Non solo Safety Summit di Bletchley Park: il premier spazia dalle nuove opportunità della tecnologia (ma senza dimeticare l’uomo) alla ormai consolidata partnership con Rishi Sunak: Roma e Londra a braccetto praticamente su tutti i fronti
Politica
Una via nazionale alla Riforma? Attenzione ai rischi sottovalutati
Sulle riforme istituzionali, meglio optare per sistemi collaudati come quello tedesco. I sistemi troppo rigidi potrebbero, paradossalmente, complicare e paralizzare il processo decisionale. L’analisi di De Tomaso
Premierato, dal sogno di Almirante a quello di Meloni
Sono passati esattamente quarant’anni da quando Giorgio Almirante motivava a Enzo Biagi le ragioni del proprio sostegno a una revisione della forma di governo in senso presidenzialista. Oggi il presidenzialismo si ripropone nelle sembianze del “premierato all’italiana”
Lo sprint che serve sulla Manovra (e sul premierato) spiegato da Lupi
Nessuno vuole imbavagliare il Parlamento sulla Finanziaria, ma spetta all’opposizione fare proposte. Le risposte della manovra sono concentrate su famiglie, lavoratori con redditi bassi e sulla sanità. E il ddl sul premierato non intacca le prerogative del Capo dello Stato. Conversazione con il leader di Noi Moderati, Maurizio Lupi
Piano Mattei, così il governo vuole frenare gli sbarchi. La bozza del decreto
Arriva domani in Cdm un decreto snello, di appena sette articoli, che delinea il quadro nel quale la premier intende tessere la sua tela con l’altra sponda del Mediterraneo con due obiettivi di fondo: arginare il flusso di migranti sulle nostre coste e riequlibrare le fonti di approvvigionamento energetico dopo la chiusura dei rapporti commerciali con Mosca
Prove di unità (in piazza) per Pd e 5 Stelle
Prima prova di piazza per le opposizioni rappresentate da Partito democratico e Movimento 5 Stelle. La manifestazione indetta dalla segretaria dem Elly Schlein è aperta a chiunque voglia un futuro diverso. Conte: “Parteciperemo, ma l’alternativa va costruita su singoli progetti concreti”
Altro che strapotere di Palazzo Chigi, si delinea un mezzo premierato debole
Per quanto tra i ranghi della maggioranza così come tra quelli dell’opposizione non c’è nessuno disposto a scommettere sul fatto che la riforma di cui stiamo parlando vedrà mai la luce, davvero non si capisce il senso degli strepitii di chi ritiene gravemente intaccate le attuali prerogative del Capo dello Stato a vantaggio di un premier intollerabilmente forte. Il corsivo di Andrea Cangini
Il ddl sul premierato, un guazzabuglio rischioso. Parla Ceccanti
Con la riforma sul premierato, così come è stata concepita, si configurano rischi di conflitti tra potere e responsabilità. Non c’è la soglia minima dei voti per l’attribuzione del premio di maggioranza e non si supera il bicameralismo. Conversazione con il costituzionalista Stefano Ceccanti, già parlamentare dem
Porto la nuova Dc nel governo. Meloni? Durerà altri 4 anni. Parla Rotondi
“Una lista di destra che sfiora e oggi supera il trenta per cento cosa è se non ‘il partito italiano’, come Giovagnoli chiama la Dc? Non a caso io non voglio fondare il Centro, ma una nuova casa della cultura prima che della militanza democristiana. Questo partito sarà un interlocutore e un aiuto, speriamo, anche per il lungo cammino di Giorgia Meloni”. Intervista a Gianfranco Rotondi che ha presentato a Saint Vincent il nuovo logo del partito che rilancia la Democrazia Cristiana
Sul premierato avanzare sì, ma con cautela. Parla Urbani
Se l’esecutivo troverà la convergenza per portare avanti il disegno di legge per modificare l’assetto istituzionale e arrivare all’elezione diretta del presidente del Consiglio, sarà l’occasione per traghettare il Paese verso la Terza Repubblica, ma bisogna farlo con cautela. Conversazione con l’ex ministro Giuliano Urbani