E con le consultazioni di oggi sono due. Sono due le primarie organizzate a Napoli senza che ci sia nemmeno un renziano come protagonista. Già un anno fa i fedelissimi del premier se ne stettero alla larga dalle consultazioni per decidere il candidato governatore: in lizza c’era l’ex sindaco di Salerno Vincenzo De Luca, uno che si dichiarava renziano perché…
Politica
Primarie Pd a Roma, ecco tutti i dettagli
Le primarie del centrosinistra, "Primarie 2016", si tengono domenica 6 marzo nella città di Roma. Dalle 8 del mattino fino alle 22 sarà possibile scegliere tra Roberto Morassut, Roberto Giachetti, Domenico Rossi, Gianfranco Mascia, Stefano Pedica e Chiara Ferraro. CHI PUÒ VOTARE ALLE PRIMARIE Nel punto 9 del regolamento delle “Primarie 2016″ (consultabile qui) si definisce chi potrà partecipare alle…
Che cosa succede al centro tra Alfano, Verdini e Zanetti
La grande battaglia per il centro è appena cominciata. Da sempre quello è lo spazio in cui si decidono le competizioni elettorali. E anche la prossima non farà eccezione. L’Italicum, però, con il premio alle liste anziché alle coalizioni, spingerà le forze politiche a unirsi. Perché, mai come con la nuova legge elettorale che verrà, l’unione farà la forza. Al…
Perché il Family Day non può e non deve diventare un partito
Cari amici, quest’oggi una rappresentanza del Comitato promotore del Family Day (Massimo Gandolfini, Costanza Miriano e il sottoscritto) parteciperà come ospite ai lavori della prima assemblea organizzativa del movimento politico “IDeA”, fondato dai parlamentari Roccella, Quagliariello e Giovanardi, fuoriusciti a ottobre da Ncd a causa del previsto tradimento di Alfano sulle unioni civili. Come ha già spiegato Costanza, saremo lì…
Chi gioisce per il maxi polo Repubblica-Stampa
Miracolo nella carta stampata. Il “polo” annunciato dagli editori di Repubblica, Espresso, relativi giornali locali, Stampa e Secolo XIX ha accomunato nelle critiche, preoccupazioni e quant’altro due giornalisti - e mondi - che più diversi non potrebbero essere: l’ex deputato forzista Paolo Guzzanti, sul Giornale della famiglia Berlusconi fondato nel 1974 da Indro Montanelli, e Marco Travaglio, direttore del Fatto…
Facciamo i conti in tasca ai dipendenti del Comune di Roma
Ottavo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui, il quarto qui, il quinto qui, il sesto qui e il settimo qui. Cosa fanno a Roma 24.093 dipendenti comunali, cui aggiungerne altri 24.233 delle municipalizzate? Siamo ad oltre 48 mila persone. Per avere un termine di paragone, si consideri che l’intera forza lavoro di FCA - il…
La mia idea (verde) di Milano
Recentemente NoixMilano ha affrontato il tema dell'ambiente e dell'ecosostenibilità per Milano in un incontro organizzato all'interno della fiera annuale Myplant&garden, dove sono stato ospite insieme ad altri candidati Sindaco o loro delegati. Il tema della sostenibilità ambientale apre la strada anche ad una serie di considerazioni più ampie, che riguardano la viabilità e relativa mobilità, le scelte di eliminazione o…
Vi racconto le ultime follie delle circolari della Pubblica amministrazione
Non c’è che dire: se questi sono i risultati pratici delle tanto “strombazzate” riforme, meglio tornare al “diritto romano”. Abbiamo ragione noi quando reclamiamo che sia i politici, sia tutti coloro che ricoprono posti pubblici, devono sottoporsi a visita medica per accertare l’idoneità fisica e psicoattitudinale. Già la questione si presentò come urgente allorché Brunetta fece emanare una circolare che…
Ecco perché i verdiniani possono votare alle primarie Pd di Roma
La sfida delle primarie del centrosinistra per la città di Roma è ormai alle porte, domenica 6 marzo si vota dalle 8 alle 22, ma come spesso accade soprattutto nelle grandi città le baruffe nazionali si riflettono su quelle locali. Il posizionamento del gruppo di Denis Verdini, Ala, sempre più vicino al premier Matteo Renzi, sta avendo riflessi sulle primarie romane dopo le…
Chi sarà il socio corrieroso che conforterà il Corriere della Sera?
Adesso si vedrà se in giro c’è qualcuno che sia Corrieroso. Perché l’occasione è unica: la fusione Repubblica-La Stampa, annunciata ufficialmente due giorni fa, ha come corollario l’uscita del gruppo Agnelli-Fiat dall’azionariato della Rcs e rende così possibile la scalata alla casa editrice del primo quotidiano italiano. Se un simile spiraglio si fosse aperto solo qualche anno fa, non sarebbero…