Skip to main content

Scuola, perché la "deportazione" degli insegnanti al Nord è inevitabile

Tutta colpa dell’algoritmo del Miur? Forse no. Alla base dell’imminente emigrazione di migliaia di docenti italiani dal sud al nord c’è un’altra ragione: in Italia esiste uno squilibrio tra domanda e offerta che non può risolversi con un nuovo meccanismo. Il Ministero dell'Istruzione retto da Stefania Giannini (nella foto) difende lo strumento, mentre alcuni docenti segnalano errori e i sindacati scuola chiedono al…

Matteo Renzi

Tutte le ardue sfide di Renzi e Padoan su spese e tasse

A Ferragosto c’è un Ministero che onora la Festa dell’Assunta lavorando: quello dell’Economia e delle finanze (in gergo Mef), specialmente la Ragioneria Generale dello Stato. Deve predisporre il Documento di Economia e Finanza (DEF) e il testo della legge di bilancio per metà settembre. E non sempre riceve l’input politico in tempo. In particolare, già oggi, dovrebbero essere chiari gli…

Virginia Raggi

La visione biocentrica della giunta Raggi a Roma è frutto di un ambientalismo integralista

«Roma Capitale è portatrice di una visione biocentrica che si oppone all'antropocentrismo specista che nella cultura occidentale ha trovato la sua massima espressione». È uno dei punti del programma di governo di Virginia Raggi letti la scorsa settimana in Campidoglio. Il Corriere della Sera ha notato che la frase è stata copiata dal documento finale di una conferenza programmatica della…

Come (non) si discute di pensioni tra Renzi e Padoan

Mandare in pensione il capitolo pensioni? È questa una delle domande che attanaglia il governo in queste ore. DOMANDE E DUBBI NEL GOVERNO L'interrogativo, che in verità già circolava da tempo per l'attivismo della presidenza del Consiglio sulle ipotesi di pensionamento anticipato e flessibile con oneri a carico dello Stato, si sta rafforzando dopo le stime Istat del Pil nel…

Tutti i subbugli tra Pera, Quagliariello e Schifani

Questo benedetto referendum costituzionale d’autunno - sulla cui strada già accidentata Matteo Renzi ha appena incontrato anche la crescita zero del secondo trimestre dell’anno e l’aumento ulteriore del debito pubblico, annunciati dall’Istat fra le deboli assicurazioni del Ministro dell’Economia che i conti sono sotto controllo - sta compromettendo anche vecchie e consolidate amicizie. Come quella fra l’ex presidente del Senato…

Stefania Craxi Mani pulite

La mia verità su Sigonella

Sono molte le infamie che pesano sulla storia repubblicana del nostro Paese, in primis la fine umana e politica di Bettino Craxi, ma tra queste credo sia molto incauto annoverare, come fa Cacopardo su Italia Oggi del 4 agosto scorso, la vicenda di Sigonella e più in generale la nostra politica mediterranea. Ogni accadimento può essere raccontato da angolature diverse,…

Rifugiati a Milano, cosa fanno Sala e il governo

Non è la prima volta che Milano nella sua storia fa i conti con grandi numeri di rifugiati. Accadde durante la prima guerra mondiale, in particolare nel 1917 dopo la rotta di Caporetto, quando con l’inverno alle porte, fu necessario provvedere in brevissimo tempo alla necessità di 30.000 profughi che abbandonavano le loro case di fronte all’avanzata degli austriaci. L’emergenza…

Vi dico in sintesi i pregi della riforma costituzionale

Pubblichiamo la risposta data dal prof. Vincenzo Lippolis nell'ambito dell'approfondimento pubblicato dalla Rivista Quaderni costituzionali (a. XXXVI, n. 2, giugno 2016), contenente dieci domande redazionali e le risposte dei professori di diritto costituzionale di diversi Atenei italiani Ecco la risposta di Lippolis alla domanda: Quali sono i maggiori pregi della riforma costituzionale sottoposta a referendum? I maggiori pregi della riforma…

Stefano Parisi e Corrado Passera

Italia Unica di Corrado Passera confluirà nel movimento di Stefano Parisi

Italia Unica di Corrado Passera confluirà nel nascente movimento liberal-popolare di Stefano Parisi? È quello che si stanno chiedendo da giorni molti militanti del partito fondato dall'ex capo azienda di Poste e Intesa. Ed è una prospettiva che si giudica naturale nell'entourage di Stefano Parisi, al lavoro dopo le elezioni comunali a Milano per rilanciare il centrodestra con una nuova…

stefano parisi

Tutti i tormenti di Stefano Parisi tra Forza Italia, referendum e assemblea costituente

Per quanto relegate nelle pagine interne dei giornali per la prevalenza giustamente data alle guerre di Aleppo e Sirte, le cronache politiche non sono state un successo per il progetto di Stefano Parisi alternativo alla riforma costituzionale sotto procedura referendaria. Parisi, come si sa, ha cercato di dare una prospettiva positiva al no di quel che resta della vecchia area…

×

Iscriviti alla newsletter