Costretti dalla realtà ad abituarci a tutto, anche alle vuote parole di protesta, e quindi all’indifferenza, opposte persino al dramma in corso in Turchia, dove un despota travestito da democratico ha colto il pretesto fornitogli da un fallito colpo di Stato militare per fare un’epurazione non si sa solo se di stile più stalinista che nazista, estesa addirittura a magistrati…
Politica
Perché Grillo e Di Maio in politica estera sono zigzaganti. Parla il prof. Becchi
"In questa fase internazionale così complessa il MoVimento 5 Stelle sta dimostrando di non avere una linea politica chiara: annaspa e non sa cosa fare, a tal punto da riprendere le tesi di Papa Francesco per cercare di mettere tutti d'accordo". E' il giudizio del professore di Filosofia del diritto all'Università di Genova Paolo Becchi sulle ultime prese di posizione…
Vi spiego in sintesi cosa cambia con la riforma costituzionale
La legge di riforma costituzionale formalmente riguarda quarantasette articoli, ma nella sostanza ne modifica soltanto sei: - l’articolo 55 sulla composizione del Parlamento - l’articolo 57 sul Senato - l’articolo 70 sulla funzione legislativa - l’articolo 94 sulla fiducia al Governo - l’articolo 114 sulle Province - l’articolo 117 sulle competenze legislative delle Regioni. Le altre modifiche sono essenzialmente lessicali…
Rcs e non solo, vi racconto tutte le ultime guerre fra Intesa Sanpaolo e Mediobanca
A tre giorni dalla vittoria di Urbano Cairo sul fronte di Rcs vale la pena di aggiungere qualcosa al molto che è stato detto. Il mercato ha preferito l’editore, che ha sempre pagato dividendi e ora si gioca tutto sulla ruota del Corriere, a una Mediobanca, che ha avuto la responsabilità di subire gestioni in perdita per 1,3 miliardi negli…
Tutti gli strani silenzi sulle cose turche di Erdogan
Che peccato. Pur al netto di tutte le attenuanti o scusanti che può meritare per le energie che è costretto a spendere nelle polemiche di politica interna spesso più speciose che fondate, come le accuse di dabbenaggine o autoritarismo appena rinnovategli ieri dall’ormai solito Massimo D’Alema dagli schermi de la 7 sulla riforma costituzionale in attesa di conferma referendaria, Matteo…
Cesa, Schifani e i subbugli centristi su Renzi e referendum
Renato Schifani si dimette da capogruppo dei senatori di quelli che sono o furono, rispettivamente, i partiti di Angelino Alfano e di Pier Ferdinando Casini. A poche centinaia di metri di distanza il segretario dell’Udc in cui lo stesso Casini non si riconosce più, Lorenzo Cesa, si schiera contro la riforma costituzionale di Matteo Renzi fra gli applausi del vecchio…
Perché la Costituzione si può cambiare. Parola di Sabino Cassese
Quelli che scrissero la Costituzione erano sicuri che si dovesse cambiare. È utile leggere a questo riguardo alcuni brani, tratti da un discorso fatto da Meuccio Ruini, il Presidente della commissione che scrisse la Costituzione, all’Assemblea Costituente, e dall’intervento di Piero Calamandrei nel dibattito aperto da Ruini. Ruini disse che è un testo che “si verrà completando e adattando alle…
Russia pilastro della politica estera a 5 Stelle?
Papa Francesco viene citato tre volte mentre gli Stati Uniti non sono neppure menzionati. L'Unione Europea vista soprattutto come un limite e la Russia, al contrario, descritta come il nuovo fulcro della geopolitica mondiale. Sono questi, in estrema sintesi, i pilastri della politica estera dei cinquestelle, ufficializzati con un post sul blog di Beppe Grillo pubblicato all'indomani della strage di Nizza e del fallito…
Chi in Italia ha un po' paura di Erdogan
“Autogolpe di Erdogan: in galera pure i giudici”, hanno titolato al Fatto Quotidiano di Antonio Padellaro e soprattutto di Marco Travaglio, cui stanno a cuore in modo particolare i magistrati, di ogni razza, colore, nazionalità. In quel “pure”, che digerisce come innocui e naturali i tremila arresti di militari già eseguiti e gli altri tremila annunciati dal ministro della Giustizia…
Vi racconto l'infinita guerra civile in Europa (e occhio alla Turchia di Erdogan)
La guerra civile in Europa non è finita mai. Chi la "scopre" adesso, dopo le stragi di Parigi, Bruxelles, Nizza ha la memoria corta. O, forse, vuol far intendere che l'Europa, almeno dal 1945, è stata in pace con se stessa. Ma non è così. Tutto cominciò quel 28 giugno 1914 a Sarajevo. Caddero sotto i colpi del giovane anarchico…