Al Family Day non ci è andato, eppure è considerato uno dei leader della componente cattolica del Partito Democratico. “A mio avviso è poco adatto al ruolo di parlamentare partecipare a manifestazioni che hanno l’obiettivo di influire sul legislatore. La considero una contraddizione”. Alfredo Bazoli è il deputato Pd che a inizio gennaio ha promosso la raccolta di firme tra…
Politica
La Repubblica di Calabresi, l'omelia di Scalfari e i biscotti di Renzi
La Repubblica, quella di carta che ha appena festeggiato i suoi primi 40 anni, contro i 70 che compirà a giugno quella vera, c’informa che non nevica da 10 settimane. Anche se a me è sembrato di vedere neve abbastanza di recente in certe località persino del sud. Sarà stata forse neve artificiale, alla quale il giovane direttore, e sciatore,…
Whistleblowing, tutti i passi nella lotta ai corrotti in Italia
Gli sforzi dell’Italia nella lotta alla corruzione sono tanti e arrivano i primi positivi riscontri. Nel 2015 il nostro Paese risale ben 8 posizioni nella classifica di Transparency international della corruzione nella pubblica amministrazione, passando dal 69° al 61° posto. Per “la prima volta si registra una inversione di tendenza” è questo dato ci conforta per andare avanti nel nostro…
Tutte le idee del renziano Nannicini su pensioni, debito e corruzione
Idee sulla previdenza (con un intervento sulle pensioni "d'oro"). Bacchettate al piano Juncker (un po' fiacco seppure strombazzato). E tesi non troppo rigoriste, anzi, seppure pro privatizzazioni, in materia di politica economica. Ecco alcune delle tesi che l'economista Tommaso Nannicini ha snocciolato in interventi, interviste e paper prima di essere nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio per diventare di fatto…
Vi racconto il popolo del Family Day
“A noi la battaglia, a Dio la vittoria”. E’ questo il saluto con cui Massimo Gandolfini congeda la folla del Circo Massimo, una marea immensa di persone riunitasi a Roma per urlare il suo no al ddl Cirinnà sulle unioni gay. Tante, tantissime le famiglie presenti a comporre un popolo variegato e variopinto nel quale il filo conduttore sono le carrozzine con bambini…
Vi svelo come proseguono le unioni di fatto fra Pd e 5 Stelle
Sta facendo molto discutere, in questi giorni, il disegno di legge Cirinnà in materia di unioni civili, con riferimento in particolare alla stepchild adoption (ossia alla possibilità, da parte del partner in una coppia gay, di adottare il figlio dell'altro). È probabile che la minoranza cattolica del Pd, non voterà la legge. E Matteo Renzi si ritroverà ancora una volta…
Azioni e timori di Mattarella
Gli italiani si sono abituati a vedersi portare in casa dalla televisione il presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Che sta compiendo in questi giorni il primo dei sette anni del mandato conferitogli dal Parlamento il 31 gennaio del 2015. Il pubblico si è assuefatto alla figura composta del capo dello Stato; alle sue spalle ingobbite, quasi come quelle di Giulio…
Perché è sconsigliabile il reddito di cittadinanza
Due anni fa è stato un economista francese, Thomas Piketty, a riportare al centro del dibattito la questione delle disparità di redditi nella società e delle sue cause. Oggi sono recenti rilevazioni ed analisi a gettare luce sull’andamento delle disuguaglianze e sulla complessità dei fattori a monte. In Italia le disparità sono aumentate dal 2007 al 2012, ma moderatamente (coefficiente…
Perché mi candido a sindaco di Milano per il centrodestra. Parla Mardegan
Nel centrodestra milanese qualcosa si muove. La novità principale al momento arriva dalla lista civica NoixMilano capitanata da Nicolò Mardegan. Il giovane avvocato milanese già nel Pdl e in Ncd dice: “Sono pronto, ma per vincere dobbiamo essere compatti”. Dunque Mardegan sta per candidarsi a sindaco di Milano. In antitesi al centrosinistra e in virtuosa concorrenza con altri, eventuali, candidati di…
Tutte le ultime stramberie sulle pensioni
Riceviamo e volentieri pubblichiamo “Se oggi avessi 35 anni sarei preoccupato per il mio futuro pensionistico. Le pensioni dei nati negli anni 80 saranno inferiori del 25% rispetto ai nati nel ’45 e spesso così basse da essere accompagnate dai sussidi di povertà”. Si tratta di una dichiarazione recente del Presidente INPS Tito Boeri nei confronti del quale pare che…