Che fare dopo Nizza? La stessa domanda che si è posta dopo Charlie Hebdo, dopo Bruxelles, dopo Parigi. Nessuno ha la risposta, ma si rincorrono ricette diverse che hanno due punti in comune: la questione sociale, per così dire, e la questione generazionale. L'acqua in cui nuotano i pesci è rappresentata dai figli degli immigrati che non si sentono integrati…
Politica
Nizza, Isis e i diversivi degli Stati europei
“Francia sotto attacco”, ha titolato a caratteri giustamente di scatola La Stampa riferendo della strage ordinata dal Califfato a Nizza, che ha rovinato con più di settanta morti la festa nazionale. Eppure è un titolo riduttivo. Sotto attacco non è solo la Francia. Sotto attacco di un Califfato che pure è costretto a subire pesanti sconfitte militari nei territori dove…
Tutti i piani renziani di Enrico Zanetti e Denis Verdini
Grande caos in Scelta civica. Enrico Zanetti, viceministro dell’Economia e segretario del partito fondato da Mario Monti, ha abbandonato il gruppo parlamentare alla Camera insieme ad altri tre deputati (Mariano Rabino, Giulio Cesare Sottanelli, Angelo D’Agostino) perché messo in minoranza. Mercoledì pomeriggio in un incandescente riunione del gruppo dove sono volate anche parole grosse, Zanetti aveva chiesto di rinviare l’elezione…
Strage jihadista a Nizza, l'Europa vuole reagire o morire?
L'attacco terroristico a Nizza segna veramente un punto di passaggio. 80 morti e più di 100 feriti sono un ennesimo dramma, un'ennesima tragedia che subiamo dal jihadismo. Ora, le riflessioni politiche distaccate, i modi di ragionare diplomatici sono distanti dal sentimento che si prova in questo momento. Non è possibile ragionare a fondo senza prima far parlare il cuore, il…
Legge elettorale, ecco come migliorarla
L'Italia ha disperatamente bisogno di recuperare contemporaneamente efficacia di governo ed efficienza di Parlamento. L'Italicum, come il Porcellum, illude sul primo aspetto, elude il secondo. Non curerà la malattia dell'antipolitica, anzi la aggraverà, mantenendo la frattura fra elettori ed eletti. E non basterà la (sostanzialmente buona) riforma costituzionale - se verrà approvata dai cittadini - a raddrizzare la situazione. Ora…
Ecco le 3 buone notizie che fanno gioire Matteo Renzi
A parte il bilancio dell’immane tragedia ferroviaria in Puglia, non certamente ascrivibile a lui, a meno che il solito Fatto Quotidiano non trovi il modo per rimproverargli anche questo, dopo avergli fatto le pulci pure per l’uso legittimo che fa della villa Pamphilj come seconda residenza del presidente del Consiglio, le cose a Matteo Renzi non sono andate male nelle…
Tutte le beghe nella mini truppa di Alfio Marchini in Campidoglio
Dai trentotto consiglieri eletti nel 2008 quando Gianni Alemanno trionfò a sorpresa contro Francesco Rutelli ai dieci delle ultime amministrative. E' un autentico terremoto quello che nel giro di otto anni si è abbattuto sul centrodestra a Roma e non solo. Certo ai tempi della vittoria dell'ex ministro dell'Agricoltura i seggi in Assemblea Capitolina erano 60 e non 48 come ora, e poi di acqua sotto i ponti in…
Come avanza la forza tranquilla delle donne
Il suo nome è May, Theresa May. La seconda donna che guiderà il Regno Unito dopo gli undici anni di Margaret Thatcher dal 1979 al 1990, ha almeno due cose in comune con la lady di ferro, a cui già la paragonano: il Partito conservatore, del quale è nuova leader e perciò candidata a sostituire il primo ministro dimissionario, David…
I treni, la sicurezza e il regionalismo babbeo
Ci trastulliamo con le dovizie della rete web. E poi scopriamo che in Italia, nel 2016, oltre la metà della rete ferroviaria (9.000 Km su 16.000) è sottratta ai vincoli e alle garanzie dell'Agenzia per la sicurezza. E perché? Perché, in nome di un federalismo e di un regionalismo cretino e babbeo, non è stata realizzata né la privatizzazione, né…
Rifiuti e topi, come prosegue l'offensiva di Virginia Raggi su Ama
I rifiuti si accatastano, i topi proliferano e Virginia Raggi interviene a gamba tesa sull'Ama, la municipalizzata dei rifiuti e dell'ambiente. Il nuovo sindaco di Roma ieri è stato protagonista di un attacco durissimo nei confronti dell'azienda capitolina della nettezza urbana: accompagnata dall'assessore all'Ambiente Paola Muraro, Raggi ha fatto un blitz a sorpresa a Rocca Cencia - periferia est della città - dove sorge uno dei…