Skip to main content

Cosa faranno Verdini e i verdiniani con Renzi dopo le unioni civili

Certamente è stato un voto di fiducia dato al governo sulle Unioni civili per coerenza con i valori laici e liberali ereditati dalla cultura dei partiti dai quali proviene il gruppo dirigente di Ala (Alleanza liberal-popolare per le Autonomie) di Denis Verdini. Proprio lui, l’ex coordinatore di Forza Italia, viene dal Partito Repubblicano. Il suo capogruppo al Senato, Lucio Barani…

Virginia Raggi, ecco idee e curiosità del candidato sindaco del Movimento 5 Stelle a Roma

"Per la prima volta qui c'è una candidata sindaco donna, e diventerà la prima sindaco di Roma". A parlare è la candidata del Movimento 5 Stelle Virginia Raggi, durante la conferenza stampa di presentazione nella sede della Stampa estera di Roma. La candidatura al Campidoglio le fa "un bell'effetto" e sul suo praticantato nello studio Previti sottolinea: "Mi lasci sorridere.…

MONICA CIRINNA' SVEGLIATITALIA SVEGIA IYTALIA #SVEGLIATITALIA

La goleada di Renzi con le unioni gay

Tutto come da copione: come l’articolo 18 non poteva essere abolito se non dalla sinistra, le unioni gay non potevano essere approvate se non da un cattolico (non troppo adulto alla Prodi) boy-scout. Un vero colpo da manuale per il capo del governo che ha sempre interpretato la legge sulle unioni omosessuali come un dazio da pagare alla sinistra tanto…

Vi spiego i veri piani di Enrico Rossi per il Pd. Parla Caldarola

“No, la candidatura di Enrico Rossi alla segreteria del Pd non vuole essere affatto una iniziativa di disturbo voluta da Matteo Renzi per mettere in difficoltà la sinistra del partito...Vuole essere un laboratorio per far nascere una vera sinistra riformista, né guascona come a volte il premier E né ideologica o persino violenta come quell’area che definisce Renzi un autoritario…

Renzi, Berlusconi e i complotti di carta

Sembra un paradosso, ma non lo è. O lo è solo in parte. Proprio nel momento cui anche Matteo Renzi è entrato in rotta di collisione con Bruxelles e Berlino reclamando l'uscita da una politica d'austerità ormai fine a se stessa, visto che tutto ha prodotto fuorché una vera crescita, è esplosa, o riesplosa, la clamorosa vicenda delle pressioni internazionali,…

dat

Cosa non condivido del ddl Cirinnà

Lo ha bene sintetizzato il prof. Mauro Ronco, a nome del Centro studi Livatino di cui è presidente: il maxi emendamento del governo sulle unioni civili è un diktat per il Parlamento, è una grave lesione per la democrazia e nel merito è un atto profondamente ingiusto. Parto dall’ultima affermazione: il testo approvato con voto di fiducia equipara alla famiglia fondata…

Che cosa succede a Roma con Bertolaso, Marchini, Meloni e Raggi

Di Paolo Becchi e Cesare Sacchetti

Mentre il Movimento 5 Stelle trova ufficialmente la sua candidata in Virginia Raggi, dopo la vittoria alle elezioni comunarie, nel centrodestra a Roma ancora non c’è pace. Bertolaso? Nì. A quanto pare l’uscita dell’ex Capo della Protezione Civile sulla condizione vessata dei rom, ha lasciato pesanti ricadute soprattutto dalle parti di via Bellerio. Matteo Salvini difatti inizia a sfilarsi dall’ipotesi…

Metalmeccanici, ecco come il salario divide sindacati e Federmeccanica

Divisi sul salario, ma per ragioni di correttezza, almeno fino a questo momento, tutti insieme appassionatamente. Così si può riassumere lo stretto rapporto che legherà nei giorni a venire i sindacati metalmeccanici con Federmeccanica-Assistal. Ieri in Confindustria a discutere di salario, inquadramento, partecipazione; oggi, nello stesso palazzo romano a discettare, soprattutto, di flessibilità; il 4 marzo nei saloni dell’Hotel nazionale di…

Perché l'Italia non potrà non fare la guerra a Isis in Libia

La riunione del Consiglio supremo di Difesa convocata per il 25 febbraio dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, sarà probabilmente una delle più importanti degli ultimi anni perché la crisi libica ha bisogno di risposte urgenti. Mattarella e il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, farebbero volentieri a meno di imbarcarsi in una guerra in un territorio ostico e vastissimo, ma…

Come fermare le montanti polemicuzze sui conti dell'Expo

Urge un bell'accordo multipartisan e istituzionale per evitare che la situazione si incancrenisca e dia adito a polemicuzze politiche di bassa lega. È quanto si bisbiglia, tra Roma e Milano, nelle sedi degli azionisti della società Expo, ovvero ministero dell'Economia, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano e Camera di Commercio di Milano. Anche perché il successo dell'Esposizione, al…

×

Iscriviti alla newsletter