Skip to main content

Ecco i rischi a 5 stelle del no di Renzi a cambiare l'Italicum

Gli effetti della botta elettorale subita nelle urne dei ballottaggi comunali si avvertono anche nel linguaggio di Matteo Renzi. Che, pensando al pericolo ormai costituito per lui anche dal referendum costituzionale d’autunno, cavalcato sino all’altro ieri con minacciosa baldanza, è passato dall’immagine del “lanciafiamme”, adoperata dopo il primo turno delle elezioni amministrative per annunciare drastici interventi sulla periferia del partito,…

Come riunificare il centrodestra sbrindellato

Passate le prime 48 ore dalla fine dei ballottaggi è adesso possibile fare un bilancio chiaro del significato netto dei risultati. In primo luogo è necessario subito osservare che le indicazioni elettorali che sono emerse non hanno un valore solo amministrativo e regionale, e quando mai, d'altronde, ciò è accaduto in Italia, ma disegnano uno scenario che sarà il piano…

Perché sono stucchevoli le polemichette della sinistra Pd contro Renzi

Per iniziare, due premesse. La prima: conoscendo fin troppo bene i miei polli, tra poco alle categorie di renziano della prima, seconda, ennesima ora, si aggiungerà quella dei renziani pentiti, e, peggio, persino di quelli che diranno di non esserlo mai stati; renziani fraintesi, si potrebbe dire. Da parte mia, mi continuo invece a ritrovare comodamente nella definizione di ultrarenziano,…

Movimento 5 stelle, populismi, paure e sfide

Piena sintonia tra Carmelo Barbagallo e Giorgio Benvenuto sulla risposta che i corpi intermedi, tra cui c’è anche il sindacato, devono dare all’avanzata dei populismi. “Occorre dare risposte precise alla gente che soffre la crisi economica, affinché non si spenga la speranza per il domani” ha detto il segretario generale della Uil. “Oltre all’essere e al dire, bisogna fare” ha…

Marta Grande

Ecco come il M5S è diventata una forza tranquilla di governo. Parla la pentastellata Marta Grande

"Il movimento sta cambiando, si sta radicando e si sta anche istituzionalizzando. Daremo risposte concrete a tutti coloro che ci hanno accusato di protestare e basta, dimostreremo che siamo in grado di costruire, di programmare e di governare in base alle nostre idee, ai nostri principi e ai nostri valori". Il 19 giugno 2016 rimarrà un giorno speciale nella storia…

Elezioni comunali, ha perso il Pd e non Matteo Renzi

Tutti a dire "ha perso Renzi". Per me ha perso il Pd. Lo so, è paradossale ma fino a un certo punto. Il Pd locale è impresentabile. Quasi dappertutto. Renzi ha sottovalutato questo aspetto. E si è affidato troppo sulla funzione di surroga della sua immagine. Localmente il Pd è un flop. Sia se espresso da Renzi che se espresso…

Cosa farà il sindaco di Milano Beppe Sala

Beppe Sala ce l’ha fatta. Come si era delineato al primo turno è stata una vittoria di misura determinata dal “benign neglet” di Basilio Rizzo, dall’apparentamento con i radicali di Marco Cappato e con una efficace azione di richiamo agli elettori di centro-sinistra astenuti il 5 giugno. Stefano Parisi ha catturato il voto di parte degli elettori grillini ma non…

Piero Fassino

Vi racconto la rabbia che ha affossato Fassino e fatto vincere Appendino

Piuttosto difficile di questi tempi animare la pattuglia di Scelta Civica di Torino, europeista, riformista, liberaldemocratica, autonoma da destra e sinistra. A giugno 2015 abbiamo provato a parlare con la parte liberale del centro-destra, che si è tirata indietro persino da un confronto in terra neutrale. A luglio nel gran caldo, con Enrico Zanetti e Oscar Giannino abbiamo allora riempito…

Vi racconto la vittoria della grillina anomala Virginia Raggi. Parla Ajello (Il Messaggero)

"Virginia Raggi la definirei un animale politico a sangue freddo, molto diversa dall'identikit tipico dei grillini che abbiamo conosciuto in questi anni". Dalle colonne del quotidiano Il Messaggero, Mario Ajello (in questi giorni in libreria con "Disastro Capitale" edito da Rubbettino) ha commentato la campagna elettorale della città eterna, le polemiche e gli scontri tra i candidati in lizza, le ambizioni,…

Matteo Renzi

Le 3 lezioni del voto per Matteo Renzi

D'accordo, possiamo pure catalogare il risultato delle elezioni comunali come un voto anti Matteo Renzi. Ma è davvero, onestamente, soltanto così? Quello che succede nel resto d'Europa, con il vento anti europeista, populista e anti establishment, non può essere dimenticato leggendo gli esiti dei ballottaggi. Poi, ovviamente, ci sono casi e lezioni locali. Ma di certo oggi raccoglie più consensi…

×

Iscriviti alla newsletter