“Credo che Beppe quando ha scritto quel pezzo si attendesse la vittoria del Remain. Detto francamente, temo che questo risultato ora lo metta in imbarazzo”. Profondo conoscitore del M5S e amico di Gianroberto Casaleggio, Aldo Giannuli insegna Storia contemporanea all’Università di Milano. In questa conversazione con Formiche.net commenta le conseguenze del referendum in Gran Bretagna e la svolta pro-Europa impressa…
Politica
Tutte le moderate pressioni su Matteo Renzi
Turbato pure lui, immagino, dalla vittoria della Brexit, sopraggiunta nella notte ai primi dati del referendum inglese che davano in vantaggio la permanenza di Londra nell’Unione Europea, il presidente del Consiglio italiano si è forse posta nell’intimo, a dispetto della sicurezza appena ostentata in una intervista rilasciata alla Stampa, qualche domanda sul rischio che potrebbe correre nel referendum d’autunno sulla…
Perché ora la Brexit fa paura (anche all'Italia)
Dunque è Brexit e la Brexit adesso fa paura. Fa paura alle borse che hanno già cominciato il loro rally verso il venerdì nero. Fa paura a David Cameron che ha perso la sua azzardatissima sfida e ha annunciato le dimissioni (non aveva torto Mario Monti nel criticarlo, non avevano torto quelli che a Bruxelles lo consideravano un pazzo, un…
Salvini abbandoni il sogno di una Lega nazionale. Parla il leghista Pini
C’è chi preannuncia sfracelli al consiglio federale leghista di oggi, quando i maggiorenti del Carroccio si riuniranno nella sede di via Bellerio a Milano per analizzare l’esito delle elezioni amministrative. Umberto Bossi ci ha messo del suo nel caricare di attese l’appuntamento, dipinto da alcuni osservatori come la resa dei conti finale tra Matteo Salvini e chi lo accusa di…
Paola Muraro, chi è la manager (poco grillina) che si occuperà di rifiuti con Virginia Raggi a Roma
Lontanissima dall'identikit tipico dei grillini delle origini, che della filosofia Rifiuti Zero avevano fatto uno dei loro cavalli di battaglia. Molto più adatta, invece, alla fase due che sta vivendo il movimento fondato da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio, verso un profilo rassicurante che lo accrediti come forza politica in grado di amministrare senza isterismi. A leggere la biografia di…
Che cosa cambia con la Brexit
Ne abbiamo perso la memoria, ma c’è una cosa che si chiama “democrazia”. Vuol dire: potere del popolo. E vuol dire che un popolo può anche scegliere in modo diverso da ciò che chi lo guida propone, può cambiare le sue classi dirigenti, può fare ciò che l’establishment non vuole. L’Inghilterra reinventò la democrazia, in epoca moderna, a partire dalla…
Tutte le isterie del Pd a Roma fra Giachetti, Madia e Orfini
Marianna Madia attacca, Lorenzo Guerini risponde. In mezzo al fuoco incrociato che si registra in queste ore all'interno del partito di Renzi c'è Matteo Orfini, il presidente del Pd e commissario romano sul quale in molti in queste ore stanno riversando le responsabilità della cocente sconfitta subita da Roberto Giachetti contro Virginia Raggi. Secondo fonti della sinistra Pd Orfini si…
Perché Massimo D'Alema detesta Matteo Renzi
A Pier Luigi Bersani l'Italicum, come è noto, non piace neanche un po'. Per questo ha chiesto al M5S l'apertura di un dialogo per modificarlo. Ovviamente, la sua proposta è stata respinta dai pentastellati, con toni tra lo sdegnato e il sarcastico. Questa volta per fortuna non c'è stato lo streaming, e la figuraccia è passata quasi inosservata. ++++ "Care…
Intesa Sanpaolo, Gtt, Iren, Cultura. Tutte le mire di Chiara Appendino a Torino
“Le deleghe sulle partecipate le terrò per me se sarò sindaco”. Il nuovo sindaco di Torino, Chiara Appendino, lo aveva annunciato il primo giugno, quando ancora era una incognita il primo turno delle comunali. Ma ora che sindaco lo è diventata, la galassia delle partecipate del Comune di Torino - se ne contano una trentina, di cui 18 le principali…
Con Matteo Renzi, ma a una condizione. Parla Sergio Pizzolante (Area Popolare)
Dopo il deludente risultato delle Amministrative, il Nuovo Centrodestra è scosso da tensioni interne soprattutto da parte di chi vorrebbe portare il partito, alleato decisivo di Matteo Renzi, al ritorno alla “casa” madre di Silvio Berlusconi. Sergio Pizzolante, uno degli uomini più influenti ed emergenti in Area popolare (Ncd e Udc), numero due di Maurizio Lupi alla guida del gruppo…