro italico di Palermo non sono una novità per Jacopo Iacoboni. Lui, che da almeno due anni sulle colonne de la Stampa svela retroscena e indiscrezioni sui 5 Stelle, ormai c’ha fatto il callo: dall’intervista scoop a Marco Canestrari (qui un suo ritratto) alla rivelazione sulla malattia…

Mario Calabresi, Repubblica, Corriere della Sera

Il Corriere della Sera, la Repubblica e le divisioni tra i giornaloni sul referendum costituzionale

Come il diavolo che si nasconde nei dettagli, una vignetta di prima pagina sul Corriere della Sera nel giorno dell’annuncio della data del referendum sulla riforma costituzionale, finalmente fissata per il 4 dicembre, ha tradito la collocazione dello storico quotidiano milanese di via Solferino nel fronte del no. La matita di Giannelli è più efficace di un editoriale del direttore…

Stefano Parisi

Ecco da cosa dipenderà il successo o il fallimento del progetto di Stefano Parisi

Il tempo stringe per Stefano Parisi che, dopo essere uscito allo scoperto con il suo apprezzato evento "Energie per l’Italia" deve riuscire non solo ad entrare stabilmente nel dibattito politico ma, soprattutto, ad acquisire la necessaria autorevolezza per essere un interlocutore diretto di Matteo Renzi. La "due diligence" di Forza Italia si è conclusa con la presa d’atto (come era…

Tutte le giravolte a 5 stelle di Virginia Raggi su Paola Muraro e Salvatore Tutino

L’orizzonte politico dei grillini, a Roma, rischia di essere segnato profondamente dalla legge del contrappasso. Quella per analogia. Vale a dire dalla condanna a subire gli effetti della loro (cattiva) predicazione. Doveva essere “tolleranza zero” contro la corruzione. Ed invece, nonostante la dissociazione tiepida dell’assessore Paolo Berdini, sono costretti a rinunciare ai possibili vantaggi delle Olimpiadi. Avendo paventato il rischio…

×

Iscriviti alla newsletter