La frenata dell'economia italiana sta offrendo lo spunto per nuovi attacchi da parte di alcuni organi della stampa internazionale. Da parte spagnola (il giornale spagnolo El Pais ha definito l’Italia “la nuova malata d’Europa che potrebbe trascinare il continente in una ricaduta nella crisi”), gongolando per un andamento nettamente positivo del secondo trimestre, si suona la grancassa, additando il Belpaese…
Politica
Perché il Pd sbaglia a inseguire il grillismo del Movimento 5 stelle su emolumenti e gettoni
Stipendi alti, consulenze, curricula "pettinati". E, a seguire, l'indignazione che questa volta, come in un gioco a ruoli invertiti, viene da sinistra, dal PD, con i grillini intenti, come il principe di Salina, a troncare e a sopire. A poche settimane dal suo insediamento, la giunta Raggi fa discutere, non per il suo programma o per la sua azione, ma…
Vi svelo le notizie occultate dal generale Ferragosto
Il generale Ferragosto ha censurato un po’ di notizie, impedendone quindi la diffusione, per quieto vivere, a tutela della tranquillità di singoli o di comunità. Sono riuscito ad aggirare i meccanismi di sicurezza e a cogliere, di quelle notizie, almeno alcune. Eccole. ++++ Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha incontrato il presidente del Senato Pietro Grasso per i tradizionali…
Ettore Bernabei, una autobiografia dedicata ai giovani
Desidero dedicare il premio AGOL alla mia carriera (13 luglio 2016, ndr) ai miei maestri e ai miei collaboratori. Sento il bisogno di ricordarli in brevi flash: i miei genitori che mi insegnarono che Dio esiste in eterno e che ha creato l’universo, l’uomo e la donna. Il maestro Zunin che, dalla prima alla terza elementare, mi insegnò a leggere…
Perché io, già in Forza Italia, voterò Sì al referendum sulla Costituzione
Qualche tempo fa, la ministra Maria Elena Boschi ha dichiarato che, se avesse potuto scriverlo lei personalmente, il testo della riforma costituzionale sarebbe uscito migliore in alcuni punti. Non ne dubito, perché la Boschi sta mostrando di essere un talento politico (uno dei pochi nati negli ultimi anni), e di aver acquisito non poche competenze tecniche. Al tempo stesso, non…
Vi spiego il vero dilemma di Renzi e Padoan sui conti pubblici
C’è una lettera scritta poco più di 80 anni fa che sembrerebbe indirizzata oggi al presidente del Consiglio italiano alle prese, come si vede dai dati resi noti stamani dall’ISTAT, con una situazione economica che non da segni di miglioramento. Eccone alcuni dei passi essenziali: “Caro Signor Presidente, lei si è proposto un doppio obiettivo: la ripresa e le riforme…
Che cosa sta combinando il Movimento 5 stelle a Roma con Virginia Raggi?
In queste ultime settimane i difensori d’ufficio di Virginia Raggi sono decisamente aumentati. Lasciamola lavorare: questo il refrain. Ci vuole un necessario periodo di rodaggio. Più in là giudicheremo. Parole di apparente buon senso. Nessuno ha la bacchetta magica. E di fronte ai disastri di Roma Capitale, lo stesso Mago Merlino incontrerebbe più di una difficoltà. Quindi wait and see,…
Ecco gli effetti di 25 anni di informazione giustizialista
Gli effetti di venticinque anni e più d’informazione giustizialista, tutta schiacciata sulle Procure della Repubblica, sino a togliere agli imputati politici di turno ogni forma di rispetto per le loro persone, si avvertono chiaramente leggendo quello che sono riusciti a scrivere gli internauti sul sito di Repubblica - giornale purtroppo capofila a lungo di quel tipo d’informazione - apprendendo la…
Vi smaschero le sciocchezze sul biocentrismo a 5 stelle di Virginia Raggi
Antropocentrismo o biocentrismo. La Natura nasce né buona, né cattiva. Nasce, giustamente, egoista. Cioè: ogni cosa (albero, pianta, animale) ha un solo programma innato: difendere i suoi geni. E ognuno lo fa a modo proprio. Le piante con aculei, spine, frutti velenosi. Gli animali con le loro difese. Poi arrivò l'uomo. Che, sviluppando le doti di un cervello che consentiva…
Il mio ricordo di Ettore Bernabei
Con la morte di Ettore Bernabei, spentosi a 95 anni nella casa estiva all’Argentario, scompare non solo il mitico direttore generale della Rai degli anni Sessanta, fino al 1974, che si vantava di avere dato all’azienda radiotelevisiva di Stato una funzione educativa, ma l’ultimo testimone davvero della lunga partecipazione di Amintore Fanfani alla politica italiana, e spesso anche internazionale. Spesso…