Skip to main content
Matteo Renzi

Tutti contro Matteo Renzi (e la Repubblica di Weimar)

Matteo Renzi ha dichiarato che non si dimetterà se Roberto Giachetti e Giuseppe Sala saranno sconfitti ai ballottaggi di Roma e di Milano (ma, a mio giudizio, rischia molto anche Piero Fassino a quello di Torino). Si tratta di una posizione non solo ineccepibile sul piano formale, ma anche ragionevole sul piano politico. Tuttavia, quando tutte le forze di opposizione…

Cosa pensa Gianni Letta della riforma costituzionale Renzi-Boschi?

Non c'è quasi esponente politico o rappresentante delle istituzioni di ieri o di oggi che in queste settimane non si sia schierato sulla riforma della Costituzione di Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Presidenti ed ex presidenti, ministri ed ex ministri fanno a gara nel rilasciare interviste e commenti in cui - a seconda dei casi - sostengono le ragioni…

Vittorio Feltri

Vi racconto come i giornali di carta sulle elezioni comunali si sono incartati

Oltre ai partiti bisognerebbe dare un’occhiata ai giornali, diciamo così, di opinione o di area per rendersi conto dei problemi creati dai risultati del primo turno di queste elezioni amministrative del 2016 a chi fa politica candidando e candidandosi e a chi la fa giocando sostanzialmente da sponda, volente o nolente, con titoli, commenti e persino cronache, raramente asettiche ormai.…

A2a, sicurezza e quartiere cinese. Come si dividono Stefano Parisi e Beppe Sala

Stefano Parisi e Beppe Sala (di nuovo) faccia a faccia. SkyTg24 ha ospitato il primo confronto in vista del ballottaggio del 19 giugno a Milano. Com’è andata? Si sono punzecchiati a vicenda: uno ha spesso tergiversato, l’altro ha mostrato invece un piglio più deciso, entrambi non hanno riconosciuto due famosissimi quadri della Pinacoteca di Brera, entrambi hanno posto l’accento su quelle…

La Malfa, Maccanico e le diatribe repubblicane sulla Costituzione riformata

Nessuno l'ha citata apertamente ma ieri all'Ara Pacis - al dibattito organizzato dall'associazione Civita sull'eredità costituzionale di Antonio Maccanico - erano in molti a pensarci. Non poteva passare inosservata, d'altronde, la lettera che l'ex leader del Partito Repubblicano Italiano Giorgio La Malfa ha inviato a Gianni Letta e Stefano Folli e che è stata pubblicata ieri dal Fatto Quotidiano (consultabile…

Matteo Renzi

Legge sui partiti, perché il Pd ha frenato sulla norma anti M5s

E’ stato il frutto di una lunga mediazione tra Pd e Movimento Cinque Stelle. Parliamo della legge sui partiti, passata mercoledì in prima istanza alla Camera e ora in viaggio verso il Senato. Il provvedimento si pone l’obbiettivo si rendere più democratica la vita interna di partiti e movimenti politici, introduce meccanismi per garantire la trasparenza sia economica che strutturale…

Perché alle amministrative hanno perso tutti

Generalmente dopo le elezioni tutti i partiti sono vincitori, vi è sempre un motivo che riesce a farli gioire. Certo, anche dopo le ultime elezioni amministrative, i politici si sono rallegrati per i propri risultati ma la realtà ci restituisce un quadro di perdenti. RENZI NON TIRA PIÙ Vi erano tempi in cui Renzi veniva acclamato da folle in festa,…

Vi dico cosa succede davvero a Napoli tra De Magistris e Renzi

Il futuro politico ed economico dell'Italia passa sempre di più dal mezzogiorno e da Napoli in particolare, che del sud rappresenta simbolicamente potenzialità, difficoltà e contraddizioni. Ne è convinto il segretario generale della Uilm Campania Giovanni Sgambati, un sindacalista atipico verrebbe da definirlo per i suoi giudizi controcorrente, come nel caso di Matteo Renzi e della sua riforma della Costituzione:…

Virginia Raggi

Richard Gere, Virginia Raggi e il mistero (che non c'è) dell'invito dell'ambasciata Usa

Ma davvero Virginia Raggi ha ricevuto per la sera di oggi, mercoledì 8 giugno, un invito esclusivo dall’ambasciata Usa a Roma? Davvero la vincitrice del primo turno alle elezioni per il Campidoglio sarà tra i pochi selezionati a poter vedere in un’anteprima riservata l’ultimo film in uscita il 15 giugno di Richard Gere (Time Out of Mind di Oren Moverman) che sarà…

Elezioni comunali, ecco come la doppia preferenze di genere ha penalizzato le donne

La questione della parità di genere nei consigli comunali sembrava esser stata definitivamente risolta nella scorsa legislatura dalle "disposizioni per promuovere il riequilibrio delle rappresentanze di genere nei consigli e nelle giunte degli enti locali e nei consigli regionali", la legge che, in pratica, dà la possibilità dalle scorse elezioni europee di esprimere due preferenze, differenti per genere, per il…

×

Iscriviti alla newsletter