Skip to main content
Francia

Vi racconto come si spendono i soldi dei cittadini di Roma

Sesto articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui,  il quarto qui e  il quinto qui. Come sono spesi i soldi dei contribuenti romani? L'interrogativo merita una qualche risposta, considerando che al gravoso carico fiscale nazionale si somma un piccolo surplus locale, che equivale ad oltre il 4 per cento del reddito imponibile. Per avere un…

Perché aborro i piani del governo sulle pensioni di reversibilità

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La Feder S.P.eV. (federazione pensionati sanitari e vedove) mostra il suo disaccordo totale nei confronti della nuova “rapina” legalizzata da Matteo Renzi, perpetrata soprattutto ai danni delle donne, perché l’età media degli uomini è più bassa e la reversibilità è quindi una prestazione che riguarda soprattutto loro. Donne che oltretutto sarebbero doppiamente colpite perché, come è a…

Perché non basta stralciare la stepchild adoption dal ddl Cirinnà. Parla Gandolfini

Giura di non volersi impegnare in politica in prima persona, nonostante più passino le settimane e più lui diventi una figura di riferimento per una parte del popolo cattolico. Massimo Gandolfini dice di avere ben altro da fare: un lavoro da neurochirurgo a Brescia e una grande famiglia (sette figli adottivi e diversi nipoti) da seguire, ma non si tira  indietro…

Ecco i veri interessi dietro l'utero in affitto celato dal ddl Cirinnà

Sono convinto che la legge Cirinnà sarà approvata senza sostanziali modifiche, ivi compresa la stepchild adoption. Poi arriverà il via libero definitivo alla Camera, dove le forze favorevoli alla legge sono in grado di far passare ciò che vogliono. Quando il testo sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale potremo dire che è nata una nuova era antropologica, dove essere maschi o…

Mario Monti, la sobrietà e i privilegi

Diavolo di un uomo. Per quanto comico di professione, e che comico, Beppe Grillo pretende di essere preso sul serio con questa storia, appena formalizzata, di togliere il suo nome dal Movimento 5 Stelle. Come se d'incanto avesse davvero svezzato il suo partito, liberandolo dalla sua dipendenza. Come se, sempre d'incanto, non fosse più possibile, o corretto, definire grillino il…

Chi è Stefano Lepri, il senatore renziano che guida i cattodem sul ddl Cirinnà

E’ l’uomo della mediazione. Il politico chiamato a mettere in campo il meglio dell’arte democristiana di giungere a un compromesso soddisfacente sui diritti civili per entrambe le parti in lotta dentro al Pd. Lui è Stefano Lepri, vicecapogruppo del Pd al Senato ma soprattutto capofila del drappello di cattodem (qui il punto di Formiche.net) che al Senato lavorano ai fianchi…

Perché il Sì al referendum No Triv è una sciagura nazionale

Le concessioni per la coltivazione di idrocarburi in mare possono avere o no la stessa durata dei giacimenti entro le 12 miglia marine? Questo, in parole semplici, è il quesito al quale gli italiani saranno chiamati a rispondere il 17 aprile, data del referendum fissato dal Consiglio dei ministri. Dunque, al contrario di quanto chiedevano i No-Triv, non ci sarà nessun…

Io, liberale, contro il pensiero unico progressista sulle unioni gay

Ha sicuramente ragione Vittorio Feltri: il buon senso liberale suggerirebbe, per quel che concerne le unioni fra omosessuali così come per la liceità dell'eutanasia, che ognuno scegliesse e si comportasse come più gli aggrada. Che non si sollevassero guerre di religione su questioni che concernono una minoranza, che (come è accaduto con il divorzio) non legittimano preoccupazioni e catastrofismi e…

Perché Berlusconi ha scelto Bertolaso e silurato Marchini

Tanto di cappello a quell'irriducibile rompiscatole di Giampaolo Pansa, come lui stesso ha voluto definirsi, per non usare un aggettivo ancora più diretto ma volgarotto, nel libro autobiografico ancora fresco di stampa. A 80 anni ormai suonati, ma portati magnificamente, gli sono rimaste intatte la curiosità, l'abilità e l'umiltà del giovane cronista. Per cui, di fronte al dramma del centrodestra…

Ecco come Grillo sta mollando i 5 stelle a Casaleggio

In questi ultimi giorni, la pubblicazione, sul blog di Beppe Grillo, di un “Codice di comportamento per i candidati ed eletti del Movimento 5 Stelle alle elezioni amministrative di Roma 2016” ha suscitato diverse polemiche, soprattutto con riferimento all’introduzione – all’art. 10 – di una «clausola penale» che prevede, in caso di “una eventuale violazione di quanto contenuto nel presente…

×

Iscriviti alla newsletter