Skip to main content
paolo becchi

Vi svelo i magheggi a 5 stelle sulle adozioni delle coppie gay

Seconda parte dell'analisi del professor Paolo Becchi sulle maggioranze variabili in Parlamento sul disegno di legge Cirinnà. Qui si può leggere la prima parte pubblicata ieri ("Vi svelo come proseguono le unioni di fatto tra Pd e M5s") Ieri le pregiudiziali di costituzionalità sul ddl Cirinnà sono passate con il voto compatto del PD e del M5s È pur vero che…

ROBERTO MORASSUT DEPUTATO PD

Ecco tutte le truppe di Roberto Giachetti e Roberto Morassut

C’è tempo fino a mezzogiorno del 10 febbraio per depositare le 2.000 firme necessarie e partecipare alle primarie romane del Partito Democratico in programma il 6 marzo. A questo punto, però, è sempre più evidente che – a prescindere da quanti e quali saranno i candidati – la vera sfida si giocherà tra due concorrenti principali. Entrambi romani e romanisti,…

Maurizio Landini tra confessioni, amnesie e incoerenze

Di Fernando Pineda e Berardo Viola

Dopo aver inanellato una serie di presenze che nemmeno Belen Rodriguez, Maurizio Landini pare aver scoperto il lato oscuro della televisione. Lui, gagliardo campione dei talk show, ora dai talk show – annuncia via intervista a Il Fatto Quotidiano – vuole fuggire. Tranquilli però: il capo della Fiom non intende fare voto di silenzio e penitenza. Tornerà in tv (infatti…

Tutte le sciocchezze contro Alfano e Verdini

Va bene che è Carnevale, e ogni scherzo vale, ma il dibattito politico e giornalistico sta esagerando nella sua illogicità. Diciamo pure nella sua schizofrenia: a sinistra, a destra e al centro. A sinistra, mentre tutto brucia, e non solo metaforicamente, il problema maggiormente percepito è quello dei mocassini di camoscio blu che calza Denis Verdini. E che lo rendono,…

Vi spiego le maggioranze variabili di Renzi sul ddl Cirinnà

L’approvazione del ddl Cirinnà sulle unioni civili avrebbe dovuto essere per Renzi quasi una passeggiata. Molti speravano nel flop della manifestazione, il Family day di sabato scorso, ma  tutto si potrà dire tranne che si sia trattato di un flop. Renzi, e non solo su questo, è in difficoltà, soprattutto al Senato, dove la maggioranza assoluta è fissata a 161 voti,…

Ecco i veri poteri da Capitale che servono al prossimo sindaco di Roma

Seconda parte di un'analisi articolata. La prima parte si può leggere qui Nella pubblicistica di sinistra l'immagine di Roma coincide, in genere, con il prevalere della rendita urbana. A guidarne i destini sono i grandi speculatori terrieri che acquistano le aree edificabili e poi, con il concorso delle banche, ne succhiano le linfe vitali. In questo schema, l'Amministrazione comunale è…

Cgil, Cisl e Uil. A che servono 3 sindacati se la piattaforma è unica?

Cara unità ti saluto e vado via. Cgil Cisl Uil sono nel punto esatto in cui si trovano quei matrimoni in cui la pigrizia ha preso il posto della passione e aspettano che qualcuno prenda coraggio saluti e se ne vada: atto necessario per pensare ad una nuova vita. L'ultimo documento prodotto, quello che dovrebbe innovare il modello contrattuale, è…

Tutte le contraddizioni del centrodestra a trazione Salvini

Ogni giorno ha la sua croce. E ogni momento storico la sua attualità. In queste ore il grande tema è sicuramente il Family day, con il copioso numero di persone comuni che sono scese in piazza, e il pernicioso iter del ddl Cirinnà. Dal punto di vista strettamente politico, invece, le acque si muovono già in vista delle prossime amministrative.…

Cofferati, Veltroni, Gandolfini e le sbornie da Circo Massimo

Per quanto "preso quasi alla fine del mondo", come si presentò simpaticamente ai fedeli la sera del 13 marzo 2013 dalla loggia di San Pietro, il Santo Padre conosce bene l'Italia, e Roma in particolare. Sicuramente meglio della sua famiglia d'origine, che pure era piemontese, espatriata in Argentina nel 1929. Papa Francesco sa, per esempio, che il Circo dove si…

Enel, Telecom, Inwit. Ecco le idee del governo su torri e banda larga

Rete pubblica per la banda larga nelle aree meno vantaggiose per il mercato e maggiore controllo dello Stato nelle torri di trasmissione del segnale tv. Sono queste le più recenti idee del governo di Matteo Renzi per il settore delle telecomunicazioni. Due temi che convergono verso la strada dell'accentramento di questi asset nelle mani dello Stato. LE PAROLE DI GIACOMELLI “Credo sia giusto che…

×

Iscriviti alla newsletter