Skip to main content

Ecco il manifesto dei cattolici Pd per cambiare il ddl Cirinnà

Tra due settimane – il 28 gennaio – il tanto dibattuto disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili arriverà in aula al Senato. 15 giorni che si preannunciano di trattative per il Pd, dopo che la componente cattolica del partito ha espresso il forte invito a modificare il testo del ddl, a cominciare dalla questione della cosiddetta stepchild adoption (cioè…

Tutti i malumori di Grasso sul Senato riformato da Renzi e Boschi

Chi conosce e frequenta il presidente Pietro Grasso assicura che, già oberato di suo per essersi troppo esposto a favore della legge sulle unioni civili all’esame rovente del Senato, gli sta costando molta fatica, fisica e politica, attenersi all'obbligo istituzionale di tenersi fuori dalla campagna referendaria sulla riforma costituzionale. Una campagna cominciata di fatto in uno dei palazzi della Camera…

Perché il giustizialista Renzi sbaglia sui 5 Stelle. Parla Caldarola

“Il Pd farebbe bene a tenere il livello dello scontro politico più alto, senza abbassarsi al livello degli anatemi grillini”. Peppino Caldarola, ex direttore dell’Unità, per una legislatura è anche deputato dei Ds, guarda allo scontro di questi giorni sulla vicenda di Quarto con un po’ di amarezza. È una bella botta per i Cinque Stelle? Sì, ma non tanto perché…

GIANROBERTO CASALEGGIO

Perché a Quarto è crollato il trono di Casaleggio e Grillo

Quarto si chiama lo scoglio di Genova, ben noto al genovese Beppe Grillo, dove salpò la storica spedizione garibaldina dei mille, destinata a far crollare il regno borbonico e a portare il Sud nell'Italia unificata sotto il trono dei Savoia. E Quarto si chiama il Comune dell'entroterra napoletano dov'è metaforicamente crollato il trono politico di Grillo e di Gianroberto Casaleggio.…

Ecco meriti e paradossi della riforma del Senato

Il dibattito parlamentare di due giorni non ha presentato grandi novità, se non la conferma della scomparsa politico-culturale del centrodestra di opposizione. Infatti, al di là delle concrete soluzioni adottate dal disegno di legge di riforma, è difficile negare che togliere la fiducia al Senato per evitare nuove impasse come quella accaduta nel 2013, creare un nuovo Senato capace di…

Metalmeccanici, una luce per il contratto e il buio su Ilva

Pubblichiamo l’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line in questo fine settimana Il 21 gennaio saremo in Confindustria per un nuovo incontro sulla vertenza contrattuale che ci riguarda. Da Federmeccanica ed Assistal continuiamo a non ricevere segnali utili ad un passo indietro della loro proposta. Andiamo, comunque, a sederci al tavolo, forti delle nostre…

grillo e casaleggio

La lezione di Quarto (non solo per Grillo e Casaleggio)

Le polemiche nate al comune di Quarto nel napoletano continuano. Non è il caso di esprimere giudizi morali nei confronti della signora Rosa Capuozzo, sindaco del paese, al centro di infuocati attacchi da parte di avversari politici. Nessuno, e dico nessuno, ha l’autorevolezza morale per confezionare giudizi definitivi. Le condotte politiche le valutano gli elettori, i sospetti comportamenti illegali vengono…

Milano, ecco vip e big che tifano Giuseppe Sala alle primarie Pd

“E’ un politico senza etichette, un uomo dalla mente aperta che potrebbe dare continuità a ciò che di civilmente avanzato ha avviato Giuliano Pisapia”. Così il professor Umberto Veronesi si è schierato dalla parte di Giuseppe Sala, uno dei candidati alle primarie del centrosinistra a Milano che si terranno il prossimo 6 e 7 febbraio. E non è il solo,…

Ecco vittorie e pene di Matteo Renzi

Il caso - solo il caso?, si chiedono maliziosamente i retroscenisti di professione - ha voluto che la Camera approvasse la riforma costituzionale nel nuovo, seppure non ultimo, passaggio parlamentare proprio il giorno del compleanno del presidente del Consiglio Matteo Renzi, nato  l'11 gennaio 1975. Quando chi scrive, pensate un po', di anni ne aveva da poco compiuti 36.  E…

Perché difendo il sindaco di Corsico

Il nuovo sindaco di Corsico Filippo Errante ha costituito una delle rare eccezioni alle recenti elezioni degli enti locali nelle quali ha guidato una lista civica di centro-destra che ha strappato il Comune alla maggioranza uscente di centro sinistra che lo amministrava dal 1945. Da un punto di vista politico Corsico, dove vivono 36.000 abitanti, era considerata la “Sesto San…

×

Iscriviti alla newsletter