C’è un po’ di pessimismo in questo libro che Giorgio Napolitano dedica all’Europa. Nel volume Europa, politica e passione l’ex presidente della Repubblica racconta la sua visione della Ue fin dai primi anni Cinquanta, ammettendo di esserci arrivato per gradi, perché all’epoca il Pci era completamente schiacciato sull’Unione sovietica e quindi non ammetteva altra autorità, soprattutto in questa parte del…
Politica
Pensioni, il governo vuole esodare qualche sindacato?
È noto che Matteo Renzi non ami i sindacati, il sindacalese ed il mondo sindacale in genere, soprattutto quello del pubblico impiego. Da quando c'è lui, a Palazzo Chigi, la Sala Verde pullulano le ragnatele. Nonostante i gravi e persistenti problemi economici, la grave disoccupazione giovanile. Adesso c'è il problema di "mettere l'ennesima pezza" alla legge Fornero: ottavo provvedimento sugli esodati e…
Consigli non richiesti a Renzi e Padoan su crescita e debito
A forza di insistere, polemizzare, battere i pugni sul tavolo, Matteo Renzi ha ottenuto soddisfazione: l’Unione europea ha dato via libera alla flessibilità. Un risultato personale e anche una buona notizia per l’Italia schiacciata dal debito e bloccata da una crescita che non parte (anche l’occupazione, finito lo sprint degli incentivi, adesso comincia a fare i capricci). Dunque, esiste un…
Il mio ricordo di Marco Pannella (tra Schopenhauer e Pink Floyd)
In memoria di Marco Pannella, e per tentare di comprenderne ancora qualcosa, non trovo di meglio che due riferimenti, forse lontanissimi fra loro, o forse no. Da un lato, “Il mondo come volontà e rappresentazione” di Schopenhauer: un’affermazione potente e assoluta di volontà, di soggettività, di riconduzione della realtà a ciò, e solo a ciò, che un uomo - in questo…
Come governare le sfide del populismo
Renzi, Grillo, Salvini: quando parliamo dei protagonisti della vita politica italiana, lo facciamo, spesso, reagendo all’ultima dichiarazione rilasciata o per commentare la prossima mossa annunciata dall’uno o dall’altro. E ciò sia che si tratti di una conversazione con parenti e amici, o di due chiacchiere fatte al bar con qualche collega, o perfino di un articolo scritto per giornali cartacei…
Come (non) è andato lo streaming a 5 stelle con i candidati sindaco Appendino, Bugani e Raggi
Qual è il colmo per un partito che postula la rivoluzione di internet? Non riuscire a trasmettere in streaming la presentazione dei suoi candidati. Scherzo beffardo del destino cui oggi è andato incontro il M5S: in teoria avrebbe dovuto illustrare in rete i punti principali del programma elettorale dei suoi candidati sindaco. In teoria, perché in pratica non si è…
Ecco come Denis Verdini tiferà ancora per Matteo Renzi
Denis Verdini è in campo a sostegno di Matteo Renzi e ci rimarrà ancora per molto tempo. Il suo impegno non sarà limitato alla battaglia politica per il referendum costituzionale d'ottobre ma andrà avanti anche dopo, fino alle prossime elezioni politiche ed oltre. Una strategia messa nera su bianco dal braccio destro di Verdini e senatore di Ala (acronimo di…
Perché Vittorio Feltri ora si dice un po' renziano
La notizia non è freschissima ma, essendo passata quasi inosservata e non avendo ricevuto smentite o precisazioni di sorta, merita qualche riflessione. Essa aiuta a esplorare il mondo delle 5 Stelle alle prese col caso del sindaco di Parma Federico Pizzarotti, sospeso e forse anche sul punto di essere espulso. Magari fra gli applausi di quel Robespierre in versione trasteverina…
Che cosa combinano davvero i 5 Stelle in Parlamento
Qual è la condotta parlamentare del M5S? Cosa votano e non votano deputati e senatori grillini? Com'è cambiato nell'arco di questi anni l'approccio dei pentastellati alla politica? A queste domande ha provato a rispondere lo studio realizzato da Fb Lab, il centro studi di Fb & Associati, la società di consulenza leader nelle attività di lobbying e advocacy fondata da…
Perché Grillo e Casaleggio hanno torto a metà sulla legge per l'assetto dei partiti
I "grillini’’, nella discussione aperta a proposito della riforma dei partiti, non intendono rinunciare al regime teocratico-talebano vigente nel loro Movimento. A mio parere, tuttavia, hanno torto solo a metà, perché confezionare una legge sull’assetto dei partiti è una sonora stupidaggine. Solo degli analfabeti del diritto possono sostenere, infatti, che l’articolo 49 della Costituzione debba "essere attuato’’. La norma non…