Skip to main content

Tutto quello che c'è da sapere su Lucia Borgonzoni, candidata leghista a Bologna

Matteo Salvini arriverà a sostenerla nei prossimi giorni. Per lui e per la Lega, Lucia Borgonzoni è quello che Maria Elena Boschi è per Matteo Renzi e per il Pd. Un'icona femminile che frutta in termini d'immagine. Non solo fashion. Se la Boschi ha portato a termine la missione delle riforme costituzionali, la Borgonzoni è riuscita nell'impresa di battere i…

Matteo Renzi

Che cosa si muove sull'Italicum tra Renzi, minoranza Pd e opposizioni

Matteo Renzi ha colto l’occasione offertagli da un confronto con Eugenio Scalfari nella festa ormai annuale delle “idee” della Repubblica, quella naturalmente di carta, per tentare una trattativa politica con chi gli contesta la riforma costituzionale ed è pronto a votare no nel referendum d’autunno se non ci fosse un suo impegno a modificare la nuova legge elettorale della Camera.…

Giachetti e Raggi, i programmi a confronto su Olimpiadi, metro C, debito e stadio della Roma

"Il ballottaggio è un'altra storia. Adesso Virginia Raggi non può più scappare", commenta Roberto Giachetti. "Va mendicando voti, i nostri rapporti sono al buongiorno e al buonasera", risponde la pentastellata. Tensione sempre più alta a Roma tra i due candidati giunti al ballottaggio: la grillina - forte del 35% dei consensi ottenuti in occasione del voto del 5 giugno -…

Come arrivano al ballottaggio Giuseppe Sala e Stefano Parisi

Mentre in una generale e comprensibile indifferenza i cinesi conquistano l’Inter e si accingono a fare la stessa cosa con il Milan, la città affronta la sfida conclusiva di una campagna elettorale che non avrà scaldato i cuori e risvegliato le passioni dei milanesi ma si è caratterizzata per la correttezza e lo stile dei candidati e per la concretezza…

Perché io, renziano, a Napoli preferisco Lettieri a De Magistris

La sfida a Napoli è tra due candidati. In democrazia uno sceglie sempre il meno lontano o si astiene. A Napoli no. A Napoli (o meglio in una parte dello sconfitto Pd napoletano) l'argomento è ideologico: uno dovrebbe scegliere tra "destra e sinistra". E sarebbe? Vediamo. Tra i due candidati uno è certamente di centrodestra e l'altro non si sa…

Vi spiego da Napoli perché la politica di De Magistris è solo fuffa tribunizia

Non tutti sanno che De Magistris, oltre a essere sindaco di Napoli, è anche sindaco della "città metropolitana". Il doppio incarico gli avrebbe dovuto suggerire di affrontare la campagna elettorale con un respiro più ricco, più ampio, più circostanziato, preoccupandosi in primis dell’assetto urbanistico dell’area metropolitana, e facendo partecipi i cittadini napoletani delle idee della sua compagine sui possibili mutamenti…

Piero Fassino

Tutte le punzecchiature in tv fra Piero Fassino e Chiara Appendino

Uno teso e talvolta in affanno, ma pacato, e lei, in piena trance agonistica, parla a macchinetta senza prendere fiato. Lui serio e con la sua solita espressione con labbra a fessura e all'ingiù, lei sorriso a 32 denti un po' ingessato. Lui in grisaglia scura, lei in tailleur pantalone bianco. Lui dice abbiamo fatto e lei farò. Lui sfodera…

GIORGIA MELONI, MATTEO SALVINI

Tutti gli scherzetti di Matteo Salvini a Silvio Berlusconi

Continua a produrre notizie e sorprese l’agenda di Silvio Berlusconi in ospedale, dove l’ex presidente del Consiglio aspetta di essere operato al cuore fra la professionalità e le premure dei medici, l’affetto e le visite dei familiari e dei collaboratori e amici più stretti e i numerosi messaggi di solidarietà e d’incoraggiamento che gli arrivano dall’esterno, anche dagli avversari politici,…

Manes Bernardini, chi è il tosiano ago della bilancia a Bologna

Niente simboli di partito, un’unica lista civica costruita in meno due anni, l’appoggio esterno delle forze politiche centriste che però si sono ben guardate dal mettersi in prima fila, infine una campagna elettorale giocata sui temi concreti e sulla possibilità di ricavarsi uno spazio tra il Pd, la destra salviniana e i grillini. Mescolate gli ingredienti e ne uscirà il cocktail grazie al…

Maria Elena Boschi

Perché diciamo Sì al referendum sulla Costituzione. Firmato: Fondazione Kuliscioff

Il referendum costituzionale sta occupando nel dibattito politico un ruolo non riducibile ai suoi contenuti reali: di fatto viene identificato con un voto di fiducia o sfiducia al governo Renzi. Per questa ragione si prescinde spesso dal merito della legge sottoposta al voto popolare, salvo diffondere allarmi di vera e propria emergenza democratica. I contenuti specifici della riforma possono e…

×

Iscriviti alla newsletter