Non proprio una resa dei conti ma certo una riunione dai toni duri nella quale non sono mancati avvertimenti e bacchettate più o meno dirette. Alla direzione nazionale del Pd - che si è svolta ieri pomeriggio a Roma - Matteo Renzi ha usato pochi giri di parole nel commentare il momento che sta attraversando il suo partito. Parole dure, le sue,…
Politica
Tutti i grattacapi a 5 stelle di Virginia Raggi
Virginia Raggi ha violato o non ha violato il codice di comportamento fatto firmare dai cinquestelle a tutti i candidati alle elezioni di Roma? La domanda solca le discussioni dei grillini dopo le polemiche che stanno accompagnando in questi giorni la costruzione della giunta: per completare la squadra di governo della capitale manca ancora qualche tassello - da riempire entro il…
Tutte le grane del Pd di Renzi in giro per l’Italia
Non c’è solo il caso Napoli, dove Matteo Renzi ha promesso di utilizzare il lanciafiamme. E non c’è soltanto l’eterno commissariamento a Roma affidato a Matteo Orfini. Il Pd è costellato di problemi in giro per l’Italia, dal profondo nord fin verso il Mezzogiorno, tra lotte intestine, commissariamenti e situazioni congelate. Alla Direzione di oggi pomeriggio il premier e segretario affronterà innanzitutto…
Vi racconto le ultime piroette di Eugenio Scalfari su Dc e legge truffa
Per quanto arruolato d'ufficio dai soliti retroscenisti fra i congiurati per un regolamento di conti nel Pd dopo i rovesci subiti nelle elezioni amministrative di giugno, peraltro surclassate da vecchie e nuove emergenze internazionali che investono anche l'Italia, Walter Veltroni ha lanciato un appello in soccorso di Matteo Renzi alla direzione già programmata nella scorsa settimana e rinviata per gli…
Luca Bergamo, chi è l'assessore alla cultura con Virginia Raggi sindaco di Roma
A quindici giorni dall'esito del ballottaggio - tra polemiche sempre più roventi - Virginia Raggi sta cercando di completare la sua giunta. Il nuovo sindaco di Roma - già prima del trionfo alle urne - aveva annunciato che in caso di vittoria la cultura sarebbe stata affidata a Luca Bergamo. E così sarà, come ha scritto il diretto interessato su…
Perché da economista non mi convincono le stime di Confindustria sul referendum costituzionale
Sembra che la Brexit non abbia insegnato nulla. In particolare, non ha insegnato nulla lo spettacolo dei due fronti contrapposti, il fronte dell’exit e il fronte del remain, intenti a presentare, ciascuno per la propria parte, scenari catastrofici (non provati) in caso di vittoria del voto avverso. Ora la storia rischia di ripetersi in Italia in vista del referendum costituzionale.…
Basta tartufismi intellettualoidi nella guerra a Isis
Ci siamo illusi del peace and love: "Se ci facciamo i fatti nostri non ci toccano". Ci siamo illusi che non nominando la loro religione, l'Islam, ci avrebbero trattato con un occhio di riguardo. Ci siamo illusi di essere più furbi o fortunati degli altri. Ora è arrivato il momento che non pensavamo potesse toccarci: la strage di italiani. Che…
Chi vaneggia nei giornali su Isis e Bangladesh
Preso fra l’orrore di Dacca, dove nove italiani sono stati atrocemente sgozzati dai soliti terroristi del Califfato, che si rifanno vigliaccamente delle sconfitte militari sul campo con civili colpevoli di non saper recitare il Corano, e la delusione di Bordeaux, dove i tedeschi hanno buttato fuori gli azzurri con i rigori dai campionati europei di calcio, ho sfogliato con una…
Vi spiego perché l'Italicum va cambiato. Parla Cicchitto (Ncd)
“Noi siamo per il sì - senza se e senza ma - al referendum costituzionale. Ma l’Italicum va cambiato perché è ormai un controsenso di fronte al meccanismo tripolare affermatosi nella politica italiana. E a Matteo Renzi dico scherzosamente: il motto tanti nemici tanto onore non portò fortuna…”. Parla con Formiche.net Fabrizio Cicchitto, presidente della commissione Esteri di Montecitorio, esponente…
Con l'Italicum niente corride politiche come in Spagna. Parla il prof. renziano Ceccanti
Il popolare Mariano Rajoy è alla caccia di alleati per un governo stabile che eviti di nuovo il ritorno alle urne. Una situazione di caos, quella spagnola, a cui porterebbe dritta dritta la modifica all'Italicum chiesta dalla sinistra interna del Pd: premio di maggioranza non più alla lista ma alla coalizione. Stefano Ceccanti, costituzionalista, mette in guardia anche contro il…